La nuova tendenza arriva direttamente dagli Stati Uniti, e si chiama Sparty: consiste in una festa a metà strada tra una SPA e un party, ma si svolge rigorosamente in accappatoio, con le infradito ai piedi e turbanti vari di asciugamani intorno alla testa. Oltre allo champagne, l’attrattiva di queste singolari feste sono i trattamenti estetici, massaggi, maschere, manicure, trucchi. Per stupire gli amici con un party alternativo, le SPA diventano i nuovi centri del divertimento, oltre che del benessere: abbandonati i tacchi vertiginosi, i tubini fascianti e i seriosi abiti da ufficio, si assapora la libertà di un accappatoio tra coppe di Champagne e massaggi rilassanti. Per essere veramente glamour basta poco: comode ciabatte e le persone con cui condividere un momento di totale relax, tra chiacchiere e divertimento. Negli USA si organizzano vere e proprie feste in casa con massaggiatori, estetiste, istruttori di pilates e cosmetici. Insomma, una specie di rappresentazione a domicilio, il tutto contornato da musica, candele, tartine e coppe di champagne. Ovviamente, la richiesta è piuttosto insolita: dimenticate tacchi alti, trucco e vestitini seducenti. Bastano costume, accappatoio, ciabatte e fascia per i capelli! L’idea è piaciuta a tal punto, che non solo i privati, ma anche le aziende ricorrono a questo trend innovativo per lanciare un prodotto in una location esclusiva, premiare il personale o concludere trattative. Sono il trend del momento e un regalo che puoi farti con le amiche, per festeggiare compleanni, anniversari, un nuovo lavoro, una laurea, qualunque cosa o assolutamente niente. A piccoli passi, questa nuova moda sta sbarcando anche in Italia, ma al momento gli sparty si organizzano in centri specializzati.
Benessere
Aquae Calidae: un centro benessere nel cuore di Milano
L’ Aquae Calidae a Milano è uno spazio in cui ritrovare se stessi e distaccarsi dalle tensioni quotidiane, grazie anche ad un ambiente in cui ogni elemento superfluo è eliminato per dar spazio alla centralità della persona. Aquae Calidae non poteva che nascere nel cuore di una città frenetica e attiva come Milano. Ma non è solo il benessere dell’acqua e dei trattamenti a caratterizzare questo centro milanese: Aquae Calidae è infatti affiancata da un vero e proprio forum culturale. Una sorta di salotto che si propone di stimolare la creatività e l’interesse dei suoi soci con dibattiti, conferenze e mostre. Un punto d’incontro, insomma, capace di offrire uno spunto per vivere la città di Milano in maniera diversa. Il caos scompare e un unico suono accoglie il visitatore, per accompagnarlo durante tutto il suo soggiorno: quello dell’acqua che scorre. All’interno ogni cosa è studiata con cura e realizzata con prodotti naturali e tecniche artigianali. Nel percorso benessere il primo ambiente è il Tepidarium, grande stanza a una temperatura costante di 38°. Qui si trascorre gran parte del tempo, sorseggiando acqua aromatizzata, conversando, ritemprando le energie con frutta secca o disidratata, o accettando un gentile massaggio dalle ancelle discrete. Le stesse che invitano gli ospiti nella stanza del trattamento, per un peeling con sale e acqua “madre”. Si passa poi al Calidarium, dove la temperatura sfiora i 55°. In fondo al corridoio una cascata di ghiaccio da strofinare con vigore sulla pelle per un’insolita ginnastica vascolare: il Frigidarium. Un percorso non percorso che la persona può ripetere o arricchire con altri trattamenti a suo piacimento e che si conclude nella stanza riservata alla doccia.
