Una sana alimentazione naturale può essere anche un mezzo terapeutico per combattere lo stress e la cefalea (il mal di testa).
Esistono infatti dei cibi che contengono sostanze che favoriscono il rilassamento intervenendo a livello cerebrale. I migliori alleati in questo caso sono le proteine e i carboidrati, sostanze che sono indispensabili alla fabbricazione e al trasporto dei neurotrasmettitori.
I neorotrasmettitori agiscono sulla vigilanza e sulla calma e sono prodotti da tre aminoacidi proteici: tirosina, fenilalanina e triptofano. I primi due producono le sostanze stimolanti che danno energia e vigilanza mentale, quali l’ adrenalina, la dopamina e la neropinefrina.
Il triptofano è il precursore della serotonina cerebrale, una sostanza chimica rilassante.
Se una piccola quantità di proteine viene ingerita senza essere associata a carboidrati, il cervello riesce con più facilità ad energizzare le sostanze chimiche cerebrali, se invece si aumenta la quantità di proteine si ottiene il fenomeno contrario e la sonnolenza e il torpore sono la conseguenza.
Alimentazione
Integratori alimentari nella dieta. Quando e quanto usarli, controindicazioni e benefici per la bellezza
Integratori alimentari nella dieta. Quando e quanto usarli, controindicazioni e benefici per la bellezza
La bellezza viene dall’ interno: è la filosofia di Marie Béjot, medico nutrizionista che nel 1985 ha fondato a Parigi i laboratori Oenobiol, produttori di integratori alimentari per uso cosmetico, disponibili ora anche nelle farmacie italiane.
La nutrizione e una sana alimentazione agiscono infatti su tutto il corpo, dando benefici soprattutto sugli effetti dell’ invecchiamento e sulla cellulite.
Gli integratori alimentari vanno quindi considerati come supplementari ad una sana nutrizione e devono essere parte di un approccio globale al benessere che comprende attività fisica e attenzione a fumo, alcool ed esposizione al sole.
QUANDO USARE GLI INTEGRATORI ALIMENTARI: se si segue una dieta variata, gli integratori alimentari vanno usati in casi specifici, sono ad esempio efficaci per chi soffre di caduta stagionale dei capelli (in autunno e in primavera), per chi ha problemi di invecchiamento cutaneo della pelle prematuro (dovuto soprattutto a scorretti stili di vita), per chi ha la pelle sensibile o ha bisogno di maggiore protezione al sole.
In ogno caso un regime dietetico equilibrato è utile per ottenere i migliori risultati dagli integrtori alimentari associati alla dieta.
Lo yogurt fa bene alla salute di denti e gengive. Lo conferma una ricerca giapponese
Lo yogurt fa bene alla salute di denti e gengive. Lo conferma una ricerca giapponese Secondo uno studio giapponese dell’ Università di Fukoka, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of periodontology,
Il gelato nella dieta. Il nuovo gelato dietetico è in arrivo in gelateria
Il gelato nella dieta. Il nuovo gelato dietetico è in arrivo in gelateria – D’ estate non negarti il piacere del gelato: se è un sorbetto mangialo pure al posto della frutta, se è di crema sostituiscilo al pasto, evita coppe di gelato esagerate ricche di zuccheri, grassi e coloranti, meglio un gelato naturale alla frutta. Il gelato nella dieta può sostituire un pasto e non mette in pericolo la linea.
E la novità presto in arrivo è il Gelato Ottimato: una nuova formula di gelato dietetico studiata in Italia che vale come un pasto completo. Il professore universitario Attilio Del Re della facoltà di agraria di Piacenza ha ideato la formula del nuovo gelato dietetico, l’ artigiana del gelato Giovanna Bosto l’ ha realizzata, e i ricercatori della facoltà l’ hanno testata e analizzata.
Una porzione di Gelato Ottimato da 300 grammi (quindi abbondante) è un pasto completo ed equilibrato: ha una proporzione corretta tra grassi, proteine e carboidrati secondo la dieta mediterranea (15% in calorie di proteine, 30% di grassi e 55% di carboidrati).
I gelati industriali e artigianali contengono più grassi e zuccheri e quindi sono anche più calorici.
Nella formula del Gelato Ottimato invece è prevista una quantità maggiore di proteine, un pò come accadeva nelle ricette di una volta.
