Guida al pronto soccorso: cosa deve contenere l’ armadietto delle medicine in caso di incidenti domestici in casa

 La prima cosa da sapere sull’ armadietto delle medicine è di tenerlo lontano dalla portata dei bambini e che deve essere sempre chiuso a chiave.
L’ armadietto dovrebbe contenere poche medicine e una lista di numeri di telefono d’ emergenza (ambulanza, medico, vigili del fuoco, polizia, posto di lavoro del marito e della moglie, dei vicini ,della babysitter di fiducia e così via).
Considerate inoltre la possibilità di sistemare un elenco simile accanto al telefono; vi sarà certamente utile.
Se avete qualche problema riguardo ad uno strano sintomo che non riuscite a capire, telefonate al medico; molto spesso le cose più semplici possono essere chiarite per telefono e se sono più gravi l’ intervento medico è subito garantito.

COSA DEVE CONTENERE L’ ARMADIETTO DELLE MEDICINE
L’ armadietto delle medicine dovrebbe contenere:
– medicine contro l’ indigestione
– medicine contro la diarrea
– analgesici contro il mal di testa (aspirina, paracetamolo)
– pillole contro il mal d’ auto
– alcol denaturato o altro disinfettante
– una stecca per arti fratturati
– bende

Proprietà Sambuco: un rimedio naturale contro ascessi ai denti, asma e tosse, emorroidi, gotta

 Il sambuco (Sambucus nigra) è un ottimo rimedio per una vasta quantità di malesseri, anche gravi. Viene comunemente utilizzato per curare l’ arteriosclerosi, gli ascessi, asma, bronchite, influenza, raffreddore, reumatismi, sudorazione, tosse, cistite, cuore, emorroidi, gotta, reni e stitichezza.

RIMEDIO NATURALE ARTERIOSCLEROSI
Preparate il decotto di sambuco facendo bollire 100 grammi di fiori e frutti secchi in 2 litri di acqua fino a ridurre il liquido della metà e bevete il preparato in 3 volte nel corso della giornata; proseguite la cura per 20 giorni e ripetetela 2-3 volte l’ anno.

RIMEDIO NATURALE ASCESSI AI DENTI
Per farli regredire pestate nel mortaio una manciata di foglie fresche di sambuco assieme a 2-3 pizzichi di sale o un cucchiaio di aceto; applicate sull’ ascesso con una garzaper 2-3 ore, ripetendo fino alla soluzione del problema.

RIMEDI NATURALI ASMA, BRONCHITE, INFLUENZA, RAFFREDDORE, REUMATISMI, SUDORAZIONE E TOSSE
Due soluzioni naturali:
– Preparate l’ infuso di sambuco lasciando 30 grammi di fiori secchi in un litro d’ acqua bollente per 10 minuti; bevetene 2 tazze al giorno.
– Per un infuso più forte usate 50 grammi di fiori di sambuco invece di 30.

Guida al pronto soccorso: cosa deve contenere la cassetta del pronto soccorso da tenere in casa per le emergenze

 In ogni casa dovrebbe esserci una cassetta del pronto soccorso. Tenete il vostro equipaggiamento per il pronto soccorso in un robusto contenitore impermeabile a chiusura ermetica (come le vaschette da gelato o i recipienti per mantenere i cibi in frigorifero. Una volta scelto il contenitore, etichettatelo e riponetelo in un luogo accessibile, ma fuori dalla portata dei bambini.
La maggior parte degli incidenti in casa accadono in cucina, per cui è questo l’ ambiente migliore dove riporre la cassetta.

COSA CONTIENE LA CASSETTA DEL PRONTO SOCCORSO
Una cassetta del pronto soccorso deve contenere:
– cotone idrofilo
– garza sterile,
– una soluzione antisettica per disinfettare piccoli tagli, escoriazioni o piccole ferite
– pinzette per rimuovere eventuali schegge (compratene un paio con le estremità appuntite e assicuratevi che le estremità combacino bene e non si incrocino)
– tre bende triangolari per sistemare ad armacollo un arto offeso o tener ferma una medicazione alla testa, alla mandibola, al ginocchio o al piede
– bende arrotolate di varia grandezza (2,5cm, 5cm, 7,5cm) per assicurare garze più grandi sulle ferite

Guida al pronto soccorso: sintomi attacco cardiaco e sintomi angina pectoris. Tecniche di rianimazione

 Si ha un attacco cardiaco quando si blocca improvvisamente il flusso di sangue che rifornisce il muscolo cardiaco (cuore); in questo caso è vitale prestare i primi soccorsi.

