Quali sono le cause dell’allergia nei bambini? Perché colpisce i più piccoli?
Guida alla dieta Birmingham
Ecco una dieta adatta a coloro i quali vogliono mantenere un regime restrittivo per pochissimo tempo.
Perchè i disturbi del sonno sono così diffusi nei bambini
I bambini hanno un sonno disturbato? Se si, perché? Le cause possono essere molteplici e non rimane che approfondire l’argomento a dovere.
Consigli per mantenere la pelle sempre giovane
Le donne vogliono vivere la loro vita senza preoccuparsi di vedersi invecchiare. Provano tutte le strade possibili, finendo a volte con l’esagerare in termini di trattamenti di bellezza che risultano dannosi.
Tablet e smartphone rendono miopi?
Usare in eccesso telefonini e tablet, personal computer e videogames fa male agli occhi. Fino a qui non si tratta di una novità. Il problema è che le nuove tecnologie sono una delle principali cause di miopia.
Disturbi alla schiena: come evitarli
Le nuove abitudini, non sempre sane, ci portano ad assumere posizioni scomode e a muoverci poco. A risentirne è in primo luogo la nostra postura. A cominciare dalla schiena.
Perché la pizza non fa male
Gli italiani ne vanno matti, essendo il nostro Paese la patria di questo meraviglioso cibo. Fa gola a tutti e almeno una volta a settimana finisce in tavola. Ma la pizza fa bene, o è vero come sostiene qualcuno che è paragonabile al cibo spazzatura? Ecco il parere degli esperti (stranieri).
Come combattere gli attacchi di panico
Per prevenire le mosse del nemico bisogna conoscerlo a fondo. Ed è proprio il caso di agire così quando si tratta di attacchi di panico.
La pillola del giorno dopo non aiuta le donne che pesano più di 80 kg
C’è da cambiare i famosi ‘bugiardini’ per quanto concerne i vantaggi e gli svantaggi delle pillole anticoncezionali. Ciò è dato da alcuni ‘contro’ connessi strettamente alla pillola in questione. In altri termini, la pillola del giorno appare praticamente inefficace nelle donne che oltrepassano gli 80 chilogrammi di peso corporeo e vanifica la sua efficacia già nelle donne che pesano 75 kg.
Come ridurre i rischi del tumore al seno
Basta una mezz’ora di cammino al giorno, abbinata ad un’alimentazione corretta, per ridurre il rischio di cancro, in particolare della mammella, di molto.
Perché il lavoro provoca stress?
Il lavoro comporta un altissimo grado stress a un europeo su quattro. Una media a dir poco spaventosa. Basti pensare che la tensione abbinata al proprio impiego sul lavoro implica un costo annuo di 25 miliardi di euro soltanto in Europa. I risultati sono stati elaborati dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, stando ai quali sono dunque importantissime le “politiche di prevenzione di alta qualità”, per migliorare una situazione che rischia di peggiorare visibilmente.
I farmaci ‘frizzanti’ che fanno male al cuore
Vengono chiamati in gergo ‘farmaci frizzanti. Il loro compito è rilasciare un effetto pressoché istantaneo alleviando alcuni dolori quotidiani dovuti a numerose cause.
Tumori al pancreas: col fumo il rischio aumenta del 70%
Il fumo delle sigarette, come tutti sanno, è pericoloso a tutti i livelli. Non fumare, dunque, appare sempre di più come una sorta di dovere nei confronti di noi stessi per salvaguardare la nostra salute. Negli ultimi tempi, a perorare la causa di pericoli di morti per i fumatori, arriva un’altra conferma: le sigarette aumentano del settanta per cento la possibilità di ammalarsi di un tumore fatale come quello al pancreas. In altri termini, fumo e pancreas non sono per nulla compatibili.
I preservativi cambiano ‘pelle’
Il preservativo si configura come uno ‘strumento’ indispensabile ai fini della protezione della salute eppure ancora oggi, dopo 400 anni dalla nascita, espone numerosi difetti. Il primo, vero incubo, è la possibile rottura, il secondo riguarda invece la sensibilità. Due nei che gravano moltissimo nella diffusione del metodo contraccettivo più sicuro, ma che forse potranno essere superati in virtù di un nuovo materiale: il grafene.