La cistite è un disturbo molto comune che colpisce prevalentemente le donne, per via della loro conformazione anatomica. I sintomi con cui si manifesta sono inequivocabili, tant’è che il medico può fare la diagnosi prima ancora di conoscere il risultato dell’analisi delle urine, che serve ad avere l’assoluta certezza che la vescica sia colpita da un’infezione e da quale germe. La diagnosi di cistite si effettua con la semplice valutazione dei sintomi. Per avere una conferma e identificare il microorganismo responsabile, però, è necessario eseguire l’urinocoltura. Questo esame, oltre a confermare l’infezione in atto, fornisce indicazioni precise sul tipo di antibiotico che meglio agisce sul microorganismo. Va ricordato che lo specialista della vescica è l’urologo anche per le donne e non il ginecologo.
Salute
Bimbi a tavola, il latte vegetale aiuta a prevenire obesità e sovrappeso
Il latte di mucca è un cibo importante, ma non fondamentale. Se al bambino non piace la bianca e nutriente bevanda, o se non può berla perchè è intollerante al lattosio, esistono delle alternative naturali: il latte vegetale, estratto da cereali, legumi e frutta secca: soia, mandorle, avena, riso e kamut. Sono alimenti completi e, come vantaggio, non presentano le controindicazioni del latte di origine animale, essendo privi di colesterolo, lattosio, caseina, proteine e grassi animali, tutte sostanze che favoriscono l’obesità infantile. Si possono quindi consumare tranquillamente in tutti i casi di intolleranze e allergie. Inoltre, apportano vitamine, fibre, sali minerali e acidi grassi insaturi (in particolare Omega 3), utili a proteggere la circolazione e a difendere l’organismo dai radicali liberi. Il latte vegetale è l’ideale per offrire al bambino una colazione sana e leggera. Si adopera inoltre in cucina come ingrediente alternativo al latte vaccino per preparare creme, budini, puree, torte e frullati.
I lupini riducono grassi e colesterolo, fanno bene al cuore, sono senza glutine
I lupini, come la farina che se ne ricava, sono totalmente senza glutine: per questo sono ideali per chi soffre di celiachia e, in ogni caso, non irritano l’intestino.
Dai lupini si ricava anche una farina leggera ma nutriente per il suo contenuto di proteine (43 per cento su 100 g di farina), presenti in una percentuale simile a quella della soia, paragonabile a quella della carne e superiore alle uova. Anche in forma di farina, i lupini diventano quindi un’ottima fonte alternativa alla carne: questa farina infatti può essere utilizzata per la preparazione di prodotti da forno, biscotti, sostitutivi del pane.
Irsutismo femminile, quando i peli sono troppi, le cause e le soluzioni
Per una donna, avere troppi peli non è una cosa gradita. Se poi la peluria compare all’improvviso su parti del corpo dove non dovrebbe esserci, oltre al danno estetico subentra anche il timore che ci sia qualche problema. In effetti, una crescita anomala di peli in zone come i capezzoli, la parte superiore del labbro, il mento e intorno all’ombelico possono essere la spia dell’irsutismo, un disturbo influenzato da livelli ormonali non corretti. In questi casi, è bene scoprire che cosa si nasconde dietro a questo problema.
Via i fibromi (tumori benigni utero), oggi bastano gli ultrasuoni, senza intervento chirurgico
Niente più chirurgia per i tumori benigni, che colpiscono molte donne in età fertile, grazie a una tecnica ultrasoft che evita anche l’anestesia. La nuova arma? Solo un fascio di ultrasuoni ad alta potenza che bombarda la zona malata a colpi di calore
Mestruazioni abbondanti, addome gonfio e teso, frequenti disturbi alla vescica urinaria e all’intestino per colpa di un utero diventato molto voluminoso. Sono i sintomi causati dai miomi (meglio conosciuti come fibromi (tumori benigni dell’utero che danno del filo da torcere al 12 per cento delle donne italiane. Grazie a una nuovissima tecnica, possono essere bruciati dall’esterno senza ricorrere all’intervento chirurgico. Ecco come funziona.
Omeopatia e fitoterapia, le cure dolci per gonfiori e dolori articolari ai piedi
La tendenza è quella di curare i piedi solo in estate, quando indossare i sandali ci obbliga in qualche modo a renderli presentabili per l’occorrenza. I piedi, infatti, sono i più bistrattati, ma adesso si può imparare a prendersene cura in modo dolce: con la fitoterapia, l’omeopatia, ma anche la ginnastica e i massaggi mirati servono a contrastare i piccoli problemi quotidiani. Guardiamo insieme qualche rimedio per i vari problemi, dai gonfiori ai dolori articolari e muscolari, passando dalle unghie incarnite e onicomicosi.
Cedro e melagrana eliminano la fame da cibi spazzatura
Un fisico appesantito da tossine chimiche di origine alimentare ha un metabolismo più lento. Anche in questo caso la colpa e del fegato che, se deve smaltire troppe scorie, rallenta la sua attività e accumula adipe, praticamente l’effetto dei cibi spazzatura. Se non riesci a rinunciare ai cibi colorati (caramelle, bibite gassate), per evitare l’effetto di accumulo di additivi che contengono, bevi un bicchiere grande di acqua minerale naturale con un cucchiaino di erba d’orzo, entro poco tempo dalla loro assunzione (30 minuti: così aiuti anche i reni ad eliminare le scorie ed evitare che si accumulino nei tessuti. L’erba d’orzo ingloba le tossine e ne facilita lo smaltimento.
