Polipi uterini e prolasso dell’ utero. Sintomi e nuove cure

 Per i problemi ginecologici della donna, come i polipi uterini e il prolasso urogenitale, oggi esistono nuove cure. Per la salute della donna è consigliato effettuare periodicamente una visita dal ginecologo in modo da diagnosticare in tempo eventuali problemi che, se presi in tempo, possono essere guariti con soluzioni alternative.
SINTOMI POLIPI UTERINI
I polipi uterini formano come dei grappoli soprattutto sull’ endometrio, cioè la mucosa dell’ utero, che disturbano tutto il ciclo. A far sospettare la presenza dei polipi uterini infatti sono le mestruazioni che diventano lunghe e abbondanti, con perdite di sangue soprattutto durante l’ ovulazione e talvolta dopo i rapporti sessuali. L’ età più a rischio per i polipi uterini è quella che va dai 35-40 anni in poi. Il modo più sicuro per scoprire i polipi uterini tempestivamente è eseguire con regolarità una volta all’ anno una visita ginecologica e un’ ecografia, un semplice controllo che deve fare soprattutto chi ha dei familiari che hanno avuto lo stesso problema.
NUOVE CURE PER I POLIPI UTERINI
La tecnica chirurgica migliore per i polipi uterini è l’ endoscopia: il polipo viene tolto in anestesia locale e analizzato per escludere la presenza di cellule pretumorali. L’ intervento è in day hospital e dopo un paio di giorni di riposo si riprende la vita normale. Poi basta una visita di controllo dopo una settimana e in seguito ogni 6-8 mesi.

Scrub viso per pelle chiara, scura o grassa. Ogni pelle ha il suo scrub

 Lo scrub per il viso è il modo migliore per esfoliare la pelle anche d’ estate. Esistono diversi tipi di scrub a seconda del tipo di pelle: scura, chiara o grassa. La pelle scura è abbastanza spessa e tende ad essere grassa. Questo però non significa che la pelle scura sia più resistente (come spesso si tende a pensare), anzi, la pelle scura è piuttosto delicata. Bisogna evitare i peeling chimici, tipo acido glicolico, soprattutto d’ estate perchè sono troppo aggressivi. Occorre usare uno scrub per il viso dolce, per esempio a base di acqua termale e, dopo l’ esfoliazione, applicare sempre un gel emolliente per preservare la giusta idratazione e protezione della pelle. Per la pelle scura è ideale il Gel Viso Esfoliante di Deborah (costa circa 5,60 euro). Adatto per la pelle grassa è invece Gommage Doux Corporel di Avène a base di acqua termale (costa circa 15,90 euro). La pelle chiara tende invece ad essere sottile e secca e non va mai esfoliata con lo scrub più di una volta a settimana. Per la pelle chiara vanno bene i classici scrub con i granuli purchè siano delicati. Sono perfetti gli scrub a base di microsfere vegetali che favoriscono il ricambio cellulare senza aggredire in modo eccessivo l’ epidermide. Ottimo per la pelle chiara l’ uso di gommage alla vitamina C dal potere antietà e dall’ effetto illuminante, è indicato soprattutto come trattamento doposole. Per la pelle chiara è consigliato Compote Exfoliante di L’Occitane che esfolia e idrata il viso (costa circa 24 euro).

Nuove cure per fibroma all’ utero e ovaio policistico

 Ci sono problemi ginecologici molto diffusi, come il fibroma all’ utero e l’ ovaio policistico, che se presi agli inizi possono essere guariti con soluzioni soft. Ma molte donne aspettano troppo tempo per andare dal medico, ritardando così la diagnosi. Purtroppo molte donne sono convinte che bisogna andare dal ginecologo solo quando si aspetta un figlio, o che comunque le visite periodiche vadano sospese dopo la menopausa. Questi sono errori perchè è dopo i 40 anni che iniziano a manifestarsi i problemi ginecologici, e come per qualsiasi malattia prima si interviene e meglio è. Rimandare la visita significa infatti molte volte dover effettuare interventi e cure più pesanti come l’ isterectomia, cioè l’ asportazione dell’ utero.
SINTOMI DEL FIBROMA ALL’ UTERO
Per quanto riguarda il fibroma all’ utero, se le mestruazioni diventano così abbondanti da dover sostituire l’ assorbente circa ogno ora, può voler dire che ci sono uno o più fibromi. Il sospetto diventa quasi certezza se il ciclo dura anche 7 giorni con la stessa intensità e se, in più, è doloroso con fitte al basso ventre diverse da quelle normali. I fibromi però non devono creare ansia; sono infatti un problema comune ad almeno tre donne su dieci e sono sempre benigni. Spesso infatti i fibromi spariscono con la menopausa perchè ad alimentarli sono gli estrogeni, cioè gli ormoni femminili.
NUOVE CURE PER IL FIBROMA ALL’ UTERO
Oggi la maggior parte dei fibromi si cura con i principi attivi della famiglia degli antifibrinolitici che agiscono prevenendo le eccessive perdite di sangue. Studi recenti dimostrano che con questa soluzione si evita l’ intervento chirurgico in ben 7 casi su 10. Grazie al farmaco infatti i disturbi creati dal fibroma non sono più così pesanti e si riesce ad arrivare fino alla menopausa. La cura è semplice da seguire, il medicinale si prende solo durante il periodo mestruale ai dosaggi stabiliti dal medico e fin dal primo mese riduce il flusso, le mestruazioni durano meno e diminuisce anche il dolore. Non ci sono effetti collaterali, tranne a volte una leggera nausea. Questa terapia è consigliata in particolare dopo i 45 anni (quando si avvicina il momento della menopausa) e se il fibroma non è troppo grande.

