Centri Benessere Spa e talassoterapia in Liguria ad Alassio: la città degli innamorati e del benessere

 Centri Benessere Spa e talassoterapia in Liguria ad Alassio: la città degli innamorati e del benessere

Alassio, lasciata alle spalle la stagione balneare, diventa la Città del Benessere grazie al gran numero di alberghi dotati di centri wellness spesso di recente apertura.
Così, tra una passeggiata sul lungomare o sul percorso verde che sale al panpramico Poggio Brea, si possono sfruttare le proprietà degli elementi marini e della talassoterapia con i trattamenti benessere Diana Bienetre del Diana Grand Hotel, tuffarsi nella nuova Thalasso Spa Aquarosa dell’ Hotel Rosa, seguire i programmi benessere de Il Sogno di Adelasia dell’ Hotel Toscana Spa Wellness & Fitness, oppure tonificarsi nella palestra con sauna e bagno turco dell’ Hotel San Nicola.

I consigli per la detersione della pelle secca del viso: sapone, latte detergente e scrub viso

 I consigli per la detersione della pelle secca del viso: sapone, latte detergente e scrub viso

Quando la pelle del viso è secca, occorre scegliere i prodotti cosmetici più adatti per la detersione quotidiana del viso e per l’ idratazione della pelle.
Ecco alcuni consigli pratici per chi ha il problema della pelle secca del viso.

USA UN SAPONE DELICATO CON PH 6.5: per quanto delicato sia, il sapone tende sempre a disidratare la pelle; per la detersione quotidiana della pelle secca è meglio usare un prodotto molto delicato, adatto anche alla pelle dei bambini. L’ ideale è un sapone con pH fisiologico con un valore intorno al 6.5

EVITA LA SCHIUMA VISO: non è adatta per la detersione quotidiana della pelle secca perchè tende a eliminare troppo sebo e quindi impoverisce eccessivamente la pelle.

USA IL LATTE DETERGENTE: è il prodotto ideale per la detersione della pelle secca; meglio scegliere un latte detergente emolliente e ricco di sostanze grasse per reintegrare i lipidi che mancano alla pelle secca.
Consigliato: Gentle Cleasing Milk di Stella McCartney (costo circa € 28,96)

Le vitamine della giovinezza contro le rughe del viso e i radicali liberi: vitamina A, E, C

 Le vitamine della giovinezza contro le rughe del viso e i radicali liberi: vitamina A, E, C

Il nemico numero uno per la bellezza e la giovinezza della pelle sono i radicali liberi, cioè gli scarti metabolici delle attività cellulari.
Entro certi limiti, l’ organismo riesce a neutralizzare i radicali liberi con rapidità e facilità, ma se il loro livello aumenta a causa di un eccesso di raggi ultravioletti, sigarette, stress e smog, i radicali liberi diventano avversari più temibili per la bellezza della pelle.
Ecco come integrare con l’ alimentazione le vitamine antiossidanti contro i radicali liberi.

VITAMINA A: contribuisce alla produzione di molecole fondamentali come i proteoglicani, che mantengono giovane la pelle e la proteggono dai danni ambientali. La vitamina A regola anche il rinnovo dello strato superficiale della pelle.
CIBI CHE CONTENGONO VITAMINA A: carne, pesci grassi (come sgombro, sarde, anguilla e tonno), uova, latticini e burro. Sotto forma di betacarotene, la vitamina A si trova nei vegetali a foglia verde scuro (come rucola e spinaci) e nei vegetali color arancione come carote, zucca, pesche e albicocca.

La dieta corretta per chi pratica sci: colazione abbondante, pranzo leggero, proteine a cena

 Alimentazione e Sport – La dieta corretta per chi pratica sci: colazione abbondante, pranzo leggero, proteine a cena

Parlando di agonisti amatoriali e non di professionisti, lo sci richiede forza, capacità aerobiche e di recupero; un uomo di 70 chili spende circa 500 calorie in un’ ora di allenamento con lo sci.
La giornata di uno sciatore deve prevedere una corretta suddivisione delle calorie assunte con l’ alimentazione: 50% di carboidrati, 20% di proteine e 30% di grassi (possibilmente non saturi).
La colazione per chi pratica sci deve essere abbondante e ricca per immagazzinare zuccheri.
Ottima quindi una colazione a base di: frutta, spemuta, yogurt con cereali o latte e frutta fresca. A metà mattina si può mangiare anche una barretta energetica o del cioccolato.
A pranzo invece bisogna rimanere leggeri, soprattutto se si vuole sciare nel pomeriggio; i carboidrati della pasta vanno bene a pranzo.
Le proteine della carne e del pesce sono da preferirsi alla sera, almeno in una giornata di intenso sci.

