Contro il freddo ci sono le cure omeopatiche per prevenire l’ influenza, i rimedi naturali

Se temi l’arrivo del solito esercito di virus e batteri, rifugiati nelle farmacie specializzate in prodotti naturali. Qui troverai tanti rimedi a effetto sicuro per tutta la famiglia

Vaccini a base di granuli per evitare l’influenza. Piante per calmare l’infiammazione. Essenze per purificare le vie respiratorie. Fra i rimedi naturali per le malattie invernali, oggi forti di un’efficacia scientificamente dimostrata, hai solo l’imbarazzo della scelta. Ecco una panoramica delle novità.

Psoriasi, meglio mangiare meno carne e più verdure per salvare la pelle

Uno stile alimentare povero di carne migliora decisamente la condizione della pelle e previene la psoriasi, come anche una dieta antinfiammatoria povera di zucchero, grassi saturi e farine bianche (pane, pasta ecc.). In molti casi, eliminare il glutine (frumento, orzo, avena, segale) e i latticini ha dato risultati sorprendenti. Il pesce azzurro, specie se cotto brevemente al vapore o in forno, apporta invece notevoli benefici. Ricordiamo tuttavia che, per evitare gli attacchi di psoriasi, occorre che la dieta fornisca alcune sostanze fondamentali per la pelle. Vediamo quali.

Naresma, quando il raffreddore diventa cronico, i sintomi e i controlli da fare

Starnuti, sensazione di naso chiuso, il raffreddore sarà innocuo, ma è fastidioso. E c’è anche chi ne soffre in modo cronico. Sono le persone soggette alla naresma, una forma di rinite cronica, non legata a cause infettive o allergice, ma piuttosto a un’infiammazione sempre presente. La naresma è stata idenditificata da un gruppo di ricercatori italiani, coordinati dal professor Matteo Gelardi, responsabile dell’Unità operativa di rinologia della Clinica otorinolaringoatrica dell’università Policlinico di Bari.

Perchè prude sempre il pancione in gravidanze, le cause e i rimedi

Dopo il sesto mese di gravidanza, si può iniziare a provare un fastidioso prurito sulla pelle del pancione, delle cose e del seno che, in qualche caso, tende a estendersi anche al resto del corpo. A volte oltre al prurico si evidenziano macchioline leggermente rilevata causate principalmente dallo sfregamento praticato nelle zone interessati per ottenere un po’ di sollievo. Il prurito in gravidanza è un fenomeno molto frequente nell’ultimo trimestre, è connesso proprio ad alcune delle modificazioni che l’organismo subisce nell’organismo subisce nel corso dell’attesa.

Il prurito della pelle, un disturbo fastidioso che si può eliminare, le cause e i rimedi

La cause più comuni per il prurito della pelle sono le punture di insetti, le dermatiti, la psoriasi, l’orticaria, ma anche malattie sistemiche come quelle del sangue, del fegato, dei reni o il diabete possono esserne responsabili. Il meccanismo che innesca il prurito, infatti, non ha origine nella pelle, bensì in particolari fibre nervose prive della sostanza che normalmente le protegge, cioè la mielina. Queste fibre, che tra l’altro sono le stesse del dolore, se si irritano in risposta a uno stimolo, liberano sostanze come l’istamina e in breve tempo informano il cervello trasmettendo la sensazione pruriginosa della pelle.

Il sonnanbulismo dei bambini, solo qualche attenzione in più

Il sonnambulismo fa parte delle cosiddette parasonnie, una categoria di disturbi del sonno che include tra gli altri l’incubo, il “pavor nocturnus” e la sindrome da gambe senza riposo. Colpisce più spesso i bambini, in particolare i maschietti tra i 5 e i 12 anni, e molto più raramente gli adulti per i quali però rappresenta di solito un disturbo più serio. Quasi sempre il sonnambulismo tende a risolversi con la crescita senza bisogno di ricorrere ad alcun trattamento o comportare alcuna conseguenza per il piccolo.

I dolori alle articolazioni si curano con le erbe

Quando il dolore si concentra nelle articolazioni, l’artiglio del diavolo è un ottimo rimedio per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. L’estratto secco va preso in capsule (da 600 mg) dopo i pasti principali fino al miglioramento. Utile anche la spirea ulmaria che ha proprietà antinfiammatorie; bere l’infuso (metterne un cucchiaio in una tazza di acqua bollente poi filtrare), 3 volte al giorno. Anche la boswellia ha un’azione antinfiammatoria. Si può prendere in capsule (da 350 mg) 2 volte al giorno per qualche giorno.

