Diabete, i test del DNA non servono a niente

Una nuova ricerca spiega come per curare il diabete non siano sufficienti o comunque non siano utili i test del DNA. Bisogna invece approfondire altri elementi  andare alla radice del problema senza prendersi cura dei “cartomanti”. Parole forti che hanno comunque una spiegazione. 

Aids, le donne si ammalano più degli uomini

E’ ancora lunga la strada da percorrere per combattere l’Aids, quello che si sa è che a oggi le donne si ammalano molto di più rispetto agli uomini: in particolare le ragazze giovani, ovvero di età compresa tra i 15 e i 24 anni, sono le più vulnerabili all’Hiv, con tassi di infezione due volte più alti di quelli dei coetanei maschi.

Se c’è più smog, c’è più asma

Le malattie respiratorie come l’asma sono direttamente collegate all’inquinamento atmosferico, per cui al crescere dei livelli di smog è facile che aumentino anche i problemi respiratori. Un altro documento scientifico comprova questa correlazione. 

Perché soltanto senza dieta si perde peso

Secondo gli esperti di Rivista Natura, si nasce con l’intento di stare bene. Ovvero, si nasce con la naturale inclinazione a stare bene e in forma. Soltanto in un secondo momento quello che avviene al nostro corpo è una modifica delle caratteristiche legata all’assunzione di cattivi comportamenti. 

Perché la dieta Plank è stata bocciata dai dietologi

Perchè ci si affida alla dieta Plank invece di scegliere un regime alimentare meno drammatico che consenta di perdere peso con regolarità? È l’ossessione della prova costume: mangiare poco e dimagrire in fretta senza patire troppo la fame ma eliminando i chili di troppo. 

Boom delle malattie sessualmente trasmissibili

Le malattie sessualmente trasmissibili hanno ottenuto una sonora battuta d’arresto con l’ampliarsi dell’informazione riferita a queste patologie. Purtroppo, come racconta la rivista Altrimondinews, oggi assistiamo ad una nuova esplosione delle malattie sessualmente trasmissibili. Per quale motivo?

L’herpes labiale: come prevenirlo e curarlo

L’herpes labiale è una infezione causata dal virus herpes simplex tipo1 (HSV–1) che, oltre che molto dolorosa, crea spesso un certo disagio per chi ne è colpito. Il virus, una volta contratto, rimane per tutta la vita latente nell’organismo e può fare nuovamente capolino nei momenti di maggiore stress, quando le difese immunitarie si abbassano e il virus può colpire con più facilità.

Quali sono e come si curano le allergie estive

Ci sono delle allergie estive che spesso vengono sottovalutate da chi ritiene che il periodo delle allergie si concluda con l’archiviazione della primavera. Invece non tutti sono allergici al polline, anzi, esistono le cosiddette allergie fuori stagione che sono sempre causate dai pollini ma colpiscono quando si abbassa la guardia.