L’accumulo di grassi a livello addominale (la cosiddetta “pancetta”) spesso crea intorno al punto vita una sorta di salvagente di adipe e ristagni: è una conformazione in cui braccia e gambe mantengono spesso un aspetto del tutto normale o spesso anche esile. Questo tipo di distribuzione dell’adipe, che si osserva specialmente dai 40-50 anni, è legata soprattutto a un’alimentazione particolarmente sbilanciata in carboidrati, in particolare dolci.
Salute
Il benessere del rame per ritenzioni idrica e flaccidità
Il rame si trova nelle noci, nei legumi e nei funghi, oppure prendilo in fialetta, aumenta la produzione di elastina e ti rassoda. Il rame è presente in piccole quantità nell’organismo (circa 100 mg nell’adulto) ed è indispensabile per la salute; questo minerale regola infatti il funzionamento di molti enzimi necessari per le reazioni metaboliche ed è essenziale per la produzione dei globuli rossi.
In calo la fertilità femminile, la cause età, patologie endometriosi e fumo
Sempre più in fase calante la fertilità femminile in tutta Europa, Italia compresa. Il 2009 è l’anno nel quale è stato registrato un freno al tasso di fecondità, indice statistico basato sul numero medio di figli per donna. Secondo le indicazioni dell’Istat, il tasso di fertilità totale in Italia si è assestato per l’anno scorso all’1,41 (1,42 del 2008), ma di fatto uno stop alla crescita che è stata registrata dal 1995, anno in cui si è avuto il valore minimo di 1.19.
I frullati del benessere di colon e vene
Ecco gli antidoti agli eccessi alimentari delle feste natalizie. I frullati sono buoni e ricchi di fibre che non irritano l’intestino. Oltre a vincere stipsi ed emorroidi, ti fanno assimilare
Il botulino non solo per le rughe ma anche per la prostata
Superati i 60 anni, più di un uomo su due si trova a dover fare i conti con l’ ingrossamento della prostata. Nella maggior parte dei casi si tratta di ipertrofia prostatica benigna, che interessa fino all’80% degli uomini al di sopra degli 80 anni. I farmaci sono la cura più utilizzata, altrimenti si può ricorrere a interventi chirurgici più o meno invasivi, a seconda della gravità della situazione. Ma oggi in Italia è possibile sottoporsi a un nuovo trattamento.
Mangiare a Natale con poco colesterolo e grassi saturi si può, i consigli dell’esperto
Durante le feste di Natale è impossibile rinunciare ai tradizionali cenoni, ma limitarne i danni è possibile, riducendo l’uso di grassi in cucina e seguendo il Decalogo, semplice ma efficace, proposto dagli esperti dell’ Osservatorio Nutrizionale Grana Padano, che svolge un’indagine permanente sugli errori nutrizionali e gli stili di vita cui partecipano 2300 tra dietisti, medici di base, medici specialisti e pediatri, guidati da un autorevole Comitato Scientifico. La dieta degli italiani è sempre meno “mediterranea”, si assume in media il 30% di grassi saturi in più di quanto dovuto. Per questa ragione, viene sottolineata la necessità di una maggiore prudenza nell’alimentazione delle feste nel periodo natalizio.
Il benessere di oro, incenso e mirra per combattere i malanni di stagione
Nei presepi non mancano mai, i sacri doni si rivelano degli ottimi alleati per combattere i malanni di stagione, dal mal di testa ai reumatismi.
Lo avresti mai detto? Oro, incenso e mirra, i doni dei Re Magi a Gesù Bambino, erano considerati all’epoca tra i più preziosi elisir di salute. E a ragione: gli studi confermano che contengono sostanze benefiche.
Aneurisma cerebrale: una patologia silenziosa sempre più frequente
Un aneurisma cerebrale è una dilatazione della parete di un’arteria, che si manifesta come dilatazione pulsante del vaso, la cui localizzazione più importante è a carico dell’aorta. Esistono vari tipi di aneurisma, distinti in base alla localizzazione. Un aneurisma cerebrale è una sorta di estroflessione di un’arteria cerebrale che assume le sembianze di un vero e proprio palloncino e che interessa un’area meno resistente del vaso.
Lo shopping selvaggio ha cause ormonali, la sindrome premestruale fa fare shopping selvaggio
E’ quanto sostengono alcuni psicologi dell’Università dell’Hertfordshire, in Gran Bretagna, che sarebbero così riusciti a dare una motiivazione al vizietto tipico di molte donne: comprare tutto ciò che piace, senza remore. Lo shopping selvaggio è già stato affrontato, in modo ironico e divertente, nel celebre libro “I love shopping” e nei successivi, dalla scrittrice Sophie Kinsella. Può apparire una mania senza gravi conseguenze, eppure il conto della carte di credito finisce in rosso.
Un cuore sano e in forma: le regole per mantenere il cuore giovane
L’errata convinzione che siamo ormai troppo gradi per cambiare non conta quando si tratta di curare il nostro cuore; nonostante sia più che certo che le malattie cardiovascolari si sviluppino durante tuta la vita, è anche vero che controllare i fattori di rischio che possono farci soffrire di malattie coronariche è sempre utile a qualsiasi età. Non importa quanti abbi abbiamo né quale momento della vita stiamo attraversando: prenderci cura del nostro cuore ed eliminare le abitudini dannose è sempre una buona decisione.
Eliminare la cellulite da cosce e glutei con faggio, limone e centella
Puoi ottenere un effetto lifting immediato se togli il sale da tavola e mangia i semi di lino. E con gli impacchi agrumati da ripetere ogni mattina attenui la cellulite. Se vuoi essere certa di avere la cellulite, fai un semplice test. In piedi, con la schiena eretta, posizione una matita sotto il gluteo, senza stringere troppo la muscolatura: se la matita non cade a terra ma rimane come incastrata sotto i glutei, significa che c’è un surplus di ristagni e di cellulite da smaltire.
L’eterno malato: l’ipocondria può essere un’ossessione pericolosa
Il regista Woody Allen ha fatto dell’ipocondria uno dei suoi segni di riconoscimento, prima di lui Charlie Chaplin è stato malato immaginario, una sindrome che colpisce, in qualsiasi momento della vita, il 70% della popolazione dei paesi sviluppati. Secondo l’ Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, la caratteristica essenziale dell’ipocondria è la preoccupazione legata alla paura oppure alla convinzione di avere, una grave malattia, basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici.
Torna l’influenza Australiana, come riconoscerla e come prevenirla
I protagonisti dell’influenza di questa stagione sono tutti virus che hanno già colpito negli anni passati: oltre all’H1N1, declassato da pandemico a virus stagionale, l’influenza di quest’anno è formata dai virus A/Perth H3N2 e dal B/Brisbane; tornano quindi i ceppi dell’influenza Australiana della stagione 2008/2009. Ma niente allarmismi. A volte è facile scambiare i sintomi influenzali con quelli di un banale raffreddore, per discernere i quali occorre effettuare un tampone sierologico.