Ginnastica in gravidanza: cosa fare per tenersi in forma nei nove mesi dell’ attesa

 Fa bene sia alla mamma che al futuro nascituro: se non ci sono complicazioni, l’ attività fisica in gravidanza può dare moltissimi benefici e non sono di natura estetica per la futura mamma. Fare attività fisica nel periodo dell’ attesa aiuta infatti a conservare un buon tono muscolare che sarà utile anche durante il parto e ad attivare la motilità intestinale. Inoltre aiuterà a non ingrassare troppo e a mantenere il buon umore. Ma non è tutto: ne gioveranno anche le funzioni respiratorie, la circolazione del sangue, e l’ assimilazione degli alimenti.
E allora, che fare? Se avete paura di sforzarvi troppo o farvi male danneggiando il bebé, ecco alcuni piccoli consigli sugli sport che hanno il via libera anche in gravidanza.

CAMMINARE
È la cosa più semplice che si possa fare e, oltre tutto, è completamente gratis. L’ ideale sarebbe di camminare almeno una mezz’ oretta tutti i giorni, possibilmente in zone con poco traffico e inquinamento limitato. Se per mancanza di tempo non potete fare altro, la passeggiata è una buona abitudine. Eventualmente, anche in palestra è possibile richiedere un programma specifico sul tapis-roulant, utile in mancanza di parchi o… di bel tempo!

Prova bikini: pancia piatta con la ginnastica a casa e gli esercizi per gli addominali

 Ebbene sì, è tempo di bikini, croce e delizia di ogni estate… problema che cruccia le donne di ogni età. Se avete ancora qualche titubanza o quella pancetta che nonostante gli esercizi e la palestra non se ne vuole proprio andare, vi proponiamo qui alcuni semplici esercizi da effettuare con costanza prima di andare al mare. L’ obiettivo? Pancia piatta e tonica!
Ma prima di procedere con la pratica, vi suggeriamo qualche buona norma da seguire sempre… gli stili di vita sbagliati, infatti, hanno molto a che vedere con la concentrazione di grasso localizzato, specialmente intorno alla vita.
La pancia può dunque dipendere o da un fisiologico rilassamento muscolare nei punti strategici del girovita, che può essere risolto con esercizi da eseguire con costanza e senza avere fretta, oppure da un po’ di sovrappeso può causare delle rotondità fastidiose con i muscoli rilassati e un po’ di grasso accumulato. In questo caso agli esercizi per tonificare i muscoli addominali bisogna associare un regime alimentare sano ed equilibrato, limitando il consumo di cibi grassi.

I benefici della bicicletta per perdere peso, contrastare lo stress e mantenersi giovani

 In forma, sempre giovani e… felici! Il segreto? Lo conoscevano anche i nostri nonni… andare in bicicletta è un vero toccasana per grandi e piccini. Pedalando si perde peso e si resta giovani, una sorta di antistress che permette di ricaricare le energie e aumentare la fiducia in se stessi. All’ estero, specialmente nel nord Europa e negli States, quella della bicicletta è una vera a propria filosofia di vita. In Italia mancano ancora piste ciclabili (secondo un’ indagine di 3M sarebbero 3000 i km di piste ciclabili in Italia, con una media nei centri urbani di solo 3,7 chilometri ogni 100.000 abitanti), ed è un vero peccato, perché i vantaggi della bicicletta sono tanti, a partire dal fatto di stare all’ aria aperta e di essere praticamente gratis!

I BENEFICI DELLA BICICLETTA
In bici si alza il metabolismo glucidico e lipidico e si rafforzano sia il sistema immunitario sia quello cardio-vascolare, ma anche la capacità respiratoria. Per le donne, poi, c’ è tutta una serie di vantaggi in termini di osteoporosi e cellulite, che possono essere così combattute efficacemente.

Ma, al di là dei benefici fisici, vi sono anche considerevoli quelli psicologici. La bicicletta è considerata il miglior antistress ed il senso di benessere associato al pedalare consente di recuperare le energie. In più, usando la bicicletta sembra che si aumenti, misteri della psiche umana, la fiducia nelle proprie capacità. Basta quindi pedalare pochi minuti ogni giorno per stare meglio con se stessi e per dimagrire mettendosi in forma senza rischi.

