Una grande quantità di dati tossicologici, sperimentali ed epidemiologici, raccolta a partire dalla metà del secolo scorso, hanno stabilito che il consumo di tabacco è la causa di morbilità e mortalità nel mondo più facilmente prevenibile. Il problema è che i suoi effetti nocivi non solo riguardano i fumatori, ma anche tutti quelli che li circondano, con il rischio involontario rappresentato dall’ esposizione al fumo di sigaretta.
Salute
Dall’ euforia alla depressione, il disturbo bipolare, cause e diagnosi
In poche malattie esiste un passaggio così diretto dall’ entusiasmo alla tranquillità, dall’ estasi alla sofferenza, dalla disorganizzazione alla lucidità. Il disturbo bipolare è una malattia caratterizzata da cambiamenti d’ umore che oscillando da picchi più alti (mania) a quelli più bassi (depressione, che pare siano causati da un’ alterazione (uno squilibrio chimico) dei meccanismi che regolano lo stato d’ animo.
Le cause del disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è una malattia di origine multifattoriale, non esiste cioè un’ unica causa; è infatti dovuto a fattori genetici sia ambientali, che giocano un ruolo fondamentale nella sua comparsa e nella sua evoluzione. Può anche avere inizio insieme all’ abuso di sostanze tossiche, specialmente l’ alcol. E’ stato anche osservato che la comparsa del disturbo bipolare può essere associata a crisi di panico, sintomatologia ossessivo-compulsiva e disturbi del comportamento alimentare.
Dire addio alle abbuffate si può, i disturbi dell’ alimentazione, anoressia e bulimia
I disturbi di ansia e alimentazione sono strettamente correlati tra loro e, senza dubbio, sono uno dei problemi di salute più presenti nella nostra società. L’ ansia è una compagna abituale della depressione e costituisce, insieme ad altre cause, la base della comparsa di disturbi del comportamento alimentare, come la bulimia e l’ anoressia nervosa.
Il mangiare non è solo una fonte di energia, ma anche di piacere, e quindi molte volte ciò che si spera di soddisfare, non è la necessità di riequilibrare energie e nutrienti, ma la necessità di calmare uno stato di malessere causato dall’ ansia.
Troppo poco sonno, un cervello più piccolo
Conviene dunque dormire. Molti sono gli studi che hanno dimostrato i legame tra il dormire poco e la nostra salute: qualità di vita, capacità di relazionarsi, depressione.
Uno studio, presentato a Singapore presso la Duke Nus Graduate Medical School, ha messo in evidenza la difficoltà di dare un senso alle immagini percepite dagli occhi a cui va incontro chi non ha dormito a sufficienza.
Ginnastica fai da te: un esercizio per ogni problema, la ginnastica estetico curativa per cellulite, cifosi, lombaggine, esercizi ginnastica a casa
Il movimento è salute, far ginnastica è utile sia per l’ estetica che per la nostra salute, quasi ogni tipo di ginnastica può essere utile per risolvere patologie, stati di malessere o di squilibrio organico. Non solo esistono esercizi specifici per aiutare il corpo nel recupero dopo operazioni, fratture, oppure per mantenere uno stato di benessere in caso di malattie, ma sono stati pensati movimenti mirati al miglioramento estetico della persona. Del resto, inestetismi come la cellulite o le varici sono comunque una sorta di “malattia” del corpo, che come tale, può essere curata con il movimento.
Oltre al PAP TEST anche il test HPV DNA per accertare la presenza del Papilloma Virus
Cominciamo con lo spiegare che cos’ è il Papilloma Virus Umano (HPV), virus molto comune che infetta la pelle e le mucose. Ne sono sati identificati 150 tipi, di cui 30 si trasmettono attraverso i rapporti sessuali, i diversi tipi di HPV sono stati divisi in due categorie: a basso ed alto rischio. Questi ultimi possono causare la formazione di cellule anomale della cervice uterina che, se persistenti nell’ arco di anni, in alcuni casi evolvono in tumore.
Mal di schiena da ufficio: da Tempur una soluzione “morbida” per correggere la postura al computer
Oltre l’ 80% delle persone l’ ha provato almeno una volta nella vita ed è la prima causa per assenza dal lavoro. Il mal di schiena, secondo i dati dell’ European Agency for Safety and Health at Work, è la vera piaga del 21esimo secolo. E la causa principale è la postura, come rivela una ricerca condotta tra 15milla persone in 7 paesi Europei dall’ Osservatorio europeo del mal di schiena dell’ Unione dei chiropratici europei.
Prevenzione ? Meglio se precoce, prevenire è meglio che curare !
Godere di una vita lunga, sana ed efficiente è l’ ambizione legittima di ogni uomo. Qualcuno ritiene che longevità debba far rima con serenità, qualcun altro parla di longevità pensando alla salute; tutti però, quando pensano alla vecchiaia, intendono una vita che lasci spazio all’ autonomia psico fisica, alle relazioni sociali, ad ogni attività che si abbia voglia di fare.
