Celiachia diagnosticata con un prelievo del sangue

La celiachia potrebbe essere diagnosticata con un semplice prelievo del sangue; a dirlo un gruppo di ricercatori dell’Istituto pediatrico Gaslini di Genova, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Verona. Secondo loro quindi con questa semplice procedura sarà possibile scoprire la malattia addirittura prima della positivizzazione dei test diagnostici classici; i ricercatori già qualche tempo fa avevano scoperto alcuni anni fa che l’infezione da Rotavirus poteva scatenare l’insorgenza della celiachia. I soggetti affetti da celiachia, ma non quelli sani sani, producono anticorpi diretti contro una particolare proteina del virus detta VP7; in questo studio hanno esaminato oltre 300 bambini geneticamente predisposti alla celiachia ed hanno visto che nel loro sangue erano presenti anticorpi diretti contro la proteina VP7 del Rotavirus, che si manifestavano anche dieci anni prima della comparsa della malattia.

Mastectomia Angelina Jolie: chirurgia preventiva non è scelta obbligata

Torniamo a parlare di Angelina Jolie che come abbiamo visto ieri si è fatta fare una doppia mastectomia per ridurre le possibilità di andare incontro al cancro al seno; la sua decisione ha inevitabilmente aperto un dibattito tra gli esperti del settore.

Tra questi, Egidio Riggio, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica e microchirurgia presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano che ha spiegato

Per le donne a rischio ereditario, la chirurgia preventiva non deve rappresentare una scelta obbligata ma va serenamente ponderata rispetto alla decisione di eseguire per tutta la durata della vita, uno stretto monitoraggio strumentale degli organi a rischio. E’ doveroso precisare che il percorso che conduce ad un intervento profilattico al seno è basato su indagini genetiche e test ematici, e non solo sulla storia familiare di una madre o di una sorella con carcinoma mammario. Non deve essere mai una scelta emotiva della donna coinvolta

Angelina Jolie: doppia mastectomia per prevenire cancro al seno

Parliamo di Angelina Jolie e di una rivelazione piuttosto sconvolgente: la bellissima attrice ha infatti dichiarato al New York Times di essersi sottoposta a doppia mastectomia ossia si è fatta asportare i seni per prevenire il cancro. Ma perchè mai una donna, ritenuta tra le più belle del mondo ha scelto di farsi fare un’operazione come questa?

Prevenzione carie: no cibi con zuccheri a cena

La prevenzione della carie passa anche per la tavola: se infatti vogliamo mantenere i denti e le gengive sane dobbiamo prestare attenzione a quello che mangiamo a cena. Dovremmo evitare pane, pasta e riso (alimenti che hanno un indice glicemico alto) ed anche quei cibi che contengono molto zucchero; via libera invece a insalate di verdure miste, formaggi, carne bianca e pesce. Si tratta della prima ricerca italiana sul dosaggio del glucosio salivare di cui hanno parlato esperti del settore nel corso del XX Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria a Roma.

Avere un cane giova alla salute del cuore

Avere un cane giova alla salute del cuore; a dirlo alcuni esperti dell’American Heart Association che hanno sottolineato come i proprietari di animali ed in particolar modo di cani abbiano meno probabilità di incorrere in malattie cardiovascolari. E questo probabilmente perchè chi ha un cane cammina più di chi invece non ne ha e, come è noto fare una costante attività fisica (che può quindi essere anche una passeggiata) è benefico e salutare. L’American Heart Association a questo proposito consiglia di fare almeno 30 minuti di attività aerobica ad intensità moderata per almeno cinque giorni alla settimana o 25 minuti di intensa attività aerobica almeno 3 giorni alla settimana per un totale di 75 minuti a settimana, oltre a attività di potenziamento muscolare per almeno due giorni a settimana.

Peperoni e pomodori contro il Parkinson

Peperoni e pomodori possono essere impiegati per cercare di contrastare il Parkinson; a dirlo i risultati di un nuovo studio condotto dall’Università di Washington a Seattle. Ed il merito secondo loro sarebbe della nicotina, sostanza contenuta nei peperoni e nei pomodori che sarebbe capace di ridurre i rischi di andare incontro al morbo di Parkinson, malattia che ricordiamo solitamente si manifesta nel momento in cui vi è una perdita di cellule cerebrali che producono dopamina; questo causa disturbi del movimento come tremori a diverse parti del corpo (mani, braccia, viso e gambe) ed anche rigidità degli arti, lentezza dei movimenti e perdita di equilibrio.

Esporsi al sole fa bene

Esporsi al sole fa bene; pare che abbia più benefici che rischi. A dirlo sono alcuni scienziati dell’Università di Edimburgo che hanno condotto uno studio che ha messo in evidenza come l’esposizione ai raggi solari riduca il rischio di ictus e infarti sottolineando come i morti per eventi cardiaci sono maggiori di quelli che invece muoiono per cancro alla pelle. Da qui, secondo loro l’esposizione ai raggi solari avrebbe quindi più benefici che rischi.