Benefici del tennis: uno sport completo per favorire la coordinazione e la concentrazione

 Il tennis è uno degli sport più praticati in Italia: i campi da tennis proliferano in tutte le località di villeggiatura e non, amato dai più piccoli sino ai “senior”. Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio). I giocatori utilizzano una racchetta al fine di colpire una palla: scopo del gioco è colpire la palla per far sì che l’ avversario, posto nell’ altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo o battendola finisca con il commettere fallo.
Il tennis è uno sport in grado di apportare moltissimi benefici per l’ organismo, grazie anche al fatto che si tratta di uno sport aerobico-anaerobico alternato. Si tratta, cioè, di uno sport che richiede momenti di scatto alternati a momenti di relativo riposo. Questa caratteristica del tennis consente di avere effetti positivi su cuore e muscoli, sull’ apparato cardiocircolatorio, su quello respiratorio, sul tono muscolare di tutto il corpo.
Ma i benefici del tennis non finiscono qui…

Proprietà e benefici del vino: mezzo bicchiere al giorno dona cinque anni di vita in più

 Che il succo d’ uva fosse un elisir di lunga vita alcuni lo dicevano da tempo. Oggi è stato provato da uno studio scientifico olandese: mezzo bicchiere di vino al giorno regala circa 5 anni di vita in più. Grazie all’ analisi delle abitudini alimentari di un campione di circa 1400 uomini, seguiti per più di 40 anni, ha rivelato che bere regolarmente una piccola quantità di alcol al giorno aumenta la longevità. In particolare, chi predilige il vino ha i migliori benefici: con mezzo bicchiere di vino al giorno le persone tendono a vevere circa quattro anni e mezzo o cinque anni in più rispetto agli astemi. Ma non è tutto: chi consuma fino a due bicchieri di vino, due pinte di birra o due dosi di superalcolici al giorno tende a vivere comunque due anni in più rispetto ai non bevitori.
E dunque? Ciò che ci dicono i medici sui pericoli dell’ alcol per la salute è tutto falso?

I BENEFICI DEL VINO PER LA SALUTE
I ricercatori della Wageningen University in Olanda hanno analizzato 1.374 uomini di 40 anni nati tra il 1900 e il 1920, esaminando fino al 2000 abitudini a tavola, con l’ alcol e il fumo e l’ indice di massa corporea di ciascuno, registrando inoltre la prevalenza di infarto, ictus, diabete e tumori nel gruppo.
Lo studio ha scoperto che il vino è legato a doppio filo con un più basso rischio di morte per tutte le cause.

Eventi fitness: 21° festival del fitness, dall’ 11 al 14 giugno 2009 alla Nuova Fiera di Roma

 Roma capitale del fitness: FOR ACTIVE PEOPLE Srl, la società fondata e presieduta da Allan Dalfen, una delle più prestigiose personalità del mondo del fitness e per 15 anni Presidente della Weider Health & Fitness, organizzerà dall’ 11 al 14 Giugno 2009, alla Nuova Fiera di Roma, il 21° Festival del Fitness.
Da molti quest’ evento è stato definito “La Woodstock del Fitness” e non a torto: se negli anni scorsi a tenere banco in campo di fitness era Rimini, regina indiscussa degli sport da spiaggia, oggi Roma torna ad essere un importante centro di attrazione per tutti gli appassionati e gli specialisti del settore.
Durante questi venti anni, il Festival, con la sua formula interattiva che ne fa evento unico ed originale, è stato uno specchio fedele dell’ evoluzione del fitness: dall’ essere, negli anni ’80, un fatto prevalentemente muscolare è passato, oggi, a costituire un vero e proprio stile di vita per milioni e milioni di persone nel mondo (9.000.000 in Italia, secondo recenti dati ISTAT). Insomma uno dei fenomeni sociali più importanti di questo ventunesimo secolo, e ciò grazie a due fattori di fondamentale importanza: il movimento e l’ alimentazione corretta che sono alla base della prevenzione e della cura di tantissime malattie, anche quelle di particolare gravità e coinvolge un target amplissimo, dai bambini alle persone anziane.