Le proprietà dell’ uva per la bellezza, per la salute e per dimagrire

 L’ uva, con le sue proprietà, è la prima in classifica per la salute e per la bellezza. Tempi duri per il vecchio detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Certo la mela rimane un cibo ottimo nella classifica generale delle sostanze che che proteggono dall’ invecchiamento, ma gli antiossidanti contenuti nel succo d’ uva sono decisamente più attivi ed efficaci, con una proprietà extra: aiutano anche a perdere peso. Messi in fila, dietro all’ uva si piazzano bene mela, melograno, mirtillo, pompelmo e frutti di bosco. La sostanza più importante presente nell’ uva è il RESVERATROLO, e se non fosse per l’ alcool anche il vino rosso sarebbe uno dei suoi massimi contenitori. Il resveratrolo è un grande amico della bellezza delle donne: migliora il metabolismo degli zuccheri, svolge un’ azione antiossidante generale (e anche un pò antiallergica), rende la pelle luminosa e giovane (e infatti molti produttori ne stanno iniziando a riempire le creme, vedi l’ articolo: Bellezza del viso e luminosità della pelle. Maschere, trattamenti, peeling). Vale la pena di ricordare le proprietà dell’ uva sia per la bellezza che per la salute quando non si sa cosa scegliere tra un biscotto industriale e un pò di frutta. Anche se si mangia un biscotto, un morso all’ uva (antiossidante naturale) prima del dolce ne controllerà un mucchio di effetti negativi.

Emergenza rifiuti. Roma come Napoli ? Legambiente a Marazzo: il piano rifiuti non convince

 Emergenza rifiuti. Roma come Napoli ? – Il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo si dice d’ accordo per attuare il piano della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, ma specifica che servono risorse. Secondo Marrazzo, per Roma comunque non basta la raccolta differenziata porta a porta, servono soprattutto isole ecologiche e impianti. Per questo auspica che aumenti anche il riciclaggio. Oggi nella Regione Lazio viene riciclata una minima parte dei rifiuti, e produrre ricchezza dalla raccolta differenziata dei rifiuti è una grande sfida. Marrazzo ha comunque assicurato che Roma non diventerà come Napoli. Secondo Marazzo Napoli è finita in emergenza rifiuti perchè non aveva le discariche e i termovalorizzatori sufficienti; nel Lazio esistono già dei termovalorizzatori in funzione, altri che stanno per entrare in funzione, altri autorizzati che si stanno costruendo e altri, già autorizzati. Ma per Legambiente Lazio il piano rifiuti di Marazzo non convince. L’ associazione ambientalista ha infatti scritto una lettera al presidente della Regione Lazio Marrazzo, in cui definisce ” incomprensibile che su riduzione e differenziata si rinvii a obiettivi già fissati, con nuovi allargamenti per quasi tutte le discariche ed un eccessivo spazio all’ incenerimento “. Nella lettera, Legambiente ricorda i buoni propositi della Regione Lazio sulla riduzione della produzione dei rifiuti e i seri e ben significativi obiettivi per la raccolta differenziata con investimenti importanti in tale direzione. Legambiente ritiene del tutto sbagliata la soluzione che si sta prospettando: se fino ad oggi i rifiuti a Roma e nel lazio sono stati gestiti sostanzialmente sotterrandoli nelle discariche, ora non si può fare l’ errore di continuare in questa direzione, nè tanto meno programmare di bruciarli tutti con la costruzione di nuovi termovalorizzatori, pensando che questo possa aiutare.

