Originario della Cita e del Giappone, l’albero del ginkgo è l’ultimo rappresentante di una specie botanica risalente a 280 milioni di anni fa, ed è considerato un fossile vivente e pianta che vince il tempo. Ha resistito perfino ai residui della bomba di Hiroshima. La fitoterapia attribuisce al ginkgo una funzione anti età estremamente efficace. Aiuta sia nella prevenzione che nella cura dell’invecchiamento, favorisce la memoria, la concentrazione, l’equilibrio psicologico e la coordinazione dei processi motori.
Salute
Un primato italiano poco invidiabile: diabete e obesità infantile
L’Italia è seconda solo al Portogallo in Europa per percentuale di bambini in sovrappeso od obesi. Una recente indagine condotta dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali sull’obesità infantile in Italia, ha rivelato che il 24% dei ragazzi che frequentano la scuola è in sovrappeso e il 12% è obeso. La condizione di sovrappeso e obesità in età pediatrica comporta delle complicanze molto serie da non sottovalutare, come quelle metaboliche e addirittura cardiovascolari.
La lingua ci parla e ci dice come stiamo
Per la medicina tradizionale cinese basta una rapida occhiata alla lingua per capire eventuali manifestazioni patologiche. Per noi questo modo di procedere è completamente inusuale. Tiriamo fuori la lingua solo davanti alla spatolina del medico per farci controllare se la nostra gola è infiammata. Anche se molti dei nostri medici concordano sul fatto che l’aspetto della lingua segnali non solo anomalie che la riguardano, ma anche relative ad altri organi.
Depressione: le donne sono le più colpite, ma si può combatterla
La depressione è un disturbo sempre più diffuso ed è tipicamente femminile. Le cause sono diverse, gioca un ruolo rilevante il fattore estro progestinico, cioè il ciclo vitale femminile (gravidanza, post partum, sindrome premestruale, menopausa) ma è opportuno parlare di concause, da quelle genetiche ai fattori climatici stagionali, fino a quelle di genere, per cui le donne sono più sensibili degli uomini.
Obesità e fumo: un binomio da non sottovalutare
Le cause dell’obesità, un fenomeno in forte crescita, sono svariate, fra queste anche il fumo. Lo provano anche le varie ricerche mediche, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma ha pubblicato uno studio nel quale sono stati analizzati i dati di 45mila uomini, reclutati all’età di 18 anni per il servizio militare, monitorando il loro stato di salute per i successivi 38 anni, rilevando l’IMC (Indice di Massa Corporea) e considerando se erano fumatori o meno.
Oro contro il cancro: aggredire i tumori senza danneggiare i tessuti
Si tratta di una fra le tante nuove applicazioni della fototonica e di uno dei nuovi progetti finanziati dalla Comunità Europea. Un nuovo approccio per combattere il cancro, distruggendo le celle tumorali mediante nanosfere di oro. Gli scienziati possono attaccare a sferette d’oro con diametro 50 nanometri (1 nanometro è un milionesimo di millimetro e, per dare un’idea, circa 80 mila volta più piccolo del diametro di un capello umano) delle catene di molecole progettate per attaccarsi a cellule tumorali.
Quando la pancia perde tonicità, ecco le cause della pancetta
L’accumulo di grassi a livello addominale (la classica pancetta) crea intorno al punto vita una sorta di salvagente di adipe e ristagni di liquidi: è una conformazione in cui braccia e gambe mantengono spesso un aspetto del tutto normale. Prima dei vent’anni le cause della pancetta sono il sovrappeso, il rapido accrescimento corporeo e il passaggio all’adolescenza. Gli squilibri ormonali rendono instabile la produzione di elastina e collagene, le proteine responsabili dell’elasticità della pelle, e questo provoca delle spaccature a livello del derma che si manifestano con la flaccidità addominale.
Dopo il parto i tessuti si rilassano improvvisamente, la pelle appare flaccida e, spesso, compaiono le smagliature. Con il passare del tempo la situazione migliora. A mano a mano che i muscoli addominali recuperano tono, la pancia tende a rientrare.
Con la menopausa gli estrogeni crollano, il metabolismo rallenta e si accumula grasso più facilmente, soprattutto a livello dell’addome.