Le unghie rivelano lo stato di salute dell’ individuo. Anomalie dell’ unghia e malattie correlate

 Le unghie rivelano lo stato di salute dell’ individuo. Anomalie dell’ unghia e malattie correlate

Le unghie dicono molto sullo stato di salute; spesso le anomalie delle unghie dipendono solo da un disturbo banale come un fungo, ma se l’ anomalia persiste bisogna andare dal medico perchè potrebbe rivelare una malattia più grave. In questi casi il fai-da-te è da evitare e serve un controllo presso uno specialista, lo conferma Marcello Monti, direttore dell’ Unità di dermatologia dell’ Istituto clinico Humanitas e docente all’ Università degli studi di Milano. In Europa il massimo esperto sulle anomalie delle unghie legate allo stato di salute è il dermatologo francese Robert Baran.
L’ unghia è fatta di cheratina, una proteina fibrosa; di solito l’ unghia si presenta come una lamina bianca-rosata semitrasparente dove si possono distinguere un bordo libero, una porzione centrale, due margini laterali inseriti in una ripiegatura e una radice bianca (lunula).
Nella radice dell’ unghia si trova uno strato di cellule (matrice) che si riproducono provvedendo alla costruzione dell’ unghia. La velocità di crescita della lamina è di 1-3 millimetri al mese, quindi circa ogni 4 mesi l’ unghia si rinnova completamente.
Ecco una tabella indicativa per scoprire le anomalie delle unghie e lo stato di salute fisica:

UNGHIE CON MACCHIOLINE BIANCHE: non sono dovute ad una carenza di calcio come spesso si crede, ma a bolle d’ aria provocate da traumi della matrice dell’ unghia, cioè il tessuto che produce la lamina. Le macchioline bianhe sulle unghie sono comuni in chi fa lavori manuali o si stuzzica le pellicine, ma non indicano nessuna patologia dello stato di salute generale, quindi state pure tranquilli.

Parto indolore e cellule staminali per la cura delle malattie sono i temi del convegno del 30 Ottobre 2008 a Cuneo

 Parto indolore e cellule staminali per la cura delle malattie sono i temi del convegno del 30 Ottobre 2008 a Cuneo

Cellule staminali da cordone ombelicale e parto indolore sono due temi di grandi attualità che possono rappresentare un notevole passo in avanti nella ricerca medica e scientifica.
Il Lions Club Busca e Valli insieme a Genico, società svizzera specializzata nella gestione della crioconservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale, propongono un incontro pubblico, giovedì 30 ottobre, alle ore 20,30 al Filatoio Rosso di Caraglio (Cuneo) proprio per affrontare questi delicati temi. Il titolo della conferenza è infatti : ” Staminali da cordone ombelicale e il parto indolore “. Lo scopo dell’ incontro è offrire un’ occasione di dialogo e confronto e fare informazione su due questioni molto delicate in modo il più possibile oggettivo e obiettivo.
Infatti, anche se la comunità scientifica è abbastanza concorde sul prelievo e la conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale, la legislazione italiana non è ancora chiara.
C’è, di fatto, la predisposizione al prelievo e allo stoccaggio in ambito pubblico; operazioni che però non sono ancora concesse all’ ambito privato. Ma la conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale è possibile: la legislazione italiana, infatti, prevede la possibilità di affidarsi a strutture straniere, naturalmente nel rispetto dei protocolli sanitari internazionali.
Conservare le cellule staminali è una scelta d’ amore, decisamente lungimirante nei confronti dei propri figli, commenta Paolo Bassanini, biologo, direttore di Genico. La ricerca medica, infatti, ha compiuto passi da gigante e, oggi, con le cellule staminali è già possibile curare numerose malattie: dalle leucemie ad alcuni tumori maligni, dalle malattie del sangue ad una serie di malattie correlate al sistema metabolico.

