Tonsillite curata con l’omeopatia

Informasalus racconta la storia di Giulia, una ragazza affetta da tonsillite che ha curato la sua patologia affidandosi all’omeopatia. Una storia che forse punta a combattere la diffidenza di chi ritiene questi “medicinali” non curativi. 

Il bacio è un toccasana per la salute?

Il 6 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Bacio e se ne approfitta per parlare delle proprietà benefiche sprigionate durante questo atto d’amore così semplice e spesso innocuo. Uno studio dei Baci Perugina ha dimostrato che non bisogna mai dimenticarsi di baciare. 

Rimedi naturali per le unghie incarnite

Andare in giro con un’unghia incarnita, soprattutto d’estate, non è solo antiestetico, è addirittura controindicato. Meglio è affidarsi ai rimedi naturali, eccone alcuni che gli esperti considerano imbattibili. 

Dieta, la pasta non fa ingrassare: lo dice uno studio italiano

Uno studio italiano assolve la pasta: non fa ingrassare, chi ma mangia resta in forma. L’alimento più bramato da chi è a dieta, dunque, può tornare a fare parte di un regime alimentare bilanciato e mirato a rimanere in perfetto peso forma. Ovviamente occorre non esagerare con le quantità, ma se mangiata con moderazione la pasta non fa ingrassare come invece si è sempre affermato fino ad oggi.

Come prevenire i colpi di calore

I colpi di calore sono una “malattia” tipicamente estiva ma l’Ospedale Bambin Gesù offre una serie di consigli per la prevenzione, piccoli accorgimenti che stanno anche nella scelta degli alimenti giusti. 

Impetigine, si trasmette molto velocemente

L’impetigine è una malattia infettiva che si trasmette molto rapidamente. Secondo gli studi più acclarati nasce dal contatto con un batterio che si può trovare anche nella sabbia sporca. A rischio i bambini ma anche gli adulti che amano il mare. Guarirne poi è frutto di un lungo processo. 

Chi fuma vive in media dieci anni di meno

Chi fuma vive in media dieci anni di meno: è questo il risultato di un editoriale uscito sulla prestigiosa pubblicazione scientifica New England Journal of Medicine e scritto dal dottor Leonardo Fabbri, pneumologo e professore di Medicina all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Chi pensa di essere un fumatore sano, insomma, si sbaglia di grosso. I fumatori sani non esistono e solo in Italia la vita di circa 9 milioni di italiani sarebbe a rischio per patologie polmonari non diagnosticate destinate a peggiorare nei prossimi anni.