Identificato uno dei geni responsabili della calvizie
Il risultato di una ricerca, frutto della collaborazione fra l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCSS è l’Università di Roma Or Vergata, hanno dimostrato che la causa di una forma di calvizie è di origine genetica. Il tipo di alopecia in questione è l’ipotricosi ereditaria di Marie Unna (MUHH). La calvizie è una condizione molto comune: le persone che ne sono affette spesso hanno sofferenze psicologiche anche notevoli, che ne diminuiscono le qualità della vita.
I secondi piatti precotti premiano il gusto ma sono nutrienti e sicuri?
Ne trovi quanti ne vuoi, i secondi piatti precotti sono ormai una realtà sulla nostra tavola, veloci da preparare, ideali per chi ha poco tempo a disposizione. Li trovi nel banco frigo, dalle cotolette agli hamburger passando dai roll farciti. Si preparano nel forno, in padella, nel microonde, in alcuni casi anche nel tostapane. Ma qual è il segreto che li rende così veloci da preparare? Ma la domanda che ci si deve porre è se i secondi piatti precotti sono sani e sicuri.
Jacaranda ti aiuta a essere ordinata a tavola
Cominciamo una dieta, la seguiamo entusiasti per qualche giorno, poi non resistiamo alle scorpacciate e ricominciamo a mangiare senza freni. E’ la tipica dinamica di tante “buone forchette” golose, incostanti e disordinate nelle loro abitudini alimentari. Pur consapevoli dei rischi che un eccesso di calorie comporta per la salute e per l’aspetto fisico, questi soggetti sono fondamentalmente incapaci di impegnarsi fino in fondo nel progetto di dimagrire. Un rimedio benefico di sviluppare un comportamento più maturo e consapevole anche nei riguardi del cibo è costituito di Jacaranda, un fiore australiano utile a “responsabilizzare” le persone volubili e a renderle più determinate.
La patata non ingrassa se la dieta è bilanciata
Inserita in un regime ipocalorico e cucinata senza troppi grassi, non fa assolutamente ingrassare. Le patate hanno un alto indice glicemico e quindi sono spesso bistrattate nei regimi dietetici volti al dimagrimento. Uno studio americano, tuttavia, condotto dai ricercatori dell’University of California di Davis e presentato al 28° Meeting annuale dell’Obesity Society, ha dimostrato che le patate, se inserite in una dieta bilanciata e ipocalorica, non fanno ingrassare e possono essere consumate anche da persone in sovrappeso, purché cucinate in modo semplice e con pochi grassi.
Ginnastica fai da te: gli esercizi da fare con il partner per migliorare l’intesa sessuale
Tenersi in forma è molto importante e salutare a tutte le età. Certo, non tutti i tipi di ginnastica sono adatti a chiunque, ma alcuni esercizi, volti a rinforzare il pavimento pelvico, possono risultare un vero toccasana. Questi esercizi sono utili per piccoli problemi di incontinenza urinaria, per ridare vitalità ai rapporti in crisi, far aumentare il piacere sessuale. Per le donne nel periodo successivo alla gravidanza, per contrastare il prolasso uterino, o durante la menopausa quando alcune zone, come quella del pavimento pelvico, subiscono cambiamenti conseguenti al diverso stato ormonale.
Giovani e psicofarmaci: cresce l’assunzione di tranquillanti e sedativi senza prescrizione
Da uno studio dell’ Espad (European school project on alcohol and other drugs) è emerso che con il 10 per cento, i sedicenni italiani si collocano al quarto posto della classifica dei centomila giovani europei che fanno uso di tranquillanti e sedativi senza prescrizione medica. La raccolta dei dati ha coinvolto 35 paesi; per l’Italia è stata condotta dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa su un campione di circa 10 mila studenti.
Benessere, salute e alimentazione: corso ”Capire è già guarire” per “Sapere Il Sapore del Sapere”
Corso “Capire è già guarire” ideato da Rossella De Focatiis e realizzato da Erredieffe per “Sapere. Il Sapore del Sapere”:
sabato 26 febbraio, sabato 12 marzo, sabato 26 marzo e sabato 9 aprile 2011
ore 09.30/12.30 – 13.30/18.00
a Milano, location da definire
Tema: l’Olismologia, la Medicina della sintesi