Riflessologia plantare: la pressione che fa bene, i benefici dei massaggi alla pianta dei piedi

 La giornata è stata faticosa e si arriva alla sera letteralmente sfiniti. Ma abbandonarsi sul divano e non pensare a niente non è sempre la soluzione migliore perché non si riesce ad ottenere il rilassamento voluto. Quello che veramente può aiutare è la riflessologia plantare, un massaggio alla pianta dei piedi, perché una pressione decisa su particolari zone della pianta dei piedi dona subito una nuova energia e uno slancio di vitalità.

Vediamo come funziona questo tipo di massaggio terapeutico.

Il fumo: dannoso per la salute, una delle cause dell’acne

Regala l’illusione di sentirsi più seducenti, più aggressive e sexy. E invece il fumo è un nemico, della bellezza e della salute. Oggi, infatti, si pensa che le sigarette, oltre che a favorire pelle opaca e rughette, possano essere anche la causa dell’acne, antiestetica e difficile da combattere, che colpisce le donne adulte, dai 25 anni in su. Il fumo cambia molto, e in peggio la pelle. La nicotina ha un effetto ipercheratinizzante, aumenta cioè lo spessore della cute, rendendola meno fine e levigata.

Benessere: i cibi antiscorie per depurare e disintossicare i reni

 Utili per ripulire gli organi e in particolare i reni, ecco sette super alimenti da utilizzare ogni giorno per un mese. Siamo alla fine dell’inverno e il nostro organismo si sta preparando per la rinascita di primavera. Per aiutarlo è fondamentale ripulirlo, a partire dai reni, utilizzando i cibi che la natura ci mette a disposizione per febbraio. Ecco allora le verdure come finocchi e radicchi, ma anche vera e lattuga, per continuare con fagioli azuki, mais e orzo presenti tutto l’anno ma assai utili in questo momento dell’anno.

Il parto epidurale: vivere con serenità il parto, come fare, i vantaggi del parto epidurale

Il parto epidurale è una tecnica che determina un’analgesia parziale grazie alla quale la donna vive con serenità il travaglio. Nonostante sia sicura, in Italia vi ricorrono poche. Il parto è doloroso per tutte le donne, ma ognuno ha il suo modo sia di percepire il dolore che di sopportarlo. Ci sono donne che riescono a pensare con una certa serenità al parto e controllare la sofferenza del travaglio, altre che trovano così insopportabile il dolore da non riuscire a godere fino in fondo della nascita del loro piccolo.

Sudorazione eccessiva ai piedi: come sconfiggere il cattivo odore, i rimedi naturali

 Pullover di maglia spessa, biancheria intima pesante, giacconi caldi e calze doppie, nei giorni particolarmente freddi non si esce di casa se non bardati in questo modo. Soprattutto se si soffre di piedi freddi. Finito il periodo dei sandali leggeri o di camminare scaldi, arriva il momento degli stivali pesanti e degli scarponcini fuori casa, mentre a casa si preferiscono pantofole imbottite e caldissime che, spesso e volentieri provocano un’eccessiva sudorazione ai piedi su cui sono presenti molte ghiandole sudorifere, queste, ai primi segnali di calore eccessivo, entrano subito in azione.

Guardiamo la lingua per riconoscere le nostre malattie

 Tutti conoscono l’aspetto della lingua dal tipico color fragola o mirtillo durante la scarlattina. Come nel caso di questa malattia, i cambiamenti della lingua possono anche essere il segno di altri problemi e disturbi dell’organismo. Nella medicina tradizionale cinese e secondo l’ayurveda questo è noto già da millenni e l’analisi visiva della lingua viene ancora utilizzata come metodo diagnostico. Una lingua sana è formata dalla superficie dorsale, la radice, la superficie ventrale (quella inferiore) morbida e la punta.

