Perdere peso con 5 pasti al giorno

Per riuscire a perdere peso dovremmo consumare 5 pasti al giorno: colazione, pranzo, cena e due spuntini uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio. A dirlo, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Osservatorio Nestlè-Fondazione Adi che spiega

Tra coloro che fanno i pasti principali più 1 o 2 spuntini c’è, infatti, una prevalenza di persone normopeso. I risultati sono comunque molto incoraggianti soprattutto tra le donne: 4 su 10 fanno lo spuntino al mattino e 5 su 10 al pomeriggio. Questo dimostra come un’informazione mirata e le campagne di educazione alimentare stiano iniziando a portare i primi frutti

Vivere a lungo seguendo queste 7 regole

Sono 7 le regole che dovremmo seguire per vivere a lungo: questo almeno secondo alcuni scienziati dell’Imperial College di Londra che hanno ripreso queste regole elaborate sei anni fa dal World Cancer Research Fund e dall’American Institute for Cancer Research. Lo studio conferma che cambiamenti relativamente anche piccoli alla vita di tutti i giorni possono avere effetti profondi.

Con la maggiorana sollievo per le gambe

Non solo in cucina: la maggiorana è ottima anche mantenersi in salute, soprattutto se parliamo di gambe. Non tutti lo sanno ma i massaggi in tale parte del corpo con l’apposito olio, sono al limite del miracoloso. Del resto, spesso sono doloranti perché hanno un compito duro che è quello di sostenerci per gran parte della giornata. Sottoposte a continua pressione, sfruttano una parte della nostra energia. Salire e scendere le scale, restare in coda, rincorrere gli autobus: la sera, le nostre gambe hanno necessariamente bisogno di un pò di relax, peggio ancora dopo una pesante sessione in palestra.

Le caccole del naso fanno bene alla salute

Le caccole del naso fanno bene alla salute: a dirlo Scott Napper, un professore dell’Università di Saskatchewan che insieme ad alcuni colleghi è giunto alla conclusione che mangiare le caccole del naso (abitudine che qualche bambino ha) aiuti a rendere più forte il sistema immunitario. Spiega che la mucosa del naso intrappola diversi germi impedendo loro di arrivare ai polmoni e quindi, secondo lui è possibile che mangiandola l’esposizione a quei germi potrebbe effettivamente aiutare a costruire l’immunità.

Consigli antistress per vivere meglio

Non è necessariamente negativo lo stress, soprattutto se funziona come un orologio interno in grado di indicarci quando dobbiamo staccare la spina e non esagerare. Se non siamo infatti capaci  di capirlo da soli è l’organismo che ci invia tutti i segnali possibili, per evitare un crollo. Bisogna, perciò, tenerlo sempre sotto controllo per fare in modo che non coinvolga la nostra salute e ci faccia entrare a far parte di quella schiera di lavoratori, studenti e uomini d’affari incapaci di controllarlo e quindi in preda ad una stanchezza psicofisica eccessiva.

Andare in bicicletta: tutti i benefici

Dicono che il nuoto sia lo sport più completo, ma non dimentichiamo i benefici di una bella pedalata. Scegliere la bicicletta è una alternativa che ha praticamente solo elementi positivi. Se da un lato non si contribuisce ad inquinare il proprio centro abitato, dall’altro si allenano i muscoli, si trascorre qualche ora all’aria aperta, si osservano meglio i paesaggi e, in generale, ci si rilassa.

Dormire poco aumenta l’infertilità maschile

Dormire poco aumenta l’infertilità maschile: a dirlo alcuni ricercatori dell’University of Southern Denmark che hanno condotto uno studio i cui risultati sono stati pubblicati all’interno della rivista American Journal of Epidemiology. Hanno constatato, analizzando il liquido seminale di 953 danesi di circa 18 anni, che chi aveva dormito meno di 6 ore aveva meno sperma e addirittura la grandezza dei testicoli diminuiva rispetto ai coetanei che invece dormivano di più.

Settimana europea della vaccinazione: informare è fondamentale

Si conclude oggi la Settimana europea della vaccinazione (22-27 aprile 2013) che quest’anno ha come slogan “Previeni Proteggi Immunizza”; l’iniziativa è nata per sensibilizzare e coinvolgere sia i professionisti del settore che i cittadini sull’importante tema della vaccinazione, che ricordiamo essere uno strumento fondamentale di protezione non solo del singolo ma anche di tutta la collettività. Deve, come ricordate dal Ministero della Salute esserci una corretta e trasparente informazione, una maggiore consapevolezza circa l’importanza dei vaccini: i bambini ma anche gli adulti, ricorda il Ministero hanno il diritto ad essere protetti da quelle malattie che potrebbero essere prevenute tramite vaccinazione.