Il nuovo gelato dietetico contiene anche vitamine perchè è preparato con ingredienti naturali: latte, uova, frutta secca o cacao a seconda dei gusti (per ora 5: nocciola, pistacchio, cioccolato, crema e caffè).
I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute sono una ventina circa, sono stati classificati da scienziati i quali hanno dimostrato che cucinare e nutrirsi di questi alimenti ogni giorno aiuta ad evitare malanni come i disturbi legati alla circolazione, le malattie cardiache, il cancro, il diabete, artereosclerosi, l’ invecchiamento precoce.
Queste malattie hanno in comune il processo di ossidazione causato dai radicali liberi, atomi di ossigeno privi di un elettrone che attaccano le molecole vicine provocando la distruzione.
I risultati benefici sulla salute si ottengono mangiando un paio di questi elementi al giorno, le verdure si possono mangiare sia crude che cotte, condite con olio d’ oliva extravergine, completano la dieta dei carboidrati e delle proteine cucinate con aromi e spezie e pochissimi grassi.
I CIBI DELLA SALUTE
AGLIO: contiene potassio, zinco e selenio, e’ utilissimo contro l’ invecchiamento, previene il tumore intestinale, è utile per la cura dell’ ipertensione e abbassa il colesterolo.
La dose consigliata di aglio è di uno-due spicchi al giorno.
BROCCOLI E CAVOLI: contengono quantità importanti di magnesio, potassio, calcio, oltre a dei composti dello zolfo. Ricchi di clorofilla, mucillagini, fibre, vitamine C, A, K.
Utili come antitumorali, la degenerazione della vista in vecchiaia, consigliati a chi soffre di gastrite.
CAROTA: il suo contenuto di betacarotene viene trasformato dal nostro corpo il vitamine A, B1 e B2, C, contengono anche ferro, oli essenziali, fibre.
Previene dal tumore polmonare, stimola e migliora la vista. Stimola anche il sistema immunitario.
CICORIA-TARASSACO-LATTUGA-RADICCHIO: sono ricchI di clorofilla, ferro, potassio vitamine C,D,B, acido Folico, betacarote.
Hanno azione antiossidante e diuretica, utili per il cuore e la prevenzione dei tumori.
Campagna per mangiare sano FOOD 4U 2008 Crea il tuo spot televisivo
Campagna per mangiare sano FOOD 4U 2008 Crea il tuo spot televisivo
Aumentare la consapevolezza delle proprie scelte alimentari e diffondere la cultura del mangiar bene: è questo lo scopo di FOOD 4U 2008, la campagna di sensibilizzazione promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) che coinvolge gli studenti di tutta Europa. La IV edizione dell’ iniziativa, che ha preso il via nel 2005, coinvolgerà oltre 6 milioni di studenti e ben 25.000 istituti scolastici, impegnati a realizzare spot televisivi sull’ importanza di una sana e corretta alimentazione.
Gli studenti, provenienti da 16 diverse nazioni europee, saranno impegnati nel Concorso FOOD 4U, dove avranno l’ opportunità di esprimere il proprio punto di vista sull’ alimentazione attraverso uno strumento di comunicazione moderno: lo spot video.
Un’ idea innovativa: diventare filmakers e rivolgere ai propri coetanei un messaggio genuino sul valore di una tavola consapevole.
Una Giuria Internazionale esaminerà tutti i video partecipanti al Concorso, scegliendo due finalisti per ogni Paese. I 32 gruppi autori dei migliori spot video parteciperanno alla manifestazione internazionale FOOD 4U VIDEO FESTIVAL, che si svolgerà nel Cilento e a Roma.
Le proprietà della banana. 80 calorie e vitamine per la bellezza di capelli, unghie e pelle
Le proprietà della banana. 80 calorie e vitamine per la bellezza – La popolarità della banana è indiscussa e planetaria: la banana è tra i cibi più consumati al mondo, subito dopo i cereali. L’ apporto energetico della banana garantisce un effetto immediato. Non a caso la banana è considerata uno dei carburanti più efficienti per l’ organismo grazie all’ alta concentrazione di zuccheri, amidi e fibre che, insieme, mantengono costante la glicemia, senza fare impennare troppo l’ insulina. Il risultato è energia costante e nessuna sensazione di buco allo stomaco per molte ore. In questo senso la banana può essere considerata lo snack perfetto per nutrirsi senza compromettere la linea perché, nonostante apporti 80 calorie circa, tiene lontano dal frigorifero per molte ore. Il momento migliore per mangiarla è a metà mattina e a metà pomeriggio per non arrivare al pasto successivo con una fame da lupi. La banana è perfetta anche 40-50 minuti dopo l’ attività fisica per rifornire di glicogeno e nuova energia i muscoli stanchi.
