La Proloterapia per ricostruire legamenti e tendini senza l’intervento chirurgico

 Negli Stati Uniti la conoscono da decenni, in Italia un po’ meno, la Proloterapia è un trattamento sicuro e inoffensivo, adatto a chiunque, giovani e anziani, donne e uomini, non è un intervento chirurgico e serve per la ricostruzione di legamenti, tendini e articolazioni. Tante sono le persone che soffrono di dolore muscolo-scheletrico, che non hanno risultati con farmaci, fisioterapia o altro. La Proloterapia risolve spesso in modo permanente il problema mediante un’azione di rinforzo dei legamenti, la cui funzione è dare stabilità alla colonna vertebrale e alle articolazioni periferiche.

Insonnia: l’importanza del riposo notturno, non quanto ma come si dorme

 Il riposo notturno è alla base di uno stile di vita regolare e sano, riposare bene significa affrontare la giornata con una marcia in più. Girarsi e rigirarsi nel letto, senza riuscire a chiudere occhio è un problema che riguarda molti, se capita una tantum, la colpa più essere del caffè in più o bevuto a tarda sera, se capita spesso, o sempre, allora bisogna prendere le dovute cautele. Non è solo questione di dovuto riposo ma, anche e soprattutto, di salute, dormire meno di sei ore per notte, aumenta il rischio di sviluppare problematiche cardiovascolari, come l’ipertensione.

La pubertà precoce è ad alto rischio di obesità, lo dicono i cromosomi

 Entrare presto nella pubertà non è un buon segno, attenzione quindi alle ragazzine che entrano presto in questa fase che rappresenta il periodo di cambiamenti fisici, funzionali e psichici, attraverso i quali passa ogni bambino, che sia maschio o femmina, prima di essere un adulto capace di riprodursi. La pubertà precoce è da monitorare perché, in futuro, le ragazzine rischiano di essere esposte maggiormente all’obesità e viceversa. La spiegazione pare essere scritta nei cromosomi ed è stata dimostrata da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Nature genetics”.

I biscotti ai bambini, con moderazione, sono molto calorici

 I biscotti ai bambini sono una grande fonte di energia, buono, dolce e, perciò, molto gradito al piccolo. Ma bisogna fare molta attenzione, contengono carboidrati (zuccheri) sia complessi, ossia che forniscono all’organismo del bambino energia per tutta la giornata, sia semplici, cioè che gli forniscono forza a rapido assorbimento. I biscotti per i bambini sono arricchiti di sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio) e sono addizionati anche con vitamine del gruppo B.

Infine, contengono fibre, elementi che non nutrono ma aiutano a regolarizzare l’attività intestinale, e grassi (in misura minore rispetto a quelli comuni). I primi biscotti per i bambini, invece, non contengono uova, a rischio di allergia prima dell’anno di età.

Il colore del liquido amniotico indica il benessere del feto

Il liquido amniotico è il liquido incolore contenuto nel sacco amniotico in cui il feto galleggia nel corso della sua permanenza in utero. La sua composizione è molto simile a quella del plasma e il suo ricambio nei nove mesi è garantito dalla continua produzione e ingestione fetale. Durante la gravidanza la sua presenza serve a mantenere costante la temperatura interna al sacco amniotico e a proteggere il nascituro dagli urti provenienti dall’esterno e dalla pressione prodotta dalle contrazioni uterine.

Il russamento non è solo un fastidioso disturbo, a volte causa problemi, i modi per smettere

Il russamento può anche essere il campanello di allarme di una malattia, questo non significa che chiunque russi soffra di questo problema, ma che è opportuno, in questi casi, prestare particolare attenzione. L’emissione di rumore in corrispondenza a ogni ciclo di respiro non è un disturbo fisico, ma un problema con implicazioni di tipo più che altro relazionale. La sindrome da apnee ostruttive in sonno è invece un vero e proprio disturbo, che interessa solo un certo numero di russatori e che prevede un’interruzione del russamento per il verificarsi di un’apnea, ossia un blocco temporaneo del respiro. Quando queste pause si fanno molto frequenti, si parla di Osas.