La moderna scienza medica si è posta, da tempo, questo obiettivo, cercando di superare il concetto di prevenzione legato troppo spesso alla ricerca di una patologia e troppo poco al mantenimento dello stato di salute. Infatti, talvolta i tradizionali check up indicati nelle fasce d’ età più a rischio per determinare malattie hanno poca valenza perché c’ è il rischio che ormai la patologia sia già in atto.
Ginnastica fa da te: come allungare la vita con lo yoga, gli esercizi yoga per la respirazione anti stress
La respirazione anti stress regolarizza il battito cardiaco, favorisce la calma e la concentrazione, migliora la qualità del sonno e dell’ esistenza.
Contro il logorio della vita moderna, al posto dell’ amaro, cinque minuti al giorno di inspirazione ed espirazione “guidata”. Sulla prescrizione concordano molte discipline corporee, dallo yoga al tai chi, dal qi gon al training autogeno, che invitano a ricorrere alle tecniche di respirazione consapevole per controllare lo stresso, combattere l’ ansia, migliorare la qualità del sonno e dell’ esistenza.
I disturbi del sonno: le cause ed i consigli per eliminarli o limitarne le cause
Con il termine insonnia si possono definire ben quattro diversi tipi del disturbo del sonno, dalla difficoltà ad addormentarsi a un sonno non ristoratore che porta a un maggiore sonnolenza diurna, da frequenti risvegli notturni a quelli precoci, all’ albo. In tutti i casi il risultato è lo stesso: si dorme poco e male.
Ogni tanto capita a tutti per i più svariati motivi e dunque non c’ è da preoccuparsi, ma se questi disturbi del sonno si ripresentano puntuali, tutte le notti o quasi, possono celare un disturbo o una malattia che non sempre, almeno apparentemente, ha a che fare direttamente con il sonno.
Le malattie del cuore: la prevenzione è un’ arma vincente, le 10 regole da seguire per prevenire l’ infarto
Sono molti i fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. E’ utile riassumere brevemente le regole fondamentali da tener presenti ogni giorno come un vero e proprio decalogo di salute per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari.
Svolgere una regolare attività fisica per prevenire l’ infarto.
Non è necessario impegnarsi in prestazioni agonistiche al di sopra delle proprie possibilità, anzi, la gradualità è essenziale se non si è allenati. Ma la pratica di una regolare attività fisica, di lieve-moderata intensità e di tipo aerobico, è assolutamente decisiva per prevenire l’ infarto. Camminare a passo spedito per mezz’ ora ogni giorno è già sufficiente per conservare i cuore in buona salute.
Salute: la cattiva digestione, sintomi, rimedi e consigli, la prevenzione dell’ indigestione
Idealmente il processo della digestione dovrebbe avvenire rapidamente e in maniera efficiente, in modo da poter trarre dal cibo che viene ingerito il massimo valore nutrizionale.
Se la digestione è troppo lenta, il cibo non digerito può fermentare all’ interno dell’ apparato digerente provocando disturbi e insufficiente assorbimento dei nutrienti.
Le cause della cattiva digestione
– Non masticare correttamente. Di solito perché si mangia troppo in fretta, la masticazione è fondamentale per la digestione, non farlo correttamente riduce anche l’ efficienza degli altri elementi del processo digestivo.
Salute: come usare il caldo e il freddo per alleviare i dolori muscolari
Il caldo e il freddo, insieme o separatamente, possono essere molto efficaci nel calmare il dolore. Bisogna però fare molta attenzione a non esagerare. Non applicate oggetti gelati direttamente sulla pelle, ma avvolgeteli in un panno. Siate cauti nell’ applicare qualcosa di freddo nella zona vicina al cuore se esiste anche la minima possibilità di problemi cardiaci.
Il caldo per alleviare i dolori muscolari
Quando i muscoli sono contratti e doloranti, nel caso in cui si siano spostati mobili od oggetti pesanti o aver fatto lavori di giardinaggio, ad esempio, rilassarsi in un bel bagno caldo è una reazione quasi istintiva. Il calore gioverà certamente migliorando il flusso sanguigno, che a sua volta velocizzerà l’ espulsione dei prodotti di scarto dai tessuti e incoraggerà la distensione.
Depressione: poche gocce di Yerba Santa per calmare la voglia di cibo ed il malumore
Quando ci prende la depressione è molto facile ingrassare, i motivi sono tanti, uno dei più rilevanti è la voglia di consolarsi buttandosi sul cibo, soprattutto dolci, che colmano al meglio la sensazione di sconforto e di tristezza.
Il cibo non è solo utile per nutrirci, niente è più confortante per la depressione che sedersi a tavola davanti ad invitante piatto proibito, consumare gelati e dolcetti vari, sgranocchiare caramelle e cioccolatini, regala subito una sensazione di piacere e soddisfazione, tanto più apprezzata e giustificata quanto più ci si sente malinconici e giù di morale.