La banana è inoltre usata come ingrediente per le maschere di bellezza, ma costituisce anche una vera e propria cura di bellezza interna per la ricchezza di potassio , betacarotene e vitamine del gruppo B. Il potassio esercita un buon potere diuretico, utile per la ritenzione idrica e gli edemi sotto gli occhi che si notano al risveglio.
Il betacarotene che, nell’ organismo si trasforma in vitamina A, ostacola l’ azione dei radicali liberi, mantenendo più giovani le cellule e rendendo liscia e morbida la nostra pelle. La vitamina A è indispensabile anche per mantenere umidificate le mucose ed è necessaria alla produzione di progesterone che stimola la libido.
Dermatite da contatto e allergia al nichel. Sintomi, cause, cure.
L’ allergia al nichel di solito si manifesta con prurito diffuso, piccole vescicole, orticaria e desquamazione, tutti sintomi tipici della dermatite da contatto causata dal nichel, una forma allergica piuttosto diffusa. Le zone più colpite sono le mani, il volto, le braccia e le gambe. Ma la dermatite non è l’ unica manifestazione dell’ allergia al nichel: in alcuni casi si presenta con sintomi respiratori tra cui l’ asma, e disturbi a carico dell’ apparato gastroenterico come gastriti e coliti croniche.
I sintomi dell’ allergia al nichel si accentuano durante la stagione estiva e nei climi caldo-umidi perché la sudorazione favorisce il rilascio di questo metallo nella pelle.
La particolare insidiosità di questa forma allergica è dovuta al fatto che il nichel è presente praticamente ovunque: oggetti metallici presenti nell’ abbigliamento come cerniere e bottoni, bigiotteria, orologi, chiavi, accendini, occhiali, monete, targhette, manici degli ombrelli, utensili da cucina, lavelli, aghi, forbici e ditali, fermacarte, sedie di metallo, maniglie delle porte, tinture per capelli e liquidi per la permanente.
Alla lista vanno però aggiunti anche molti alimenti di uso comune che, contenendo piccole quantità di nichel, possono scatenare o aggravare ulteriormente una forma allergica cutanea in atto. Tra i cibi sotto accusa ci sono cacao, liquirizia, lenticchie, nocciole e fagioli che ne contengono dosi maggiori dosi rispetto ad altri alimenti dove il nichel è presente solo in tracce.
LA DIAGNOSI PER L’ ALLERGIA AL NICHEL
La diagnosi di allergia al nichel si effettua con un test cutaneo (patch test) che consiste nell’ apporre sulla cute (preferibilmente nella parte superiore del dorso o sulla parte superiore esterna del braccio) un cerotto contenente quantità calibrate di nichel a lento rilascio. La risposta viene considerata positiva se, alla rimozione del cerotto, compare un’ area arrossata con presenza di piccole vescicole pruriginose.
Il frullato nella dieta – Frullato abbronzante, dietetico, antirughe, energetico, antistress
Il frullato nella dieta. Frullato abbronzante, dietetico, antirughe, energetico, antistress – D’ estate un bel frullato rinfresca e disseta, fa bene alla salute e alla bellezza. Il frullato infatti unisce il piacere di una bevanda rinfrescante alle virtù di un mix di ingredienti sani e interessanti dal punto di vista nutrizionale. Quasi senza accorgersene, con un bicchierone di frullato si assumono già 2 porzioni di frutta. Protagonista principale è la frutta che deve essere matura e ben lavata. Segue la verdura che può essere utilizzata nei frullati, in particolare carote, cetrioli e pomodori. I frullati di frutta e di verdura contengono potassio e sono utili anche per tenere a bada cellulite e ritenzione idrica. Per rendere più scorrevole il bibitone serve l’ acqua che ha un effetto diuretico e drenante, e reintegra i sali persi con il sudore. Ma si può aggiungere al frullato anche il succo di frutta naturale che aggiunge qualche caloria in più ma fa guadagnare in vitamine e minerali. Per arricchire il frullato di proteine nobili va bene il latte, meglio se scremato o parzialmente scremato per non esagerare con i grassi che, già in quota modesta, favoriscono l’ assimilazione di betacarotene e vitamina E, entrambi liposolubili. Alternative originali sono il latte di soia ricco di acidi grassi polinsaturi e dal sapore leggermente mandorlato oppure lo yogurt che agisce come ottimo depurativo che illumina la pelle. Volendo si può aggiungere zucchero o, meglio ancora, miele vergine integrale che aggiunge il suo prezioso patrimonio nutritivo. Per chi, invece, deve tenere d’ occhio la bilancia il dolcificante ipocalorico è d’ obbligo.