Speciale festa della donna alle terme di Sirmione
Come passare una giornata da regina? Per la festa della donna ci pensa l’ Aquaria, il centro benessere delle terme di Sirmione, che proprio alle donne dedica l’ Aquaria Water Night Speciale Donna: una giornata di benessere tra piscine termali, lettini effervescenti, idromassaggi, percorso vascolare e docce aromocromatiche. In più sono inclusi menu speciale donna, servizio accappatoio, telo e cuffia, accesso alla palestra e alle attività fitness. Insomma, una giornata di benessere e relax immerse nell’acqua termale e nella splendida visuale del Lago di Garda che sfiora Aquaria con la sua luce e i suoi tramonti…non male per un 8 marzo! Aquaria è il nuovo centro di benessere delle terme di Sirmione. Il primo elemento è l’acqua termale, ricca di oligoelementi. Il secondo è l’esperienza alle terme di Sirmione, che ha creato un centro di benessere unico. La struttura del centro di benessere termale, sofisticata e moderna, è stata concepita per offrire un luogo in cui rilassarsi e riscoprire bellezza. Dalle piscine termali, con idromassaggi, lettini effervescenti, getti a collo di cigno, docce aromo-cromatiche e percorso vascolare, si può passare alle cabine benessere, in cui godersi i trattamenti estetici e per la salute, o alla palestra. I consulenti medici hanno studiato delle sequenze precise, che aiutano ad ottenere il miglior risultato possibile. I percorsi benessere di Aquaria derivano da quattro linee fondamentali: wellness per sentirsi bene, fitness per sentirsi in forma, beauty per sentirsi belli , salute per sentirsi sani. I percorsi sono stati creati per permettere di associare alle strutture acquatiche i trattamenti estetici, per la salute, la ginnastica in palestra o in piscina. Ma Aquaria offre anche diversi trattamenti: medicina estetica, trattamenti viso, trattamenti corpo, fanghi.
Festa della donna alle terme di Porretta SPA
Non tutti i giorni sono uguali! Le Terme di Porretta per festeggiare in modo particolare la Festa della Donna propongono percorsi benessere speciali: quello dedicato soltanto a Lei con un percorso termale e un dolce massaggio al miele, quello per gruppi di sole donne che prevede una seduta gratuita di ginnastica dolce “libera-mente” con esercizi ritmati dal suono della musica, e il percorso per la coppia per chi vuole festeggiare in modo originale l’ 8 Marzo con il proprio partner! Da condividere il romantico massaggio insieme Lei con Lui e il percorso benessere guidato in acqua dei quattro elementi aria-acqua-terra-fuoco rappresentato dalla Musicartherapy. Insomma, ce n’è per tutte per sospendere il ritmo quotidiano e concedersi una pausa tutta per sè, dedicata alla bellezza e al benessere! Le acque termali, impiegate per le loro proprietà terapeutiche, sono l’ideale per i trattamenti estetici: bagnarsi nelle acque termali, lasciarsi andare a fanghi, massaggi, alla forza curativa della natura, aiuta a ritrovare la giusta forma psicofisica, modellando il corpo dolcemente. Per la festa della donna si può usufruire di: bagni in piscina con acqua salsobromoiodica a 34° con idromassaggio, saune, bagni turchi, percorsi vascolari, massaggio insieme da 30 minuti al cioccolato, trattamento di rilassamento in acqua di coppia. Immersa nella vivacità dell’Appennino Tosco-Emiliano, in Emilia Romagna ma a due passi dalla Toscana, a metà strada tra Bologna e Firenze, a 400 metri sul livello del mare, Porretta terme è circondata da infiniti boschi di faggi, abeti, castagni e pini, e deve la sua fama alle proprietà delle sue acque e della sua aria pura.
