La corsa contro il tumore al seno: torna l’ appuntamento con Race for the cure, la celebre mini maratona di solidarietà. La nona edizione della maratona, che si svolge a Roma il 18 maggio, a Bari il 25 maggio e a Bologna il 28 settembre, avrà come madrina l’ attrice Maria Grazia Cucinotta, impegnata da molti anni nella lotta ai tumori al seno. Oltre alla maratona per la raccolta dei fondi, nel Villaggio della Prevenzione saranno offerte visite gratuite senologiche, ecografie e mammografie in particolare a donne disagiate. L’ evento organizzato dalla Komen Italia onlus sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, si propone di esprimere solidarietà alle donne che si confrontano con il tumore del seno e di sensibilizzare l’ opinione pubblica sull’ importanza della prevenzione. I fondi raccolti durante la manifestazione sostengono ogni anno progetti concreti nella lotta ai tumori del seno, sia della Komen Italia che di altre associazioni. La manifestazione coinvolgerà tutti: grandi e bambini, famiglie, scuole, squadre aziendali e gruppi di amici, atleti competitivi e “sportivi della domenica”. Chi non se la sente di correre per 5 km, ha infatti la possibilità di passeggiare tra le vie più belle del centro o semplicemente di trascorrere una piacevole mattinata nel villaggio della Race, tra musica dal vivo, esibizioni di danza e fitness e tanti divertimenti per i più piccoli. Le protagoniste della Race sono le “Donne in Rosa”, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che scelgono di rendersi intenzionalmente visibili indossando una maglietta ed un cappellino rosa. Un incoraggiamento forte per le oltre 30.000 donne che ogni anno in Italia “incontrano” il tumore del seno a vivere questa esperienza in modo più aperto e sereno.
Insieme alle “Donne in Rosa”, sono i volontari a dare l’impronta caratteristica alla Race. È grazie al loro impegno ed entusiasmo che l’evento riesce a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti. Per entrare a far parte del gruppo dei volontari della maratona di Roma è possibile chiamare lo 063050988.
Emergenza rifiuti e calo del turismo in Italia per diossina e spazzatura
La cattiva pubblicità derivata dall’ emergenza rifiuti a Napoli ha inciso sul turismo e sull’ arrivo dei vacanzieri in Italia, e non solo per la regione Campania. Vento di crisi