SINTOMI E INDIZI DI ATTACCO CARDIACO
– In genere il soggetto avverte un intenso dolore di carattere costrittivo al centro del torace, che può estendersi alle braccia (specialmente al sinitro), al collo, alla mascella o alla schiena.
– Capogiro e vertigini.
– Sudorazione, nausea, respiro breve.
– Pelle cerea, cianosi delle labbra e della punta delle dita.
– Stato di incoscienza (se l’ attacco è grave).

COSA FARE IN CASO DI ATTACCO CARDIACO
Chiamate subito l’ ambulanza o il medico e avvisate che molto probabilmente si tratta di un attacco cardiaco.
Muovete la persona il meno possibile, ma sistematela, così come si trova, in modo che stia comoda.

Odontoiatria e salute dei denti: italiani all’ estero per risparmiare sulle cure dentali. Ma attenzione ai rischi!

 In viaggio per risparmiare, grazie a protesi e cure ai denti fuori porta. Sempre più numerosi i connazionali che decidono di lasciarsi l’ Italia alle spalle per mettere a posto la bocca con l ‘illusione di non gravare troppo sul portafoglio. “Nel progredito nord-est – accusa l’ Ordine dei medici di Padova – è sempre più diffusa la ‘moda’ del turismo odontoiatrico, che tuttavia il più delle volte riserva brutte sorprese“.

CURARSI I DENTI ALL’ ESTERO
Secondo gli addetti ai lavori allarmati dal fenomeno, due le ragioni principali che spingono i pazienti a scegliere di farsi curare i denti all’ estero: il fattore economico e il tempo. Ovvero spendere meno e raggiungere lo scopo in fretta, senza perdere tempo. E poi, una volta rientrati a casa, le amare sorprese non mancano quasi mai, assicurano dall’ Ordine padovano.

Ortica: un rimedio per diarrea, emorragie, orticaria, psoriasi, punture di insetti, reumatismi e sciatica

 L’ ortica (Urtica dioica) è all’ insaputa di molti un’ erba con moltissime proprietà medicinali. Oltre ad essere un buonissimo ingrediente per sfiziosi risotti, in fitoterapia viene largamente utilizzata per le cure primaverili di depurazione dell’ organismo, per curare diarrea ed enterite, emorragie, menopausa, orticaria, psoriasi, punture di api e di vespe, reumatismi, sciatica e sangue dal naso. Ecco come…

CURE DI PRIMAVERA E DEPURAZIONE
– Preparate il decotto facendo bollire per 10 minuti in un litro d’ acqua 50 grammi di pianta intera e bevetene 2-3 tazzine al giorno per almeno 20 giorni.
– Preparate il decotto facendo bollire per 4 minuti in un litro d’ acqua 50 grammi di radici e foglie. Bevetene 4-6 tazze al giorno per 20 giorni.
– Usate l’ infuso indicato perla diarrea a bevetene una tazza al giorno.

RIMEDI NATURALI DIARREA ED ENTERITE
– Spremete con una garza una buona quantità di foglie fresche e bevete fino a 6-7 cucchiai al giorno del succo.
– Fate l’ infuso con 50 grammi di foglie e fiori in un litro d’ acqua bollente per 10 minuti; bevetene un cucchiaio ogni 3 ore.
– Preparate la tintura lasciando a macero per 5 giorni 200 grammi di foglie e fiori in un litro di alcol a 20°, filtrate, imbottigliate e assumetene 2-4 cucchiaini al giorno.

EMORRAGIE
Pestate nel mortaio molte foglie fresche, strizzatele attraverso una garza e bevete mezzo bicchiere di succo 3 volte al giorno.