Fame nervosa e attacchi di fame. Cause emotive e consigli per batterla
Fame nervosa e attacchi di fame: sono tanti i modi per descrivere la sensazione di fame che capita all’ improvviso e che ci spinge a mangiare anche quando non vorremmo. Me lo chiedete in molte. Ma si tratta di uno stimolo vero o psicologico ? E, soprattutto, come gestire la fame improvvisa senza compromettere linea e salute ? Gli attacchi di fame arrivano all’ improvviso e per le motivazioni e le cause più diverse. Per esempio, quando saltiamo il pranzo per poi ritrovarci a metà pomeriggio con lo stomaco che rantola, quando esageriamo con l’ esercizio fisico in palestra, ma anche per noia o per calmare i nervi.
QUANDO E’ FAME VERA
Quando l’ energia della prima colazione si esaurisce prima del previsto e l’ ora del pranzo sembra ancora troppo lontana, oppure quando stai esagerando con il taglio delle calorie, il desiderio di buttar giù qualcosa è più che legittimo.
QUANDO E’ FAME NERVOSA
Molte persone, quando si sentono un pò giù o sono più ansiose del solito, vanno alla ricerca di una caramella, un cioccolatino o un pacchetto di crackers. Le loro giornate si trasformano così in uno spuntino continuo, dannoso sia per la linea che per la salute. In questo caso, non si tratta di vera fame, ma di fame nervosa. Se la fame improvvisa capita sempre nei momenti in cui ci sentiamo meno gratificati o in periodi di particolare stress si tratta quasi certamente di fame psicologica che nasce dall’ esigenza di sopperire – con la gratificazione del palato – alle mancanze (anche affettive). Il cibo, in questi casi, non viene gustato ma divorato, badando più alla quantità che alla qualità.
Dieta sana in estate. Con il caldo peperoni e albicocche per l’ abbronzatura, anguria, cetrioli e piccoli spuntini
Dieta sana in estate – L’ estate è esplosa con tutta la sua forza. Quando fa così caldo è facile perdere l’ appetito, o peggio, mangiare e bere quello che capita a tiro. Un errore molto grave non solo perché in questo modo si rischia di compromettere la linea (spesso conquistata a fatica per la prova bikini), ma soprattutto per la salute perché scegliere i cibi giusti aiuta in modo determinante a difendersi meglio dal caldo. Cosa mettere in tavola quando il termometro sfiora i 30-35 gradi ? E quando si è in spiaggia o in viaggi o? Ecco un vademecum di consigli dietetici da non dimenticare per stare bene d’ estate.
Cercate di non saltare mai i pasti d’ estate
Tre pasti (anche frugali) al giorno sono il minimo. La spiegazione è semplice: l’organismo, a corto di energia e di minerali, fa sentire più spossati e intolleranti al clima torrido.
Ma c’è un altro fattore da tenere in considerazione: quando le giornate sono più lunghe, si fa più movimento e si dorme di meno. Risultato? Anche se non ce ne accorgiamo aumenta il fabbisogno calorico e di micronutrienti. A complicare la situazione si aggiunge l’ abbondante sudorazione che priva l’ organismo di grandi quantità di sali minerali, da reintegrare costantemente per evitare cali di pressione e malesseri tipici da caldo. Ecco perché, anche se non si fa un pasto completo, è importante non farsi mai mancare i vegetali freschi ricchi di liquidi, vitamine e potassio.