Chi va al Festival, ci va per sudare, faticare, fare nuove esperienze, scoprire nuove tecniche di allenamento, affrontare nuove discipline, apprendere nuove forme di alimentazione, utilizzare nuovi attrezzi ma anche per fare nuove amicizie e divertirsi.

Vene varicose: prevenzione, sintomi, diagnosi e cura varici e vene varicose

 Dette anche varici, le vene varicose sono vene che si gonfiano a causa del ristagno sanguigno nelle gambe: ne soffre circa il 25% degli italiani e il disturbo colpisce soprattutto le donne.
La dilatazione può essere localizzata, con almeno una zona di nodosità, o diffusa.

CAUSE DELLE VARICI
Le varici vengono generate principalmente dalla compressione dei vasi venosi, da trombosi delle vene profonde o insufficienza delle valvole venose.
Esiste una predisposizione genetica alla costituzione della debolezza delle pareti venose, oltre a fattori a rischio tipicamente femminili e alla posizione eretta che agevolano la patologia.
Le vene, infatti, diversamente dalle arterie, non avendo il compito di sospingere il sangue, non posseggono uno strato muscolare molto sviluppato, quindi la vena si dilata quando la parete tende a rilasciarsi, a causa di una quantità di sangue transitante superiore alla norma oppure per un suo rallentamento. Questo processo può essere contrastato dai muscoli che circondano la vena, ma se la loro spinta è insufficiente allora la dilatazione può divenire costante.
La gravidanza, l’ età e l’ obesità rappresentano fattori di rischio specifici per le donne.

Consumo di alcol tra i giovani: minorenni affetti da binge drinking, la moda della ricerca dello sballo

 Il nuovo fenomeno registrato da una ricerca dell’ Istituto Italiano di Sanità si chiama “binge drinking” e mostra come quasi nove giovani italiani su dieci bevono in discoteca o nei pub durante il weekend alla ricerca dello sballo.
In una sola serata un ragazzo può consumare in media 4 bicchieri di bevande alcoliche e una ragazza poco più di 3. Sono gli allarmanti dati emersi all’ Iss di Roma durante l’ Alcohol prevention day, una giornata di sensibilizzazione sul tema utilizzata per diffondere i risultati della ricerca “Il pilota” condotta dall’ Osservatorio nazionale alcol del Cnesps (Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute) dell’ Istitito Superiore di Sanità.

IL BINGE DRINKING
Il binge drinking – si legge nella ricerca – coinvolge il 64,8% dei ragazzi e il 34% delle ragazze, con un picco allarmante tra i minorenni: il 42% dei maschi e il 21% delle femmine under 18, infatti, bevono fino ad ubriacarsi. Un numero superiore rispetto ai 19-24enni e a quelli con più di 25 anni, tra cui si registra la più elevata percentuale di sobri. Sarà che l’ età mette giudizio, ma tra i minorenni c’ è anche il triste primato dei bicchieri in eccesso consumati nell’ arco di una sola serata: 4 e mezzo tra i maschi, addirittura 6 tra le femmine.

Virus da animali esotici e cibi etnici: il virologo lancia l’ allarme sulle nuove mode, rischio di infezioni

 Gli animali, si sa, sono la passione di molti, siano essi compagni da tenere in casa – pur bizzarri che siano – che nel piatto. Le nuove tendenze spingono sempre più il gusto nell’ esotico, anche in questo: animali come iguane, serpenti, pappagalli dai colori sgargianti sono sempre più desiderati e cercati, mentre sul fronte culinario la cucina etnica che predilige carne e pesce non cotti spopola da tempo anche nel Belpaese. Ma a frenare l’ entusiasmo c’ è l’ allarme lanciato dai virologi, soprattutto per il rischio di contrarre infezioni.
E, mentre gli esperti mettono in guardia i cittadini dai pericoli legati ad alcune nuove abitudini in fatto di cuccioli e alimentazione, nasce la nuova European Society for Virology (ESV), con il compito di vigilare proprio su questo genere di episodi: la convivenza in casa con animali selvatici e la predilezione per carni non cotte favoriscono il passaggio di patogeni dagli animali agli uomini.