Benessere: tutti i segreti dei chiodi di garofano

La medicina erboristica trova uno dei suoi fondamenti nelle proprietà dei chiodi di garofano. Nel tempo si sono distinti soprattutto per le loro qualità antisettiche, analgesiche, antinfiammatorie e per l’effetto tonico e stimolante che esercitano sull’organismo. E’ una pianta che non va comunque confusa con quella ornamentale che arricchisce i nostri balconi. E’, invece, un alberello sempreverde, alto da 10 a 15 metri originario delle Isole Molucche. Nel tempo la diffusione però è avvenuta anche in molte altre isole tropicali. Non manca quindi in Brasile, Antille, India, Zanzibar, Madagascar, Tanzania. Quest’ultimo angolo di mondo ne è il maggiore produttore. Si trova poi in Indonesia, dove viene mescolato al tabacco di sigari e sigarette. Qui è usato pure come alimento e farmaco.

Le proprietà benefiche del cisto

 

Non è troppo conosciuto il cisto, ma le sue caratteristiche benefiche sono invece notevoli. Si tratta di una delle piante che d’estate emanano tantissimo profumo e crescono nei Paesi del Mediterraneo. Il cisto si utilizza da secoli in medicina, in particolare per le sue proprietà balsamiche. Il suo olio essenziale si estrae soprattutto dal Citus Ladaniferus e dal Cistus ereticus. Questi due cespugli possono raggiungere i due metri di altezza e d’estate le foglie producono una resina aromatica. Da tempo, il suo secondo nome è “Rosa delle Rocce” ed è legato infatti anche ai famosi Fiori di Bach che prendono il nome di Rock Rose.

Integratori pericolosi: precisazioni del Ministero della Salute

Abbiamo da poco parlato del boom degli integratori alimentari nel nostro paese e dato che si tratta di un mercato florido c’è sempre chi decide di lucrare anche sulla salute degli individui commercializzando in maniera illecita dei prodotti non legali magari a prezzi stracciati approfittando in mala fede del periodo di crisi che stiamo vivendo; ci teniamo dunque a riportarvi il comunicato contenuto all’interno del sito del Ministero della Salute circa alcuni integratori con dimetil-amil-amina (DMAA).

Problemi alla tiroide: Italia paese più esposto del mondo

Siamo il paese più esposto al mondo per quanto riguarda i problemi alla tiroide: ne sono colpiti circa sei milioni di cittadini soprattutto donne adulte. Pensate poi che per asportare questa ghiandola in Italia vengono eseguiti circa 40 mila interventi chirurgici l’anno; i disturbi che hanno a che vedere con la tiroide vengono però ancora un po’ troppo sottostimati e questo, nonostante siano in crescita praticamente in tutto il mondo. L’OMS stima che oltre un miliardo di persone ne sia colpito e che un neonato ogni 3 mila venga al mondo con una forma di patologia tiroidea.

Giornata Mondiale contro la meningite: 24 aprile 2013

Si celebra oggi, 24 aprile 2013 la Giornata Mondiale contro la meningite; una malattia che richiede cure immediate e che nel nostro paese ogni anno vede 3000 casi.

COS’E’ LA MENINGITE

E’ una malattia che può essere virale ed è la forma più comune (di solito si riesce a curare nell’arco di una settimana, massimo dieci giorni) oppure batterica, più rara e che può avere conseguenze anche serie;  la meningite è un’infiammazione che interessa le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi).

Epilessia: non è legata ad aggressività

Partiamo subito dal presupposto che l’epilessia non è legata all’aggressività; ne parliamo perchè qualche giorno fa durante la trasmissione televisiva “La vita in diretta”, la dottoressa Roberta Sacchi ha dichiarato che l’omicidio di Sarah Scazzi potrebbe essere stato compiuto da Michele Misseri in preda ad una crisi epilettica di cui potrebbe non ricordarsi. Come potete di certo capire sono delle affermazioni molto pesanti e che sono oltre tutto prive di fondamento scientifico; la LICE Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) si è sentita indignata ed ha provveduto a fornire smentita . La Dottoressa Sacchi con queste dichiarazioni potrebbe rischiare infatti di alimentare la disinformazione e il pregiudizio sociale nei confronti di quelle persone che convivono l’epilessia e che nel nostro paese sono circa 500.000.