Degenerazione maculare senile, le soluzioni naturali per prevenire il disturbo
La degenerazione maculare senile è una malattia oculare lenta, progressiva e indolore che colpisce la macula, la aprte centrale della retina che permette di vedere distintamente i dettagli delle immagini. Questo disturbo causa la graduale perdita della visione della parte centrale del campo visivo, dove compare una macchia, mentre la visione periferica rimane intatta. Di solito, la degenerazione delle cellule incomincia dopo i 60 anni-70, mentre la prevenzione dovrebbe iniziare molto tempo prima. Possono essere d’aiuto, però, delle erbe mediche che abbiano un’azione antiossidante e protettiva.
Tarassaco e latte di riso per ridurre il punto vita, depurare il fegato e la pancia piatta
Segui questi consigli con costanza per 2 settimane, inizierai a sentirti più asciutta, meno pesante e a digerire meglio. E la bilancia inizierà a scendere.
L’organo centrale del metabolismo dei grassi è soprattutto il fegato. A esso giungono gli acidi grassi introdotti con gli alimenti e assorbiti a livello intestinale ed è sempre nel fegato che avviene la produzione di trigliceridi e colesterolo. Spesso gli alimenti più dannosi sono quelli ricchi di grassi animali come il latte (specialmente quello intero) e derivati (burro, formaggi stagionati, cioccolato al latte), le carni (suine, bovine) e le uova (soprattutto sotto forma di creme, torte, brioche) Per depurare il fegato dal surplus di lipidi bisogna correggere la dieta e, contemporaneamente, assumere le erbe detossinanti.
Naturopatia, la digestione difficile o compromessa e gli enzimi digestivi
Gli enzimi digestivi sono sostanze proteiche che vengono rilasciate nel canale alimentare per espletare le reazioni biologiche della digestione
Esistono in commercio supplementi alimentari a base di enzimi digestivi che possono essere assunti qualora la fase digestiva sia rallentata o compromessa; lo scopo è ottenere una maggiore efficienza nella digestione e un conseguente miglioramento generale dell’organismo.
Allarme cosmetici falsi, sono dannosi per la salute, come riconoscerli
Si può risparmiare nell’acquisto di qualsiasi prodotto, ma bisogna prestare attenzione ai falsi che possono anche essere dannosi per la salute
Il mercato dei cosmetici falsi è in espansione e, complice la crisi, sempre più persone si lasciano ingolosire dai banchi dei mercati in cui comprare trucchi, creme, profumi ma anche dentifrici e detergenti, a tariffe molto più convenienti che in profumeria. Il punto è che, se questi risultano essere falsificati, possono essere nocivi per la salute.
Igiene dei neonati, come e quando fare il primo bagnetto ai neonati
Il primo bagnetto il neonato lo fa subito dopo la nascita e continua a farlo tutti i giorni della permanenza in ospedale. La raccomandazione una volta a casa, però, è quella di non immergere il piccolo in acqua fino alla caduta del moncone ombelicale, che di norma avviene 7-14 giorni dopo il parto, e alla completa cicatrizzazione della ferita, che in genere si verifica nell’arco di 2-8 giorni. Se il personale della nursery è infatti perfettamente in grado di evitare che la zona dell’ombelico entri in contatto con l’acqua, ciò non è altrettanto facile per la mamma alle prime armi.
Prima colazione, il primo pasto della giornata che accelera il metabolismo
La prima colazione è uno dei pasti principali della giornata, lo dicono tutti, eppure, moltissimi italiani, come dimostrano i sondaggi, saltano il primo pasto della giornata oppure fanno colazione in modo errato. Questo primo pasto della giornata, oltre a risvegliare e ad accelerare il metabolismo dopo tante ore di digiuno, aiuta a gestire meglio l’appetito nei pasti successivi, apportando l’energia necessaria a muscoli e cervello. Una prima regola importante è di fare in modo che la sveglia del mattino avvenga in modo che ci sia il tempo per sedersi a tavola e consumare con calma la prima colazione, quindi, diciamo che a conti fatti, questa operazione, richiede circa 15 minuti e non di più.
La legionella, infezione batterica che colpisce i polmoni, i sintomi e le cure
Aria condizionata, doccia e bagni in piscina sono tra i più diffusi rimedi contro il caldo e, all’apparenza, innocui, eppure possono essere una minaccia per la salute, è proprio negli impianti di climatizzazione e di distribuzione dell’acqua che si annida la legionella, il pericolo di contrarre questa infezione batterica che colpisce i polmoni è sempre presente. Qualsiasi persona potrebbe contrarre la legionella, tuttavia, sembra che il batterio colpisca in prevalenza gli uomini, gli anziani, i fumatori, i consumatori di alcol e chi soffre di malattie croniche (come le broncopneumopatie, i disturbi del cuore e della circolazione, l’insufficienza renale, il diabete).