Sla, estratti piante indiane rallentano i sintomi?

Gli estratti di alcune piante indiane rallenterebbero i sintomi della Sla e dimostrarlo è uno studio di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell’Università di Cagliari pubblicato sulla rivista Scientific Reports. La Sla – sclerosi laterale amiotrofica – è una malattia molto grave che colpisce le cellule cerebrali preposte al controllo dei muscoli, compromettendo progressivamente i movimenti della muscolatura volontaria.

Esami clinici in aumento fino al 20%, colpa della deospedalizzazione

Esami clinici in aumento fino al 20% per colpa della deospedalizzazione: ad affermarlo è Marcello Ciaccio, presidente nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (Sibioc), il quale punta il dito contro gli sprechi del sistema sanitario che porta gli italiani a sottoporsi a esami che, in molti casi, non sarebbero necessari. E così la spesa aumenta e gli sprechi anche.

Influenza 2017, superato il picco: colpiti quasi 3 milioni e mezzo di italiani

L’influenza 2017 ha fatto strage, è proprio il caso di dirlo: superato il picco previsto, con quasi 3 milioni e mezzo di italiani a letto (458mila solo nell’ultima settimana). E purtroppo c’è da registrare anche la morte di 19 persone a causa di complicazioni legate a questo disturbo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) mantiene alta la tensione: le persone di oltre 65 anni sono state quelle più frequentemente associate a forme gravi di infezione.

Blue Monday, il giorno più triste dell’anno è oggi 16 gennaio

Oggi 16 gennaio è il Blue Monday ovvero il giorno più triste dell’anno che da tradizione si verifica il terzo lunedì del mese che è da poco cominciato. Il giorno non è stato scelto a caso ma è il frutto di un calcolo matematico ben preciso: a calcolare la data con esattezza, all’inizio degli anni 2000, è stato Cliff Arnall, uno psicologo dell’Università di Cardiff. Molte sarebbero, secondo gli esperti, le ragioni che porterebbero al picco della tristezza proprio in questa giornata.

Tumori del sangue, ultime news dal Congresso di San Diego

I tumori del sangue si classificano in leucemie, linfomi e mielomi. Anche se non sono tra i più comuni si contano comunque oltre 30mila nuove diagnosi all’anno. Dal Congresso di San Diego arrivano buone news per la cura di questi tipi di tumori. E’ il professor Fabrizio Pane, presidente della Società Italiana di Ematologia (Sie), a mettere a fuoco l’attuale situazione.

Fertilità a rischio con le cialde del caffè?

Fertilità a rischio con le cialde del caffè? Ad affermarlo è uno studio della Università di Padova che punta il dito contro plastica e alluminio contenuti nelle cialde che vengono spesso usate per preparare una delle bevande più apprezzate dagli italiani.

All’asilo solo se vaccinati: succede in Emilia Romagna

All’asilo solo se vaccinati: succede in Emilia Romagna, dove è stata approvata una legge che prevede l’ingresso dei piccoli alla scuola materna solo se si sono sottoposti a regolari vaccinazioni. Si tratta della prima regione che compie un passo del genere. 27 voti favorevoli (Pd), 5 no (M5s) e 10 astenuti (Sel, Ln, Fdi, Fi). L’articolo 6, che è quello che affronta il tema della l’obbligatorietà dei vaccini, è stato votato da Pd, Sel, Fdi, Fi; contrario il M5s, astenuta la Lega.

Cancro nei bambini, la storia di Jessica raccontata dalla madre

Morire di cancro a soli 4 anni purtroppo è possibile e  Andy Whelan, mamma della piccola Jessica, ne sa qualcosa. Alla sua bambina è statol diagnosticato un neuroblastoma solo 13 mesi fa. Poco più di un anno e la piccola è deceduta. La storia di Jessica ha fatto il giro del mondo perché sua madre ha voluto raccontarla nei dettagli per fare capire che i tumori non sono purtroppo malattie che colpiscono solo i grandi.

Pressione alta, tassi raddoppiati in 40 anni

La pressione alta è un problema sempre più comune e a lanciare un grido di allarme è l’Iss (Istituto Superiore della Sanità) che ha condotto uno studio pubblicato sul Lancet. L’ipertensione è insomma un disturbo che colpisce molte persone ma che troppo spesso viene sottovalutato.

Gravidanza, cambiano le linee guida

Cambiano le linee guida sugli esami da effettuare in gravidanza. A dettare le nuove è l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) che parla di otto visite specialistiche e una ecografia. Le vecchie linee guida prevedevano solo quattro visite, che sono però insufficienti secondo gli esperti dell’organizzazione che hanno deciso di aumentare il numero per salvaguardare la salute del feto e della mamma.

Giornata Mondiale diabete, come riconoscere i sintomi

Riconoscere i sintomi del diabete è fondamentale per una pronta diagnosi che consenta anche una certa immediatezza nelle cure. Il diabete è una malattia molto più frequente di quanto si potrebbe pensare e sono i numeri a parlare: oggi si stimano più di 3,5 milioni di persone con diabete diagnosticato (6,2% della popolazione) di cui oltre il 90% di tipo 2, 1 milione con diabete 2 non diagnosticato e 3,6 milioni con una alterazione dei valori della glicemia tali da configurare un alto rischio.

Il 50% degli italiani soffre per il cambio dell’ora

Sabato notte torna l’ora solare. La scarsa qualità del sonno lamentata da un terzo degli italiani, troverà un capro espiatorio: il 48% delle persone che sono state intervistate in un’indagine della Philips ha detto che soffre di disturbi del sonno in prossimità del cambio dell’ora.