5 colori del benessere: il marchio di garanzia per frutta e verdura
Per certificare la qualità e la rintracciabilità della frutta e della verdura che arriva sulle nostre tavole, Unaproa (Unione nazionale tra le Organizzazioni di produttori ortofrutticoli agrumari e di frutta in guscio) ha registrato il marchio 5 colori del benessere, il marchio che rappresenta la sintesi dei valori ricercati dal consumatore moderno nella frutta e nella verdura. Il marchio certifica la provenienza e la rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli delle organizzazioni di produttori associate al sistema Unaproa. Per ottenere il marchio, infatti, le organizzazioni di produttori devono dimostrare di essere conformi a una serie di requisiti suddivisi in cinque categorie: prodotto, ambiente, rintracciabilità, etica e organizzazione. La conformità ai requisiti viene attestata attraverso visite ispettive. “Abbiamo istituito 5 colori del benessere – ha dichiarato Fabrizio Marzano, presidente di Unaproa – per offrire ai consumatori italiani un ulteriore elemento distintivo della qualità e della sicurezza delle produzioni dei nostri associati”. Il marchio di qualità richiama il consiglio delle cinque porzioni di frutta e verdura da mangiare quotidianamente ciascuna di un colore diverso. Bianco, blu-viola, giallo-arancio, rosso e verde: 5 porzioni a colori di frutta e verdura, ogni giorno, contribuiscono a mantenere il nostro benessere. È una regola semplice e buona, un consiglio utile per proteggere la salute e coprire il fabbisogno di nutrimento del nostro organismo. Che frutta e ortaggi facciano bene si sa, ma a riprova di quello che sembra solo un modo di dire, la scienza ci segnala i phytochemical , sostanze naturali presenti nelle piante che catturano l’energia del sole e la trasformano in colori vivaci e invitanti. Oltre a essere responsabili dei colori, i phytochemical sono preziosi per due motivi: si trasformano in un vero e proprio scudo protettivo per il nostro organismo, aiutano a mantenerci in forma senza bisogno di integratori. Un’ alimentazione variata e completa di frutta e verdura non solo nutre in maniera equilibrata, ma anche sana. Riduce infatti di un terzo il rischio di sviluppare tumori, diabete, patologie cardiache e coronariche. Insomma, phytochemical, acqua, vitamine, minerali e fibre contenuti nella frutta e nella verdura fresca sono tanti buoni motivi per tenersi in forma naturalmente e per avere cura della propria salute con allegria.
Nova Yardinia centro benessere SPA: natura e benessere in Puglia
Un week end al centro benessere Nova Yardinia in Puglia è un’esperienza di benessere, bellezza, salute e natura. Tra i percorsi benessere: percorso acquatonico , percorso marino in acqua fredda , massaggio agli olii essenziali , sauna, bagno turco , piscina esterna con acqua di mare riscaldata ,centro fitness. Mare e natura, benessere e thalasso SPA. Sono i prodotti su cui punta Nova Yardinia, il complesso firmato da Nuova Concordia (società della SO.F.IN. spa, holding finanziaria della famiglia Putignano). “In questo modo vogliamo rilanciare un’area turistica che riteniamo fondamentale, dando l’esempio come è già stato fatto in altre regioni, come in Sardegna” afferma Nicola Putignano, presidente di Nuova Concordia.
Centri benessere e pratiche bionaturali: a Bologna approvata la legge regionale
Bologna – L’Assemblea Legislativa Regionale ha approvato, il 12 febbraio, una legge che riconosce e regolamenta l’esercizio delle pratiche bionaturali e delle attività dei centri benessere: settore che attendeva da tempo una simile risoluzione, considerando questo passaggio alla base del proprio consolidamento e sviluppo. “Nell’ultimo decennio – ha detto Daniela Guerra, presidente del gruppo consiliare dei verdi, che ha firmato il testo e ne è stata relatrice in aula – si sono affermate e diffuse numerose discipline mirate al benessere, alla difesa della salute, alla prevenzione di stati patologici e, più in generale, ad una migliore qualità della vita. Alcune di queste si sono già affermate nel sociale e sul mercato e, se utilizzate da operatori preparati, hanno dimostrato notevoli capacità di produrre consistenti benefici. E’ quindi evidente l’importanza di una legge che regolamenti il settore, consentendo di garantire agli utenti, la qualità del servizio e la serietà e l’adeguatezza degli operatori”. La proposta di legge ha il fine di regolamentare le discipline, chiamate nel testo bionaturali, che non appartengono all’area sanitaria, e che si fondano su alcuni criteri guida: approccio complessivo alla persona e alla sua condizione; miglioramento della qualità della vita; educazione a stili di vita salubri e rispettosi dell’ambiente. In base al testo approvato, le pratiche e le attività bionaturali potranno essere erogate, da soggetti in possesso di adeguata preparazione professionale, in: centri benessere, centri fitness ed estetici; palestre; strutture termali e balneari o anche in strutture singole.