Sanit 2008 Roma Palazzo dei Congressi 23-26 Giugno. Il forum internazionale della salute

 Sanit 2008, il Forum Internazionale della salute giunto alla sua quinta edizione, sarà inaugurato a Roma al Palazzo Congressi (Eur) dal Ministro della Salute Sacconi insieme al Presidente della Regione Lazio Marrazzo e al Sindaco di Roma Alemanno il 23 giugno. Il Sanit 2008 è un’ importante iniziativa per la salute; nei numerosi convegni a ingresso gratuito che si terranno a Roma nei quattro giorni dal 23 al 26 giugno saranno presenti anche i Sottosegretari Fazio, Martini e Roccella. Quest’anno il SANIT ha raddoppiato i suoi convegni coinvolgendo un numero di operatori sempre crescente, ma mantenendo comunque la sua tradizionale apertura al largo pubblico, che in questo modo potrà venire a contatto con chi opera ogni giorno nella sanità, per conoscere le novità, le buone prassi, le prospettive di sviluppo. Ampio ed altamente qualificato il calendario dei convegni: da “Il CCM per la prevenzione – Ambiente e Salute” nel quale si discuterà anche dell’ impatto sulla salute dei cittadini di fenomeni di grave inquinamento urbano come nel caso dei rifiuti di Napoli, ai temi connessi all’ immigrazione ed ai cambiamenti climatici ed ai suoi effetti per la diffusione di malattie, oppure alla sua ricaduta economica ed organizzativa sul Sistema Sanitario Nazionale; dalla gestione della sicurezza alimentare alla sicurezza sul lavoro; dal bullismo ai vaccini all’ aborto.
Ogni convegno sarà di fatto un evento nell’ evento, cercando di fare il punto sulle grandi questioni che coinvolgono la sanità italiana, mettendo a confronto i protagonisti ed i decisori.
Il SANIT si è ormai accreditato come una della più importanti manifestazioni in Italia nel campo della salute, l’ unica del centro sud. Grande parte degli oltre 50 convegni previsti siano stati organizzati direttamente dal Ministero oppure da organizzazioni di primaria importanza. Un fatto che attesta come il SANIT oggi sia in Italia il luogo per eccellenza del dibattito e del confronto, della riflessione e della discussione. Quattro giorni intensi, con il contributo scientifico del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, che prevedono oltre 50 tra convegni, incontri, workshop, tavole rotonde che coinvolgeranno tutti i vertici della sanità nazionale e decine tra associazioni, esponenti degli Ordini professionali, esperti, scienziati, rappresentanti della sanità privata e delle aziende. Oltre ai convegni sono poi previsti eventi, iniziative, presentazioni, una area di mostra con stand e dimostrazioni live, una ampia mostra di buone prassi della sanità pubblica, promossa dal Formez, dagli Istituti Zooprofilattici e dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM).

Benessere del bambino. Consigli utili e prodotti per l’ igiene del bambino.

 Il bagnetto è per il bambino, fin dai primi mesi di vita, un momento piacevole che lo fa sentire, oltre che pulito e rilassato, coccolato e accarezzato dalla mamma o dal papà. La nascita di un bambino è un grande cambiamento, bisogna prendersi cura di lui a cominciare dalla sua igiene quotidiana. E’ consigliato fare il bagno al bambino alla stessa ora, possibilmente prima della pappa serale: il bagnetto ha infatti un effetto rilassante sul piccolo e lo prepara per la sua nanna. Prima del bagnetto prepara tutto ciò che ti occorre per il cambio per non rischiare di farlo raffreddare. Controlla la temperatura della stanza (24-25 gradi è perfetta) e dell’ acqua, che non dovrà superare i 37 gradi.
COSA OCCORRE PER FARE IL BAGNETTO AL BAMBINO:
1- Una vaschetta con un fondo antiscivolo
2- Un bagnoschiuma specifico per il bambino: a PH neutro e ricco di sostanze idratanti ed emollienti.
3- Uno shampoo a PH neutro e non irritante per gli occhi.
4- Un asciugamano e un accappatoio con cappuccio lavati e disinfettanti
5- Una bacinella di acqua tiepida con qualche dischetto di cotone per pulire il viso, un po’ di cotone idrofilo per le orecchie.
6- I pannolini e la sua tutina.
COME PROCEDERE?
Riempi la vaschetta di acqua tiepida e immergi il tuo bambino sostenendolo e appoggiandolo sul tuo braccio sinistro, mentre con l’ altra mano procedi al lavaggio. Lava il visino con un po’ di cotone imbevuto di acqua e finito il bagnetto, avvolgi il tuo bimbo nell’ accappatoio, asciugandolo delicatamente. Asciuga bene le zone delle pieghe per evitare che l’ umidità favorisca l’ irritazione della cute. Accompagna questo momento di benessere e di intimità con le parole, usando sempre un tono di voce dolce e rassicurante.