Albumina nelle urine, la proteina che può segnalare problemi alla circolazione

Misurazione della pressione arteriosa, analisi del sangue, elettrocardiogramma, ecocardiogranna, sono tanti gli esami utili per valutare la salute del sistema circolatorio e del cuore, soprattutto in chi soffre di ipertensione (ben dieci milioni di italiani). Ma esiste un altro esame importante, per di più semplice e a basso costo, che segnala con grande anticipo eventuali lesioni delle arterie, le prime a danneggiarsi quando la pressione del sangue è alta: l’esame delle urine per la ricerca di albumina, cioè di tracce di proteine.

Retinoblastoma, il tumore all’occhio più diffuso nei bambini

E’ il tumore all’occhio più diffuso in età pediatrica, un caso su circa 20 milanuovi nati, si tratta del retinoblastoma e colpisce la retina di uno o di entrambi gli occhi e si manifesta di solito precocemente, nella maggior parte dei casi entro i primi cinque anni di vita del bambino. Il segnale più comune del retinoblastoma è un riflesso biancastro del fondo oculare causato dalla massa del tumore che occupa il corpo vitreo (il fluido che riempie i 4/5 posteriori del globo dell’occhio).

Forame ovale pervio (Pfo), un esame specifico per individuare questo difetto cardiaco

La sigla è Pfo, per esteso si chiama forame ovale pervio, è la patologia che ha colpito il calciatore Antonio Cassano, i sintomi sono vertigini, turbe visive, incapacità nel parlare e difficoltà motorie, apparentemente può sembrare un ictus ischemico. I medici lo definiscono un difetto che consente al sangue di passare da un atrio all’altro del cuore senza passare dal “filtro” fisiologico costituito dai polmoni, poco conosciuta e quindi imprevedibile che dipende da un piccolo difetto anatomico congenito del cuore.

Il carciofo aiuta la digestione e brucia i grassi

Tra gli ortaggi autunnali, il carciofo, come tutte le verdure e gli ortaggi amari, è un vegetale che ha ottime qualità disintossicanti ma, a sorpresa, anche snellenti. A tutti è noto il potere purificante sul fegato, ma meno scontate sono le sue virtù di riequilibrante intestinale: grazie a fibra e inulina, una sostanza che ha effetto prebiotico, il carciofo facilita infatti la produzione di batteri buoni ed efficaci per la salute del tratto intestinale e per contrastare il gonfiore dal punto vita.

Obiettivo benessere, couscous saporito anti colesterolo, piatto unico da 345 kcal a porzione

Un piatto semplice da preparare e ricco di nutrienti, compresi gli acidi grassi essenziali Omega 3 benefici per la salute (in particolare di cuore e cervello). La ricetta del couscous saporito è gustosa, fa bene al palato ma anche alla salute. È adatta all’ipercolesterolemia, a chi è in sovrappresso. Apporta solo 345 kcal a porzione, si può consumare sia a pranzo che a cena, l’abbinamento perfetto è con le verdure cotte o crude, o al pesce.

Colesterolo, conoscerlo per ridurre i rischi vascolari, i rimedi naturali

Il colesterolo è uno sterolo, ossia uno steroide, una sostanza presente in natura in tutte le cellule sia animali che vegetali. Esso e contenuto negli alimenti (soprattutto latte, formaggi, grassi animali, uova, interiora) e viene sintetizzato da organi quali fegato, intestino, ghiandole surrenali, pelle e tessuti nervosi. Essenziale per la struttura di molti ormoni, esso contribuisce alla formazione degli acidi biliari e delle membrane cellulari. La maggior parte del colesterolo viene trasportata nel sangue sotto forma di lipoproteine HDL (colesterolo buono) e di grassi LDL (colesterolo cattivo).

La gotta, una malattia antica tornata di moda

Si dice gotta e si pensa a una malattia antica, esclusiva di nobiluomini inglesi consumatori di carne rossa e liquori. Un disturbo che non esiste più, insomma. Invece, a sorpresa, la gotta si rivela più che mai attuale. È certo comunque che è la malattia, paradossalmente, è la più curabile ma la meno curata, proprio perchè sottostimata e considerata una malattia del passato, che non esiste più. La gotta è una malattia cronica, spesso asintomatica, dovuta all’eccesso di acido urico nel sangue. Tanto più alti sono i livelli di uricemia, tanto maggiori sono le probabilità di sviluppare la gotta, anche se non succede a tutti coloro che hanno molto acido urico nel sangue.