Meglio piccoli spuntini
In estate la digestione è più lenta ed è facile sentirsi appesantiti. Per agevolare il lavoro dello stomaco e dell’ intestino è meglio frazionare il più possibile la giornata in piccoli spuntini a base di frutta, verdura, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia. Da evitare, invece, pastasciutta o risotti conditi in modo elaborato, formaggi stagionati e salumi grassi come salame o mortadella. In spiaggia o in viaggio è perfetto un panino con pomodoro e crescenza ma anche un’insalatona arricchita con tonno al naturale e mais. In alternativa va bene anche una coppa di gelato accompagnato da frutta fresca ma non tutti i giorni.
Dieta anticellulite. Combattere la cellulite anche a tavola
Nei rimedi contro la cellulite va inserita anche una dieta e una alimentazione sana. Una dieta anticellulite per contrastare l’ inestetismo della cellulite va associata ad attività fisica e trattamenti (creme o massaggi). Ma l’ alimentazione ha ovviamente un ruolo molto importante per contrastare la cellulite. Iniziare una dieta comporta dei sacrifici. Per fortuna nel trattamento della cellulite si ha più che altro un mutamento delle proprie abitudini alimentari, senza grandi restrizioni, dato che la cellulite è un inestetismo che può colpire sia le donne magre come le donne grasse e non è sempre associata al sovrappeso: anche una donna in peso forma può avere la cellulite dovuta a ritensione idrica (ritensione dei liquidi).
DIETA ANTICELLULITE: cosa mangiare e cosa evitare
Le regole basilari da applicare in una dieta per la cellulite sono le seguenti:
– riduzione dell’ apporto calorico solo in caso di effettiva necessità: un calo di peso rapido e violento può di per sé dar luogo a inestetismi come il rilassamento dei tessuti e una perdita di elasticità della pelle che porta alla formazione delle smagliature;
– evitare salse, intingoli, pietanze pasticciate, scatolame, cibi preconfezionati, precotti e salumi (dove il sale è nascosto);
– cercare di evitare le fritture, cucinando al vapore, bollito, ai ferri, con padelle antiaderenti, a microonde;
Mozzarella light, di bufala o fiordilatte ? Proprietà e calorie della mozzarella
La mozzarella per l’ estate è l’ ideale: fresca, pratica, buona e ricca di calcio. La mozzarella è un piatto tipico della cucina mediterranea che si sposa con la pasta e le verdure di stagione, ma che può anche costituire un secondo piatto facile e veloce da preparare. Una dieta con la mozzarella è ricca di proteine del latte,di calciio e vitamina D e aiuta a perdere peso in modo piacevole con menù semplici e gustosi adatti a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina.
Come tutti i formaggi freschi, a rapida maturazione, la mozzarella è un prodotto leggero perché contiene una maggiore quantità di acqua rispetto ai prodotti stagionati e quindi, a parità di peso, ha meno calorie. Ma è scorretto considerare la mozzarella un prodotto magro: nelle sue versioni più diffuse (mozzarella di bufala e fiordilatte) viene prodotto con latte intero (di bufala o di mucca). Esiste però una versione light della mozzarella ricavata dal latte di mucca scremato che contiene circa la metà dei grassi presenti nella fiordilatte e il 65 per cento di grassi in meno rispetto alla mozzarella di bufala.
Ovoli, trecce, ciliegine. Le forme di mozzarella tra cui scegliere sono davvero tante e fantasiose ma la vera differenza sta nel latte con cui le mozzarelle sono prodotte.
La vera mozzarella è quella ottenuta dal latte di bufala. Ma ormai sono molto diffuse anche le più leggere (e meno saporite) mozzarelle ricavate dal latte di mucca latteo quelle in cui latte di bufala e di mucca sono mischiati. II nome mozzarella deriva dal fatto che la pasta filata ottenuta dalla cagliata viene mozzata, cioè tagliata dai tecnici del caseificio per essere modellata nella forma desiderata.
Un piatto da 550 calorie. Insalata, parmigiano e crostini. Ideale dopo lo sport
Un piatto da 550 calorie ? Facile e veloce: insalata, scaglie di parmigiano e crostini. Ideale da mangiare dopo lo sport. Infatti per ricostrituire il muscolo dopo lo sport e