Le calorie bruciate in un’ ora di sport: trekking, arti marziali, ciclismo, nuoto, boxe, calcio, corsa. Tabella indicativa

 Le calorie bruciate in un’ ora di sport: trekking, arti marziali, ciclismo, nuoto, boxe, calcio, corsa e altri sport. Tabella indicativa

Quante calorie si bruciano in un’ ora di sport ? Ovviamente non tutti gli sport sono uguali, e a seconda del tipo di attività fisica praticata e dell’ intensità con cui si pratica lo sport i valori delle calorie bruciate in un’ ora di allenamento variano.
Ecco quindi una tabella con dei valori indicativi calcolati per un uomo del peso di 70 chili per un’ ora di attività fisica.
TABELLA CALORIE BRUCIATE IN UN’ ORA DI ATTIVITA’ FISICA

TREKKING IN SALITA: 860 calorie
ARTI MARZIALI: 840 calorie
CANOTTAGGIO: 790 calorie
CICLISMO AGONISTICO: 743 calorie
NUOTO DORSO: 714 calorie
NUOTO RANA: 672 calorie
BOXE: 660 calorie
MARCIA: 640 calorie

Alimentazione e sport: la dieta per chi gioca a calcetto

 Alimentazione e sport: la dieta per chi gioca a calcetto

Il combustibile ideale per il lavoro muscolare aerobico-anaerobico alternato come il calcetto è rappresentato dai carboidrati.
E’ quindi utile un pasto di ricarica ricco di carboidrati dopo allenamenti di lunga durata in modo da favorire il ripristino delle riserve di glicogeno a livello muscolare.
Anche le proteine sono importanti per mantenere una massa muscolare adeguata agli sforzi richiesti; sono consigliabili le carni rosse o bianche e il pesce cucinati in modo semplice.
I cali improvvisi si zuccheri durante o dopo la partita di calcetto possono essere evitati facendo uso di integratori a base di zuccheri di pronto impiego (maltodestrine).
Se il calo di energia è dovuto alla intensa sudorazione, è utile assumere integratori salini ipotonici sia durante sia dopo la partita di calcetto.

Trattamenti benessere d’ autunno con uva e castagne nei Centri Spa di stagione del Trentino Alto Adige

 Trattamenti benessere d’ autunno con uva e castagne nei Centri Spa di stagione del Trentino Alto Adige

I frutti tipici dell’ autunno, uva e castagne, sono alla base dei trattamenti di numerosi centri benessere Spa del Trentino Alto Adige, da sempre particolarmente attento a mantenere il legame con quanto il suo territorio sa offrire anche in tema di wellness.
Tra i centri benessere più collaudati per la vinoterapia spiccano quelli del Romantik Hotel Turm di Fié, ai piedi dell’ altopiano dello Sciliar , e dell’ Hotel Seeleiten circondato dai vigneti del Lago di Caldaro.
Castagne in primo piano invece all’ Hotel Unterwirt di Velturno, in Valle Isarco, la cui Beauty Farm si chiama proprio Castanea. Impacchi e massaggi a base di castagne fanno anche parte dei trattamenti benessere delle Terme di Merano.

Ridurre e modellare i pettorali maschili nei casi di ginecomastia: liposuzione pettorali e chirurgia dei pettorali

 Ridurre e modellare i pettorali maschili nei casi di ginecomastia: liposuzione-liposcultura pettorali e chirurgia dei pettorali

La ginecomastia rappresenta un problema estetico e psicologico soprattutto negli adolescenti o nell’ uomo quando non si riesce a scolpire il pettorale maschile anche dopo tanta palestra.
La ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle nell’ uomo e può essere monolaterale o bilaterale, simmetrica o asimmetrica.
Normalmente, durante la pubertà, si ha uno sviluppo della ghiandola mammaria anche nell’ uomo che, intorno ai 17 anni, tende a ridursi. Quando la naturale atrofia non interviene, permane un aumento di volume delle mammelle che ha un alto impatto a livello estetico-sociale e psicologico perchè intacca l’ immagine di mascolinità e virilità dell’ uomo.

CAUSE DELLA GINECOMASTIA MASCHILE
Nel 25% dei casi la causa di ginecomastia non è individuabile. La ginecomastia può essere causata da diversi fattori come: disordini metabolici, patologie genetiche, diminuzione del testosterone, assunzione prolungata di alcuni farmaci. Ecco il motivo per cui i pazienti affetti da ginecomastia necessitano di un’ attento esame obiettivo e videat endocrinologico.

Per la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte

 Per la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte

Per l’ allenamento con la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte, unica spesa che va fatta per evitare contusioni e crampi.
Ecco una panoramica dei modelli Adidas, Salomon e Nike.