Le proprietà dell’ olio di mandorle dolci per la pelle secca e sensibile

 L’ olio di mandorle dolci da secoli è utilizzato nella cosmetica per le sue proprietà e per la cura della bellezza. La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Dal frutto del mandorlo si ottiene, attraverso un procedimento di spremitura a freddo, un olio trasparente, chiaro e inodore che è un ottimo ammorbidente per le pelli secche e sensibili. L’ olio di mandorle dolci si assorbe facilmente, è ricco di vitamina E, B e minerali. Può essere usato come olio da massaggio, aromatizzato con oli essenziali per profumare la pelle e usato come base per unguenti e creme da massaggio. Emolliente, tonificante, nutriente e lenitivo, dunque, questo prodotto cosmetico della natura è adatto a qualsiasi tipologia di pelle, contrasta l’ invecchiamento cutaneo e viene usato per nutrire e proteggere pelli secche e arrossate. L’ olio di mandorle dolci contribuisce a mantenere la pelle morbida ed elastica, combattendo gli inestetismi della cute. La sua delicatezza e alta tollerabilità lo rendono particolarmente indicato per il massaggio delle pelli più sensibili, dalla donna in gravidanza al neonato. Oltre che per il corpo, l’ olio di mandorle dolci è indicato anche per pulire il viso, specie sotto forma di latte detergente e tonico: toglie le impurità che si accumulano sulla nostra pelle, non altera l’ equilibrio idrolipidico ed è molto idratante. L’ olio di mandorle è inoltre un ottimo ammorbidente per tutto il corpo, dopo il bagno o la doccia: basta pulire prima tutto il corpo sotto la doccia con un detergente molto delicato, poi cospargere la pelle di olio di mandorle dolce e rifare la doccia con acqua calda terminando con acqua fredda. In questo modo avremo una pelle eccezionalmente liscia e vellutata.

Ricette light veloci – Carpaccio tiepido di polpo

 CARPACCIO TIEPIDO DI POLPO
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Difficoltà: facile
INGREDIENTI per 4 persone: 1 polpo da un chilo, 2 patate medie, 150 g di fagiolini, 4 cucchiai di olive taggiasche snocciolate, 4 cucchiai di pinoli, 1 mazzetto di basilico, 1 ciuffo di maggiorana, 1 spicchio d’ aglio, olio extravergine di oliva, sale.
PREPARAZIONE: sbuccia le patate e tagliale a dadini; monda i fagiolini, lavali e tagliali a pezzetti lunghi un paio di centimetri; disponi tutte le verdure nel cestello per la cottura al vapore e cuocile per 7-8 minuti (oppure cuocile bollite in acqua). Dovranno essere cotte ma ancora croccanti. Pulisci il polpo, lavalo bene e mettilo a cuocere in acqua bollente per 20 minuti. Quando è pronto scolalo e lascialo intiepidire in un piatto a parte. Taglia a filetti le olive taggiasche e fai tostare i pinoli in un piccolo padellino antiaderente senza aggiungere nessun condimento. Sciaqua e asciuga le erbe aromatiche (basilico e maggiorana) e mettile nel boccale del frullatore con lo spicchio d’ aglio pelato e un pizzico di sale, poi inizia a frullare versando nel boccale anche l’ olio a filo in modo da ottenere una salsa molto omogenea. Affetta il polpo a rondelle e distribuiscilo nei piatti, aggiungi anche i dadini di patata, i fagiolini, i filetti di olive, i pinoli tostati e servi il carpaccio accompagnato con la salsa preparata.