Le calorie bruciate in un’ ora di sport: trekking, arti marziali, ciclismo, nuoto, boxe, calcio, corsa. Tabella indicativa

 Le calorie bruciate in un’ ora di sport: trekking, arti marziali, ciclismo, nuoto, boxe, calcio, corsa e altri sport. Tabella indicativa

Quante calorie si bruciano in un’ ora di sport ? Ovviamente non tutti gli sport sono uguali, e a seconda del tipo di attività fisica praticata e dell’ intensità con cui si pratica lo sport i valori delle calorie bruciate in un’ ora di allenamento variano.
Ecco quindi una tabella con dei valori indicativi calcolati per un uomo del peso di 70 chili per un’ ora di attività fisica.
TABELLA CALORIE BRUCIATE IN UN’ ORA DI ATTIVITA’ FISICA

TREKKING IN SALITA: 860 calorie
ARTI MARZIALI: 840 calorie
CANOTTAGGIO: 790 calorie
CICLISMO AGONISTICO: 743 calorie
NUOTO DORSO: 714 calorie
NUOTO RANA: 672 calorie
BOXE: 660 calorie
MARCIA: 640 calorie

Alimentazione e sport: la dieta per chi gioca a calcetto

 Alimentazione e sport: la dieta per chi gioca a calcetto

Il combustibile ideale per il lavoro muscolare aerobico-anaerobico alternato come il calcetto è rappresentato dai carboidrati.
E’ quindi utile un pasto di ricarica ricco di carboidrati dopo allenamenti di lunga durata in modo da favorire il ripristino delle riserve di glicogeno a livello muscolare.
Anche le proteine sono importanti per mantenere una massa muscolare adeguata agli sforzi richiesti; sono consigliabili le carni rosse o bianche e il pesce cucinati in modo semplice.
I cali improvvisi si zuccheri durante o dopo la partita di calcetto possono essere evitati facendo uso di integratori a base di zuccheri di pronto impiego (maltodestrine).
Se il calo di energia è dovuto alla intensa sudorazione, è utile assumere integratori salini ipotonici sia durante sia dopo la partita di calcetto.

Trattamenti benessere d’ autunno con uva e castagne nei Centri Spa di stagione del Trentino Alto Adige

 Trattamenti benessere d’ autunno con uva e castagne nei Centri Spa di stagione del Trentino Alto Adige

I frutti tipici dell’ autunno, uva e castagne, sono alla base dei trattamenti di numerosi centri benessere Spa del Trentino Alto Adige, da sempre particolarmente attento a mantenere il legame con quanto il suo territorio sa offrire anche in tema di wellness.
Tra i centri benessere più collaudati per la vinoterapia spiccano quelli del Romantik Hotel Turm di Fié, ai piedi dell’ altopiano dello Sciliar , e dell’ Hotel Seeleiten circondato dai vigneti del Lago di Caldaro.
Castagne in primo piano invece all’ Hotel Unterwirt di Velturno, in Valle Isarco, la cui Beauty Farm si chiama proprio Castanea. Impacchi e massaggi a base di castagne fanno anche parte dei trattamenti benessere delle Terme di Merano.

Ridurre e modellare i pettorali maschili nei casi di ginecomastia: liposuzione pettorali e chirurgia dei pettorali

 Ridurre e modellare i pettorali maschili nei casi di ginecomastia: liposuzione-liposcultura pettorali e chirurgia dei pettorali

La ginecomastia rappresenta un problema estetico e psicologico soprattutto negli adolescenti o nell’ uomo quando non si riesce a scolpire il pettorale maschile anche dopo tanta palestra.
La ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle nell’ uomo e può essere monolaterale o bilaterale, simmetrica o asimmetrica.
Normalmente, durante la pubertà, si ha uno sviluppo della ghiandola mammaria anche nell’ uomo che, intorno ai 17 anni, tende a ridursi. Quando la naturale atrofia non interviene, permane un aumento di volume delle mammelle che ha un alto impatto a livello estetico-sociale e psicologico perchè intacca l’ immagine di mascolinità e virilità dell’ uomo.

CAUSE DELLA GINECOMASTIA MASCHILE
Nel 25% dei casi la causa di ginecomastia non è individuabile. La ginecomastia può essere causata da diversi fattori come: disordini metabolici, patologie genetiche, diminuzione del testosterone, assunzione prolungata di alcuni farmaci. Ecco il motivo per cui i pazienti affetti da ginecomastia necessitano di un’ attento esame obiettivo e videat endocrinologico.