Proprietà e controindicazioni del pomodoro nell’ alimentazione
Il pomodoro è un alimento ricco di vitamine e sali minerali ma nasconde anche qualche insidia.
Il pomodoro, originario dell’ America meridionale e importato in Europa nel XVI secolo, si declina in innumerevoli varietà a seconda del suo utilizzo: da tavola, da pelati, da conserva.
Fino al 1600 il pomodoro era coltivato solo come pianta ornamentale per il colore giallo delle sue bacche erroneamente ritenute velenose.
Per crescere il pomodoro ha bisognao di un terreno ricco, ben concimato e soprattutto ben soleggiato.
PROPRIETA’ E BENEFICI DEL POMODORO
Formato per circa del 93% di acqua e povero di calorie, il pomodoro costituisce una preziosa fonte di sali minerali (in particolare citrati, tartrati e nitrati, potassio, ferro per il sangue e fosforo), acido folico e vitamine B e C : tutte sostanze che svolgono un’ azione disintossicante e di rigenerazione dei tessuti. Alcuni studi recenti hanno evidenziato le proprietà antiossidanti e antitumorali del pomodoro; è inoltre indicato per chi soffre di gotta, astenia, reumatismi, uremia, ipertensione, nefrite, stitichezza. Il pomodoro facilita la digestione dei cibi che contengono amidi e calma le infiammazioni dell’ apparato digerente e intestinale.