ADIDAS ADISTAR CUSHION SS08: ammortizzazione e leggerezza, il top per chi cerca contatti col suolo meno traumatici, stabilità e comfort durante la corsa (tecnologia ForMotion); il tallone si adatta al suolo, ottima per la corsa su asfalto (costo 114 €).

SALOMON CALZATURA XT WINGS: per chi ama la corsa fuoristrada su terreno questa è la nuova scarpa da trail running agile, veloce, che si adatta a tutti i tipi di terreno (prezzo 135 €).

NIKE AIR PEGASUS+ 2007: calzata e ammortizazione come da tradizione Air Pegasus, dà un movimento naturale ed è compatibile con il sensore del sistema Nike+ (costo 100 €).
Per saperne di più del Sistema Nike+ per l’ allenamento con il jogging, vedi anche l’ articolo correlato, clicca qui:
Cardiofrequenzimetro e Sistema Nike+

Fitness: i single italiani non vanno in palestra per fare nuovi incontri, ma per scaricare tensioni. Il sondaggio di FriendScout24

 Fitness: i single italiani non vanno in palestra per fare nuovi incontri, ma per scaricare tensioni. Il sondaggio di FriendScout24
Simpatico e interessante il sondaggio condotto da FriendScout24 sul rapporto tra i single italiani e lo sport. I single italiani non vanno in palestra per fare nuove conoscenze ma per il bisogno di scaricare la tensione quotidiana. Stressati, quindi, e anche pigri, i single italiani: il 29,8% dei single dichiara di frequentare una palestra per rilassarsi, il 26% dei single dichiara invece di non fare alcun tipo di attività fisica regolare. È quanto emerge dalla ricerca ” I single e gli sport ” promossa da FriendScout24, il portale internet di incontri, su un campione di 1050 adulti di età superiore ai 25 anni.
GLI SPORT PRATICATI DAI SINGLE ITALIANI
Il 49% dei single italiani intervistati non è nemmeno iscritto in palestra e preferisce gli sport tradizionali (56,6%), come nuoto, corsa e calcio, a pesi e tapis-roulant. Agli uomini single (51,4%) la palestra piace ancora meno che alle donne single (42,4%): per i maschi meglio un’ attività outdoor come il running (16,6%), una disciplina intramontabile come il nuoto (22%) o una divertente partita a calcio con gli amici (27,3%). Le donne single si dedicano più volentieri al nuoto (26,7%) e alla corsa (10,4%), ma non disdegnano pilates e yoga (7,6%), scelti invece soltanto dallo 0,6% degli uomini.

I disturbi stagionali dell’ umore: la Sad, la depressione d’ autunno. La ricerca medica del Friends Hospital di Filadelfia

 I disturbi stagionali dell’ umore: la Sad, la depressione d’ autunno. La ricerca medica del Friends Hospital di Filadelfia

Le persone che vivono nei Paesi settentrionali, come il Canada e gli Stati del nord degli Usa, ma anche il Nord Europa, le giornate più brevi e buie dell’ inverno possono portare una specifica forma di depressione detta Sad.
La sigla Sad sta per Seasonal affective disorder: il disturbo dell’ umore stagionale che colpisce nei mesi freddi dell’ anno. Chi ne soffre comincia a manifestare i primi sintomi già a fine autunno, dice il dottor Peter Swanljung del Friends Hospital di Filadelfia.
Le cause della Sad non sono ancora chiare ma esiste un netto legame tra depressione e luce solare.

LE CAUSE DELLA SAD E DEI DISTURBI DELL’ UMORE
LUCE DEL SOLE E SERATONINA: L’ ORMONE DEL BUONUMORE

Probabilmente, spiega Swanljung, i cambiamenti nell’ esposizione alla luce che avvengono nei mesi invernali influiscono sui livelli nel cervello di produzione di serotonina (l’ ormone del buonumore), che a sua volta influisce su energia e umore.

Allenare il cervello e la memoria protegge dall’ Alzheimer. La ricerca dell’ Istituto Scientifico San Raffaele

 Allenare il cervello e la memoria protegge dall’ Alzheimer. La ricerca dell’ Istituto Scientifico San Raffaele

Basta un cruciverba, imparare a memoria una canzone, esercitarsi a parlare una lingua straniera o ripetere le tabelline per mantenere allenato il cervello.
Questi semplici esercizi stimolato il cervello e lo proteggono dall’ Alzheimer: un cervello allenato infatti rallenta l’ insorgere dell’ Alzheimer e ne smorza i sintomi.
Lo dimostra uno studio europeo che ha coinvolto diversi centri di ricerca, coordinati dai ricercatori dell’ Università Vita-Salute San Raffaele e dell’ Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, pubblicato su Neurology.
Secondo la ricerca, le persone che tengono il cervello continuamente in esercizio e anche chi svolge attività intellettualmente impegnative o ha un grado alto di istruzione, si munisce di un ” cervello di scorta ” che entra in funzione se l’ Alzheimer colpisce, rallentandone il decorso e l’ aggressività.
Se l’ Alzheimer danneggia i neuroni e le loro connessioni, un cervello ben allenato se la cava lo stesso, utilizzando le altre connessioni sane come riserva.