Ricette light veloci – Carpaccio di merluzzo con salsa allo zenzero

 CARPACCIO DI MERLUZZO CON SALSA ALLO ZENZERO

Tempo preparazione: 20 minuti
Cottura: nessuna
Difficoltà: facile

INGREDIENTI per 4 persone: 800 g di filetto di merluzzo fresco tagliato a carpaccio, 1 cuore di sedano verde (con le foglie), 2 tuorli d’ uovo, 3 cm di radice di zenzero fresco, olio extravergine di oliva, sale.
PREPARAZIONE: lava e asciuga il cuore di sedano, affettalo e tieni da parte le foglie più tenere. Elimina la buccia dello zenzero poi grattugialo, spremi con le mani la polpa grattugiata ricavandone così il succo. Versa il succo di zenzero e lo zenzero grattugiato nel boccale del frullatore, aggiungi i tuorli d’ uovo, un pizzico di sale e inizia a frullare versando l’ olio a filo fino ad ottenere una salsa dalla consistenza di una maionese. Disponi sui piatti il carpaccio di merluzzo, aggiungi il sedano a rondelle e le foglie di sedano tenute da parte. Servi il carpaccio accompagnato dalla salsa allo zenzero.

La salsa allo zenzero è ottima per accompagnare anche il branzino, i gamberoni, il salmone e il pesce in genere oltre che il carpaccio di pesce.

Emergenza rifiuti. A Napoli strade libere entro luglio e la Brambilla per rilanciare il turismo

 Berlusconi definisce l’ emergenza rifiuti una follia, garantendo che non si ripeterà piu, ribadisce l’ impegno di liberare le strade di Napoli e provincia entro luglio, non sposta di una virgola la linea della fermezza scelta dal governo scandendo che non sarà più concesso a minoranze organizzate di bloccare le scelte fatte. Ma è costretto ad ammettere che ”non ci sono altre soluzioni ” se non quella di aprire discariche e termovalorizzatori. E per ribadire che lo Stato fa sul serio, il presidente del Consiglio annuncia due novità che dovrebbero contribuire, assieme agli altri provvedimenti già presi, alla soluzione dell’ emergenza rifiuti: l’ arrivo a Napoli di un migliaio di volontari della Protezione Civile cui spetterà il compito di far decollare la raccolta differenziata sensibilizzando i cittadini e spiegando ‘porta a porta’ come si utilizzano i contenitori che verranno distribuiti. L’ altra novità è l’ approvazione di un nuovo decreto legge con cui si conferiscono ai militari impegnati nella protezione delle discariche le funzioni di agente di pubblica sicurezza e si obbliga la società finora affidataria del servizio di gestione rifiuti in Campania (la Fibe) a completare il termovalorizzatore di Acerra. Tanto che Berlusconi ha confermato che la prima linea dovrebbe aprire entro il 2008. Per quanto riguarda invece il rilancio del turismo a Napoli, il sottosegretario Michela Brambilla sarà a Napoli il prossimo 24 giugno proprio per studiare con le associazioni di categoria un piano di rilancio del turismo per Napoli e tutta la Campania. (Fonte: Comunicato Stampa www.regioni.it)

Il burro di Karitè per la bellezza di viso e corpo e in gravidanza

 Il burro di karitè possiede proprietà rinvigorenti, protegge la pelle, attenua le rughe e svolge un’ azione cicatrizzante. Un vero trattamento di bellezza per viso e corpo. Il burro di karitè viene dall’ Africa ed è un prodotto cosmetico naturale davvero prezioso. Il Karitè è un albero d’ alto fusto africano, che raggiunge fino ai 15 metri d’ altezza e il metro di diametro. La parola Karité significa VITA. Il frutto del karitè è una bacca grande come una grossa prugna, che contiene un seme con un guscio molto sottile che ricopre i cotiledoni pieni materia grassa, dai quali si estrae il Burro di Karitè. Il Burro di karitè, ottenuto per pressione a freddo dei semi, è di colore bianco-avorio. Viene da sempre usato in Africa per fini alimentari, cosmetici e farmaceutici. Per la gente del posto è l’ albero della giovinezza e lo usano per curare le malattie più diverse. L’ impiego di questo prezioso prodotto naturale in dermatologia e in cosmetologia, oggi si deve alle sue proprietà sananti, emollienti, antirughe, idratanti, antiossidanti, lenitive e protettive. Il burro di karitè contiene inoltre vitamine A, B, E e F, è adatto per combattere dermatiti, ustioni e irritazioni. Ma ciò che fa di questo un prodotto della natura davvero prezioso per la cosmesi, è la presenza in esso di sostanze che consentono il miglioramento della tonicità e l’ elasticità della pelle. L’ uso del burro di karitè è infatti consigliato in gravidanza, perché previene la formazione di smagliature sia sull’ addome che sul seno. Usato durante l’ allattamento, esclude la formazione di ragadi. Il burro di karitè è infine un ottimo antirughe e antietà per viso, seno e collo: attenua le rughe già esistenti e ne previene la formazione.