Otto donne su dieci soffrono di sindrome premestruale, un disturbo ampiamente diffuso, anche se poco conosciuto, che compare tra la fase post ovulatoria e la comparsa del ciclo mestruale, accompagnato da disturbi che possono essere anche di forte intensità, spesso considerati come parte integrante della natura femminile e, dunque, sottovalutati. I sintomi variano da donna a donna, i più comuni sono tensione al seno, ritenzione idrica, mal di testa, ansia, nervosismo, astenia, disturbi dell’appetito e della libido, nei casi più gravi depressione.
La dieta che facilita il benessere è a base di insalata
La dieta che facilita il benessere è a base di insalata. Ecco alcune ricette che aiutano molto a tenersi in forma senza ‘soffrire’.
Perché è importante mangiare prima di andare a letto
Con l’ avanzare dell’ età le ore di sonno tendono a diminuire e la necessità di riposo di un anziano può scendere sotto le sei ore. Quello che davvero importa, al di là delle differenze quantitative del sonno, è la qualità del riposo. Se una sola notte di sonno ridotto non crea problemi, perché si riesce a recuperare quanto perso nella notte successiva, è la carenza cronica di sonno a creare problemi, rendendo il soggetto più facilmente aggredibile da disturbi fisici e psichici.
Come dormire bene
Il fabbisogno quotidiano del sonno è strettamente personale, con l’ inizio dell’ autunno ritornano anche i problemi di insonnia o del riposo difficile, che non si ha più la possibilità di compensare, contrariamente al periodo delle ferie, con il pisolino pomeridiano. Da qui la necessità di un sonno ristoratore che, pur essendo un’ esigenza di tutti, si modella sulla persona, esattamente come un abito. Molto importanti i ritmi degli organismi, alcuni attivi dopo il tramonto, altri arzilli sin dal primo mattino. Altro aspetto da considerare è il fattore età: se un neonato dorme tra le 17 e le 20 ore il giorno, gli adulti oscillano tra le 7 e le 8.
Esercizi di ginnastica facciale
Ginnastica facciale: scioglimento delle tensioni cervicali
Completa l’ esercizio precedente poiché aiuta a ridurre le rughe del collo; inoltre rilassa le tensioni più profonde dei muscoli cervicali.
I benefici della ginnastica facciale
Sono numerosi i benefici quando si parla di ginnastica facciale. Basta seguire dei semplici esercizi e il proprio viso ne trarrà un enorme giovamente, soprattutto nei momenti in cui siamo soggetti a stress.
Come combattere l’obesità con le arance rosse
La frutta è fondamentale in una dieta dimagrante, le arance rosse, in particolare, sono un valido aiuto per combattere l’obesità. Di questo agrumi ne sono ricche le regione del sud Italia, in particolar modo la Sicilia, conosciuti in tutto il mondo. Fino a qualche tempo fa si pensava che le arance rosse facessero acquisire l’appetito, ma studi americani e spagnoli hanno dimostrato il contrario.
Le proprietà degli asparagi
L’ asparago ha un gusto particolarissimo e raffinato. Da qualche anno ha ottenuto il marchio Igp. L’ asparago verde è uno tra i più caratteristici prodotti dell’ agricoltura emiliana. Il Consorzio in Sagra di Tutela dell’ Asparago Verde ha tra i soci fondatori le province di Bologna e Ferrara, i comuni di Malalbergo e Mesola e diverse cooperative di produzione e aziende agricole dei territorio riconosciuti come produttori autorizzati.
Protesi al seno: è necessario cambiarle?
Nella maggior parte dei casi le protesi utilizzate per l’aumento del seno non hanno una data di scadenza. Ma nel tempo tutto tende a “invecchiare”. E le protesi al seno non sono dispensate da questa legge e vanno incontro, dopo tanti anni, a una maggiore fragilità. E poi non è solo questione di materiali.
Maschere di bellezza fai-da-te
Al fine di preparare una stupenda maschera viso a seconda delle necessità e del tipo di pelle, occorre che il preparato sia sufficientemente fluido per poter essere applicato, ma non troppo liquido per non farlo colare sul viso. Si applica sul viso pulito e si lascia in posa per circa 15 minuti. Ecco, dunque, come procedere!
Dieta dei ciclisti
La dieta per chi pratica ciclismo deve essere varia: il ciclismo è uno sport dove è fondamentale un apporto calorico adeguato, garantito da carboidrati e lipidi.
Come si scopre il punto G?
Basta un’ ecografia per scoprire il punto G e sfruttarne tutte le potenzialità. Il leggendario punto G, l’ interruttore del piacere femminile, esiste ed oggi grazie ad un team di ricercatori dell’ Aquila sappiamo anche dov’ è: tra la vagina e l’ uretra. La ricerca è stata guidata da Emmanuele A. Jannini, endocrinologo e docente di sessuologia medica. Con una semplice ecografia i ricercatori si sono accorti che a dividere le due cavità (vagina e uretra) c’è una parete più o meno spessa. E’ formata da un tessuto nervoso e dalla parte interna del clitoride, la più sensibile. La ricerca è partita dall’ esperienza di pazienti e colleghe del sessuologo.
Rimedi contro l’allergia al polline
Le persone sensibili ai pollini in questo periodo sono soggette ad allergie che colpiscono anche i ragazzini dagli 8-10 anni in su. Cosa fare quando si inizia a starnutire a raffica o inizia quella brutta tosse? Per prima cosa occorre scoprire se si è davvero allergici e a quali tipi di polline con due esami semplici e non dolorosi prescritti dal medico: il prick test, dove piccolissime dosi degli allergeni più comuni vengono messe a contatto con la pelle, e il Rast, un prelievo del sangue che serve per dosare gli anticorpi contro i pollini.
Curare i vari tipi di mal di testa
Il mal di testa può arrivare in qualsiasi momento, non ci sono segnali di allarme, può colpirti anche in momenti particolarmente rilassanti, dopo aver fatto l’ amore, ad esempio o dopo aver mangiato un hot dog, e possono causare notevoli fastidi, dai più semplici ai più complessi, a volte, non si sopporta il minimo rumore o una luce accesa.