
E’ un problema che deriva dall’incapacità da parte del nostro apparato di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e in alcuni suoi derivati di mucca, di capra e di pecora. L’intolleranza al latte deriva dala totale mancanza o dal deficit di un enzima detto lattasi, che ha la funzione di scomporre il lattosio nelle due molecole che lo compongono, ovvero il galattosio e il glucosio. La lattasi è prodotta naturalmente dalle cellule dell’intestino, in particolare in grande quantità nei neonati, ai quali permette di digerire il latte materno. Con la crescita, già a partire dai tre anni, la produzione enzimatica tende a diminuire e la sua quantità diventa minima attorno ai 20 anni.