Le terme di Milano: benessere in città
Contro lo stress della metropoli, a Milano aprono le terme. Un’oasi di calma e benessere nel cuore della città, a due passi dal caos di Porta Romana. All’inizio del ‘900 era la stazione dei tram. Oggi la splendida palazzina liberty in piazza Medaglie d’Oro (Porta Romana) ospita le prime terme di Milano. Adibito nel corso degli anni a dopolavoro Atm, balera e locale trendy, l’edificio rivive ora in tutta la sua bellezza, ristrutturato preservando la struttura originaria e trasformato in un centro del benessere. Alle Terme di Milano, ci si immerge in una dimensione di calma e relax con acqua termale proveniente dagli stabilimenti di Bormio: per prendersi cura del proprio corpo, concedersi una pausa salutare, oppure ricaricarsi dopo un’intensa giornata o dopo una settimana stancante. Il percorso benessere comprende oltre trenta pratiche termali, fra cui massaggi, vasche idromassaggio, sauna, bagno turco aromatizzato e area fanghi. È una dimensione parallela quella che si nasconde nel cuore di Milano: nel nuovo centro benessere tempo e spazio vengono sospesi tra vapori, profumi e acque rigeneranti mentre, a pochi passi, la città brulica di frenesia e rumore. L’impressione di entrare in un altro mondo si ha fin da subito, arrivando davanti alla palazzina in stile Liberty che ospita le Terme di Milano: portone in ferro battuto e mosaici dai soggetti floreali accolgono i visitatori per introdurli a un percorso fatto di benessere e relax.
Idromassaggio: piaceri e benefici
Il modo più efficace per rigenerare corpo e mente? Concedersi un bagno idromassaggio. I benefici dell’idroterapia e della massoterapia confluiscono per regalare relax, piacere e benessere.
L’idromassaggio è in grado di prevenire problemi di natura estetica oltre che fisici. Ma non è altrettanto nota l’importanza che in tutto questo gioca la temperatura dell’acqua e i benefici che essa può determinare se adoperata con il giusto criterio: l’acqua calda (37/38°) è decontratturante e favorisce la circolazione, mentre quella fredda ha un effetto tonico-stimolante e può aumentare la pressione arteriosa.
Più alberi per Milano
Entro cinque anni saranno integrate le aree verdi a Milano per una migliore qualità della vita dei cittadini.
L’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo durante il primo workshop sul Piano di Governo del Territorio nella sezione dedicata agli “Spazi del Benessere” commenta: “Il benessere delle persone è fortemente correlato con la qualità della vita. In tema di spazi aperti un ruolo fondamentale è giocato dal verde, inteso non solo come parchi e giardini, ma anche come presenza diffusa di piante in città.
L’hammam del benessere
Il Bagno Turco non è solo un bagno di vapore dai molteplici effetti positivi, ma può essere anche un momento di ritrovo socializzante, come nella tradizione orientale. Normalmente associato a massaggi, rappresenta un momento di relax e di vero benessere.
Si tratta di un trattamento che si svolge in un locale dove l’umidità relativa è del 100% formando una nebbia dalla temperatura stratificata, da 20/25°C al livello del pavimento fino a 40/50°C all’altezza della testa.
Al via il Master post universitario in Medicina Estetica e del Benessere a Pavia
E’ stata inaugurata la seconda edizione del Master biennale Universitario di 2° livello in Medicina Estetica e del Benessere, promosso e organizzato dall’Università di Pavia in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Maugeri, sede didattica. Dopo il saluto del preside di facoltà Alberto Calligaro, dell’assessore provinciale al turismo e politiche del territorio Renata Crotti e la presentazione del Master da parte della coordinatrice la professoressa Angela Faga, è seguita la lettura magistrale del dottor Riccardo Di Liberto responsabile dell’Unità Operativa di Fisica Sanitaria dell’IRCCS Policlinico S. Matteo sul tema “Evoluzione della tecnologia in Medicina Estetica”. Un’evoluzione così incisiva che ha permesso alle procedure estetiche di aumentare del 500%, in gran parte grazie al boom di richieste di interventi estetici da parte di pazienti che chiedono procedure non invasive e con tempi di convalescenza rapidi.