Mal di gola: gli sbagli da evitare per curarlo, i rimedi casalinghi

 Per far passare il mal di gola, generalmente si ricorre all’automedicazione con farmaci di vario tipo. E questo è il primo errore che si commette, ma non l’unico. All’inizio possono essere utili analgesici e antinfiammatori, ma se non si hanno miglioramenti dopo uno o due giorni, se si hanno altri sintomi, come tosse secca, male alle orecchie e disfonia, è opportuno consultare il medico. Auto prescriversi una cura, magari utilizzata in passato, è sbagliato perché il mal di gola della volta prima poteva avere una causa diversa oppure già la prima volta non era stato curato bene.

La fibromialgia: imparare a vivere con malessere e senso di stanchezza, cause e sintomi della fibromialgia

 A volte capita che il nostro corpo ci riservi delle sorprese, brutte purtroppo, che ci impediscono di vivere bene e spesso è proprio lo stress la causa di tutto. Ma non sempre! Prima di rassegnarsi, prima di rischiare il posto di lavoro o di ridurre al minimo la nostra vita sociale, si può cercare di dare un perché al nostro malessere. Capita di sentire un senso di stanchezza continuo, un po’ in tutto il corpo, ogni movimento costa una fatica immensa, si fa fatica anche a lavorare. Non è detto che siano sintomi di stress, possono essere anche una Sindrome fibromialgica o fibromialgia, una malattia diffusa che colpisce prevalentemente le donne; si calcola, infatti, che una donna su quattro ne soffra, senza contare chi ancora non sa di soffrire. L’età d’esordio dei primi sintomi, vale a dire principalmente stanchezza e dolore diffuso, è verso i 30 anni.

Benessere: polenta e verdura snellente per chi è intollerante al grano

La polenta con verdura è buona e adatta anche per i bambini, va completata con un alimento proteico, per esempio con merluzzo oppure lenticchie. Utile anche in caso di ritenzione, soprattutto questa ricetta di polenta e verdura così come preparata, è adatta all’intolleranza al grano e celiachia, sia a pranzo che a cena, le verdure da abbinare saranno cotte o crude, legumi, carne, pesce, tofu o uova. A fine pasto potrete gustare una tisana digestiva preparata con 1 c di bardana in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.

Benessere: tre noci al giorno contro colesterolo, infarto e ictus

 Le noci sono davvero un toccasana per il cuore. È vero che sono ricche di grassi, ma la maggior parte di questi è di ottima qualità: si tratta, infatti, di grassi nono insaturi e polinsaturi, i cosiddetti Omega 3, quelli buoni. Sono loro che aiutano a prevenire le malattie cardiache, in particolare l’aterosclerosi. Da un lato, infatti, abbassano il colesterolo LDL o “cattivo”, responsabile di trasportare i grassi nel sangue e depositarlo nei vasi sanguigni, e dall’altro innalzano quello HDL o “buono”, fondamentale per pulire le arterie.

Dolore al collo: quando arriva, le cause, come superarlo

 Mentre il mal di schiena è tra le cause principali di assenza dal lavoro, il dolore al collo è un disagio che, a meno che non sia particolarmente serie, interferisce di meno con le normali attività quotidiane. Il dolore al collo (cervicalgia), a seconda delle vertebre coinvolte, può irradiarsi alla nuca e alla testa, alle spalle fino alle scapole. Oppure, nelle situazioni più serie, alle braccia fino alle dita (cervicobranchialgia).

Il formaggio per i bambini è un importante alleato di ossa e denti

Il formaggio è un derivato del latte intero, scremato o parzialmente scremato. È importante per la salute del piccolo (ma anche degli adulti) perché è un ricco di calcio, un minerale fondamentale in particolare per lo sviluppo di ossa e denti. Purtroppo, soltanto il 35-45 per cento del calcio alimentare viene assorbito. Su questo assorbimento esercita un ruolo fondamentale la vitamina D. quindi è importante assicurare al piccolo alimenti ricchi di questa vitamina, come l’olio di fegato di merluzzo, il pesce, il fegato, il tuorlo d’uovo.