Champagne contro l’Alzheimer

Lo champagne potrebbe essere utile per contrastare l‘Alzheimer; sono giunti alla conclusione che bere un bicchiere di champagne potrebbe prevenire la demenza, allontare il morbo di Alzheimer e quindi in generale la memoria alcuni ricercatori della Università di Reading in Gran Bretagna grazie ad uno studio i cui risultati sono stati pubblicati all’interno della rivista Antioxidants & Redox Signaling. Il professor Jeremy Spencer e il suo team di biochimici ha condotto uno studio osservando la memoria di diversi gruppi di ratti e come si comportavano all’interno di un labirinto ed hanno potuto notare come il gruppo sperimentale di ratti, quello che aveva ricevuto goccioline di champagne nel cibo per sei settimane era in grado di farlo con un tasso di successo del 70% contro il 50% invece dei topolini che non avevano bevuto champagne.

Tanoressia: è allarme ossessione abbronzatura

Si chiama tanoressia ed è l‘ossessione per l’abbronzatura che purtroppo anche in Italia sembra stia diventando una vera e propria mania soprattutto tra i giovani;  ricordiamo che i raggi solari possono essere milto pericolosi per la salute ma in molti sembrano non preoccuparsene. Pensate infatti che secondo una ricerca che ha coinvolto 191 studenti di un liceo di Napoli di età compresa tra i 16 e 19 anni e ha messo in evidenza che il 17% degli adolescenti non ritegna pericoloso esporsi al sole mentre il 17% non conosce quali sono i rischi collegati all’uso dei lettini solari.

Suicidi in aumento per via della crisi

Parliamo di suicidi perchè per via della crisi bel nostro paese sono in aumento: a lanciare questo preoccupante allarme all’Adnkronos è Maurizio Pompili, direttore del Servizio per la prevenzione del suicidio dell’ospedale S.Andrea di Roma che, riferendosi appunto al nostro paese dice che c’è stato un aumento del

+10-15% di suicidi legati alla crisi negli ultimi due anni, concentrato nella popolazione in età lavorativa: soprattutto uomini dai 25 ai 69 anni

Noci: benefiche per la salute

Le noci sono benefiche per la salute dell’organismo; a sottolineare quanto la frutta secca ed in particolar modo le noci sembrano essere ideali per mantenere in forma il sistema cardiovascolare sono i risultati di tre diversi studi che hanno quindi messo in evidenza che le noci sarebbero in grado di diminuire i diversi fattori di rischio cardiovascolare rispetto a differenza di quanto accade tra i non consumatori. I risultati di questi tre studi sono stati presentati all’interno dell’Experimental Biology Meeting che si è tenuto a Boston dal 20 al 24 aprile 2013. Il primo studio è stato condotto da alcuni ricercatori della Loma Linda University ed ha coinvolto 803 adulti che hanno compilato un questionario relativo alle abitudini e alla frequenza alimentare allo scopo di valutare l’assunzione di arachidi e noci; la dottoressa Karen Jaceldo-Siegl ha spiegato

I nostri risultati hanno dimostrato che una dose, pari a 28 g di frutta secca a settimana era significativamente associata con il 7 per cento in meno di sindrome metabolica

Alcol in gravidanza in piccole dosi non è dannoso

L’alcol in gravidanza, ovviamente in piccole dosi, non è dannoso: a dirlo i risultati di uno studio condotto dai ricercatori della University College London e pubblicato all’interno del Journal of Obstetrics & Gynaecology. Chiaramente come sottolineano gli stessi ginecologi non bisogna esagerare: insomma le future mamme dovrebbero sempre e comunque usare il buon senso.

Papilloma virus: poche giovani vaccinate

Parliamo di papilloma virus (HPV) perchè pare che in Italia le giovani vaccinati siano poche: il preoccupante allarme è stato lanciato dai pediatri della Sitip (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica). Sembra che il papilloma Virus (Hpv) sia un po’ troppo sottovalutato sia dagli adolescenti che dai genitori; i pediatri avvisano che ogni anno nel nostro paese ci sono circa 3.500 nuovi casi di persone colpite da Papillomavirus, con un migliaio di donne morte per patologie causate dall’infezione e forme tumorali da HPV. E, le segnalazione riguardano sempre anche i maschi.

Epilessia: conosciuta da pochi insegnanti

Parliamo di epilessia perchè sembra essere conosciuta da pochi insegnanti; questo almeno è quanto emerso dai primi risultati di un’indagine promossa fra gli insegnanti in occasione del progetto ‘Se all’improvviso…’, avviato nelle scuole primarie di tutta Italia. Dati che sono stati diffusi in prossimità del 5 maggio, in cui si celebra la Giornata Nazionale per l’Epilessia 2013; un risultato che secondo me non è affatto soddisfacente. Il fatto di non conoscere l’epilessia o di avere poche conoscenza fa sì che un’insegnante che si trova ad avere a che fare con un bambino colpito da crisi non sappia cosa fare. E questo nel 2013 è un fatto grave.