Infezioni da pneumococco: un nuovo vaccino che protegge da meningite, sepsi, polmonite e otite

 Ogni anno, in tutto il mondo, le infezioni da pneumococco uccidono 1.600.000 persone, tra i quali circa un milione di bambini. I dati arrivano dall’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per una campagna di sensibilizzazione al vaccino. Nei Paesi che hanno adottato la vaccinazione antipneumococcica nei programmi di immunizzazione nazionale, come ad esempio l’ Italia, è stato infatti possibile ridurre del 95% l’ incidenza di patologie invasive da sierotipi vaccinali, come meningite e sepsi, che possono portare a morte o a invalidità permanenti.

PERCHE’ FARE IL VACCINO
L’ immunizzazione tramite il vaccino protegge anche dalle infezioni pneumococciche non invasive, come quelle che causano polmonite e otite in particolare, meno gravi ma più frequenti, e per le quali sono spesso necessari ricoveri ospedalieri e lunghe terapie antibiotiche.

Influenza dei suini: allarme epidemia da OMS e Stati Uniti. In Italia ancora nessun contagio. La trasmissione del virus

 Il rischio è quello di provocare una pandemia influenzale umana. E’ il nuovo allarme lanciato dall’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in seguito alla segnalazione di una epidemia da contagio di un virus influenzale dei suini in Messico e negli Stati Uniti.
Potrebbe essere un virus influenzale mutato tipico dei suini e diventato capace di infettare e propagarsi tra gli uomini quello che ha provocato 60 morti e quasi mille casi sospetti segnalati in Messico, dove si ipotizza il blocco delle attività lavorative nella sua capitale, una megalopoli di 20 milioni di persone.
Sono per ora otto le segnalazioni registrate anche negli Usa, dove le autorità sanitarie ritengono che sia “probabilmente troppo tardi” per contenere la diffusione del virus in Messico. L’ allerta é alta e l’ OMS ha indetto un vertice per far fronte al diffondersi del virus.

Rimedi naturali: le proprietà del miele per curare le ferite

 Che il miele avesse moltissime proprietà nutrizionali era assodato, ma ora un nuovo studio lo pone anche tra i “farmaci” non più fitoterapici, ma addirittura utilizzato negli ospedali tradizionali. Il miele, infatti, favorisce la cicatrizzazione delle ferite. Particolarmente efficaci quello di timo e la melata, secrezione zuccherina delle api. Le virtù curative di questo alimento, conosciute già dall’ antichità, sono apprezzate dunque anche dalla medicina ufficiale che, in diversi studi, ne ha testato le capacità antibatteriche. In Francia, però, c’ è anche un ospedale pubblico che utilizza uno speciale protocollo di apiterapia per curare le ferite e le ulcere, puntando sulle capacità cicatrizzanti, note nelle medicine tradizionali di diversi Paesi.

Pioniere di questa sperimentazione è il professor Bernard Descottes, capo del Dipartimento di chirurgia interna e trapianti dell’ ospedale di Limoges, convinto sostenitore del miele come terapia dal 1984, quando ha cominciato ad ottenere risultati positivi su piaghe di difficile cicatrizzazione.

Allergia a polvere, insetti ed acari: prevenzione attraverso la pulizia del pc

 Quando vi sedete davanti al pc cominciate a starnutire o ad avvertire strani pruriti? Vi si arrossano, gli occhi, le mani e i polsi, tossite? Probabilmente non siete allergici al lavoro, ma semplicemente il vostro pc necessita di pulizia. In pochi ci pensano, ma il case del computer è un vero e proprio deposito di polvere, che favorisce la formazione di acari e non è raro trovarvi dentro insetti morti che – in qualche modo – sono riusciti ad infilarsi al suo interno. E allora, con l’ arrivo della stagione estiva, è buona norma aprire l’ involucro esterno del nostro computer e fare una bella pulizia: servirà a noi per evitare fastidiosi sintomi e ad computer stesso per funzionare meglio in vista delle elevate temperature estive. Con l’ aumento delle temperature, infatti, sono rari i blocchi di sistema a causa di surriscaldamento dei componenti. E’ dunque fondamentale procedere ad una accurata pulizia dei dissipatori e delle ventole (e per chi ha un sistema di raffreddamento a liquido, del radiatore), così da assicurare al nostro PC anche durante la stagione calda la necessaria stabilità operativa.