Le malattie del cuore più frequenti e le cure: aritmie, ictus, arteriosclerosi, infarto, angina pectoris

 Le malattie del cuore più frequenti e le cure: aritmie, ictus, arteriosclerosi, infarto, angina pectoris

ANGINA PECTORIS: letteralmente ” costrizione del petto “, caratterizzata da crisi dolorose localizzate nel petto dovute a insufficiente irrorazione sanguigna del cuore. Colpisce con più frequenza gli uomini sui 40-50 anni, soprattutto se fumatori e sottoposti a stress. Le crisi, dolorose e accompagnate da fame d’ aria e senso di forte oppressione al petto, sono solitamente di breve durata (pochi minuti), ma nei casi gravi possono portare all’ infarto miocardico.
CURA ANGINA PECTORIS: è sempre consigliata l’ adozione di una serie di norme igienico-dietetiche (come cambiamenti nello stile di vita e nell’ alimentazione, sospensione completa del fumo) accanto a terapie farmacologiche specifiche.

Campagna contro l’ osteoporosi: esame gratuito MOC 25-26 Ottobre 2008 Firenze

 Campagna contro l’ osteoporosi: esame gratuito MOC 25-26 Ottobre 2008 Firenze
Sabato mattina 25 ottobre in Piazza Annigoni, sabato pomeriggio 25 ottobre e domenica 26 ottobre in Piazza Bartali a Firenze si terrà un’ iniziativa per combattere l’ osteoporosi:Dai un calcio all’ Osteoporosi, la camapagna di prevenzione realizzata in collaborazione con F.I.R.M.O., la fondazione italiana per la ricerca sulle malattie ossee.
L’ iniziativa, che prevede la possibilità di effettuare gratuitamente l’ esame della MOC (mineralometria ossea computerizzata), è volta a sensibilizzare l’ opinione pubblica e a raccogliere fondi per F.I.R.M.O. La campagna di prevenzione, che nelle scorse settimane ha toccato le città di Milano e Roma, è stata promossa da Philadelphia Balance.

Casa ecologica con la bioedilizia e la ristrutturazione a risparmio energetico. I materiali Brixen Casa

 Casa ecologica con la bioedilizia e la ristrutturazione a risparmio energetico. I materiali Brixen Casa
Il mondo sta andando verso una maggiore attenzione per l’ ambiente e verso il concetto della bioedilizia e della Casa-Clima a risparmio energetico nel rispetto dell’ ecologia. Il progetto di casa ecologica della Brixen Casa nasce dieci anni fa da una di ricerca in collaborazione con l’ università di Perugia. Brixen Casa è la forma evoluta di questa lunga esperienza, la casa-laboratorio di allora, ha fornito nel tempo tutti quei dati ed indicazioni che hanno portato a definire un prodotto di altissima qualità, che si distingue tra le tante proposte sul mercato.

    Questi sono i requisiti più importanti della bioedilizia di Brixen Casa:

  • comfort
  • risparmio energetico
  • tutela dell’ ambiente e del clima
  • salute
  • sicurezza
  • costi fissi
  • cantiere pulito
  • materiali ecologici

Nel Parco Nazionale della Majella il Centro Benessere La Réserve di Caramanico Terme

 Nel Parco Nazionale della Majella il Centro Benessere La Réserve di Caramanico Terme

Nel Parco Nazionale della Majella, la Réserve di Caramanico Terme è il più importante Centro Benessere e Resort termale dell’ Abruzzo.
Gli ospiti alla ricerca del relax e del benessere possono alloggiare in hotel a cinque stelle con un ristorante che si avvale della consulenza dello chef Niko Romito (ha già ottenuto una stella Michelin).
Il centro benessere ha introdotto numerose novità in fatto di massaggi, sessioni di movimento, trattamenti estetici termali per consentire una scelta personalizzata dei trattamenti benessere e delle cure termali. Sono stati anche introdotti il trattamento polisensoriale viso al cioccolato, Oxy-Gen uomo, viso donna plurivitaminico, peeling alla polvere vulcanica extraesfoliante, il trattamento Terme Snel Dren per snellire il corpo e contro la ritenzione idrica, l’ intralipoterapia anticellulite.