Tumori all’intestino: attenzione al lavoro troppo sedentario

Essere sedentari è dannoso alla salute, non è più una novità, il movimento e l’alimentazione sana sono i primi alleati del nostro benessere. La notizia allarmante arriva dall’American Journal of Epidemiology che ha pubblicato i risultati di uno studio che si è occupato dell’argomento e di possibili malattie che possono derivare dallo stare seduti molte ore al giorno. Ebbene, il risultato spaventa un po’, raddoppia il rischio di ammalarsi di tumore all’intestino. La causa non è la solita sostanza nociva, ma la scrivania, luogo dove passa la maggior parte della giornata chi svolge un lavoro impiegatizio.

L’arrossamento degli occhi: un disturbo comune da non trascurare, può compromettere la vista

L’arrossamento degli occhi genericamente dura pochi giorni, ma dovesse persistere, conviene sottoporsi a un controllo specialistico. L’oculista potrà così prescrivere le giuste cure oppure, nel caso in cui l’occhio rosso sia una delle manifestazioni di alcune malattie sistemiche come quelle reumatiche o autoimmuni, indirizzare la persona allo specialista più adatto al caso. Diffusa tra le donne dopo la menopausa e comunque tipica dell’età avanzata, la sindrome dell’occhio secco è dovuta a un’alterazione della qualità o della quantità delle lacrime.

Benessere: la mania della pulizia è una delle cause di depressione e indebolisce il sistema immunitario

Avere una casa brillante è sicuramente orgoglio e vanto delle casalinghe, ma attenzione, passare le giornate a pulire pavimenti, vetri e tutte le superfici lavabili non fa bene, né al corpo né alla mante, la mania della pulizia sembra essere una delle cause di depressione. Gli scienziati avevano già fatto notare che ambienti domestici troppo lindi indeboliscono il sistema immunitario, scatenando reazioni allergiche e asma, perché l’organismo non dovendo più combattere contro batteri, virus e altri germi, si addormenta e, quando entra in contatto con una sostanza strana, non sa come può affrontarla e va in tilt.

Tumore alla prostata: una protesi salva la sessualità dopo l’asportazione

Il tumore alla prostata è curabile grazie all’asportazione della parte malata, l’intervento chirurgico si chiama prostatectomia ma, se ti salva la vita, purtroppo, ha dei pesanti effetti collaterali sulla sessualità del paziente. Nel 70 per cento dei casi insorge la difficoltà di erezione, impotenza che sono in pochi a voler ammettere. Purtroppo, ancora oggi si fa molta fatica ad ammettere questo tipo di carenze, la sfera sessuale, tranne che per vantarsene, è un argomento ancora molto tabù, sia per gli uomini che per le donne.

Come scegliere il metodo anticoncezionale più adatto, dalla pillola all’anello

Il metodo anticoncezionale più adatto va scelto con l’aiuto del proprio ginecologo, dopo aver svolto una visita approfondita e tutti gli esami del caso. È bene sottolineare che gli anticoncezionali ormonali, con una sicurezza che supera il 99 per cento se assunti correttamente, non proteggono però dalle malattie a trasmissione sessuale, dunque, per rapporti con partner occasionali, è sempre consigliabile il profilattico.

Guardate cosa va meglio per voi, dalla pillola anticoncezionale, al cerotto all’anello.

La candida adesso si previene con gli slip di seta

 Alzi la mano chi non ha mai sofferto di una fastidiosa infiammazione nelle parti intime? Quel prurito e bruciore che arriva sempre nei momenti meno opportuni, che si chiama candida, è un disturbo che coglie moltissime donne, ma anche uomini che, comunque, hanno meno sintomi e fastidi.

Purtroppo, la candida, anche se accuratamente curata, non si riesce completamente a debellare, spesso e volentieri, quindi, ritornano perdite e pruriti sgradevoli.

L’episiotomia: una semplice incisione dopo il parto, quando è necessario farla

Una parola che può spaventare, episiotomia, in realtà si tratta di una semplice incisione che può essere necessario praticare in corrispondenza dell’area perineale (quella compresa tra la vagina e l’ano) nel corso della fase espulsiva del parte. L’episiotomia serve per evitare che si verifichino lacerazioni spontanee del tessuto perineo che causano perdite di sangue abbondanti, favoriscono la comparsa di infezioni e si cicatrizzano molto lentamente oltre ad accentuare le probabilità di prolasso vescicale.