Al Sana di Bologna, la fiera dei prodotti biologici, NaturaSì premia la migliore ricetta biologica 11-14 Settembre 2008

 Al Sana di Bologna, la fiera dei prodotti biologici, NaturaSì premia la migliore ricetta biologica 11-14 Settembre 2008

Al Sana di Bologna, gran finale del concorso promosso da Sale&Pepe, in collaborazione con la catena di supermercati bio NaturaSì. I presenti potranno assaggiare il piatto vincitore cucinato da un cuoco professionista.
“Hai mai provato la bontà dei prodotti biologici ?”. E’ questa la domanda che ispira la grande iniziativa lanciata da NaturaSì in vista del Sana – XX edizione del Salone internazionale del Naturale – di Bologna, in programma dall’ 11 al 14 settembre 2008: un concorso organizzato insieme alla rivista Sale&Pepe, che premia una ricetta a base di prodotti biologici (al massimo sette ingredienti), che unisca semplicità e creatività. Normalmente infatti, dei prodotti bio si parla come cibi sani, sicuri, che rispettano l’ ambiente. Ma c’è un ulteriore aspetto che merita di essere evidenziato: la bontà.

Riscaldamento climatico e allarme meduse nel Mediterraneo. Biodiversità a rischio

 Riscaldamento climatico, aumento della temperatura dei mari e allarme meduse nel Mediterraneo. Biodiversità a rischio
Le meduse proliferano a causa del riscaldamento climatico, come le mucillagini e i pesci alieni; l’ allarme è scattato in Spagna, ma tutto il Mediterraneo ha motivo di preoccuparsi.
Negli ultimi 20 anni la temperatura delle acque superficiali dei nostri mari è cresciuta di 0,02 gradi all’ anno. Non consolano molto i nuovi gel preventivi anti-medusa sperimentati in Usa e in Israele che dovrebbero fungere da repellenti (ma che potrebbero essere irritanti per la pelle e inquinanti per il mare). Le meduse restano una noia per i bagnanti e un incubo per gli operatori del turismo marino. Non a caso in Spagna il governo ha messo a punto un piano di emergenza per le meduse. Regina delle meduse nel Mediterraneo è la Pelagia noctiluca, un celenterato piccolo che pare fiorire dal nulla quando il mare è caldo e piatto. Infatti è il caldo che porta le meduse: con il riscaldamento dei mari il plancton sta aumentando molto velocemente e con esso aumentano le meduse che ne fanno parte, lo spiega Silvestro Greco, coordinatore scientifico dell’ Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (Icram). Tempo fa le meduse comparivano a fasi cicliche, ora a causa dell’ innalzamento della temperatura le meduse sono diventate una costante.

La salute delle donne italiane e il divario tra Nord e Sud nella ricerca dell’ osservatorio Onda

 La salute delle donne italiane e il divario tra Nord e Sud nella ricerca dell’ osservatorio Onda
Le donne italiane sono tra le donne che vivono di più al mondo, al quarto posto dopo svedesi, svizzere e abitanti di San Marino.
Ma la salute delle italiane, soprattutto negli ultimi 15 anni di vita, non è delle migliori anche se varia da una regione all’ altra: l’ incidenza di malattie cardiovascolari e tumori aumenta al Sud.
Lo conferma la ricerca riportata nel libro La Salute Della Donna (Franco Angeli) pubblicato a cura dell’ Osservatorio Nazionale Sulla Salute Della Donna (Onda).
I dati raccolti evidenziano infatti un divario tra le regioni del Centro-Nord e quelle del Sud dove la salute della donna è più trascurata e dove è scarsa l’ adesione agli screening preventivi, lo conferma Walter Ricciardi, direttore dell’ istituto di Igiene all’ università Cattolica di Roma e curatore del Libro Bianco.
La mammografia ha il 90% di copertura al Nord, quasi il 100% al Centro, meno del 40% al Sud.
Non tutte le regioni in Italia sono in grado di garantire servizi di diagnosi e cura adeguati, non è un problema di risorse ma piuttosto un problema di organizzazione.

Il nuovo test del Dna britannico per sapere il sesso del bambino a sei settimane di gravidanza

 Il nuovo test del Dna britannico per sapere il sesso del bambino a sei settimane di gravidanza

Sarà maschio o femmina ? A sei settimane di gravidanza la futura mamma potrà già sapere con un nuovo test se avrà un maschio o una femmina: basterà chiedere via internet alla società britannica che lo commercializza, la Dna Worldwide (nel nostro paese il test non è ancora in vendita).
Ma c’è davvero tanta smania di sapere in anticipo il sesso del nascituro?
Non in Italia dove molte coppie preferiscono la sorpresa. Sembra infatti in corso un cambiamento: proprio ora che la tecnologia propone tutti i sistemi per scoprire come sarà il neonato, riaffiora il piacere di farsi cullare dalla fantasia per nove mesi, una sorta di difesa dall’ invadenza della scienza.
Il nuovo test britannico, vietatto in Cina e in India, paesi dalle politiche sociali a favore dei figli maschi, si basa sull’ analisi del Dna fetale.

Make up – Le novità per il trucco azzurro mare: ombretti, mascara, lip gloss

 Make up – Le novità per il trucco azzurro mare: ombretti, mascara, lip gloss
Ti piace truccarti di azzurro ? Ecco tutte le novità cosmetiche per un trucco azzurro mare.

OMBRETTO AZZURRO DOPPIO USO: Ombre Essentielle n. 44 di Chanel (costa circa 24 euro) si può stendere asciutto per ottenere una sfumatura molto trasparente, oppure inumidito per aumentare la tenuta.

MASCARA GLOSS EFFETTO LUCE: accentua la curvatura delle ciglia e le illumina di riflessi il gloss Eyelashcolor 1 di Givenchy (costo 23 euro), da usare da solo oppure sopra il mascara.

OMBRETTO DUO AZZURRO E ROSA PERLA: per creare un delicato gioco di contrasti, la nuance acquatica è abbinata al rosa perla in Eye Shadow Duo V2017-0 di Versace Make Up (costo 29,10 euro).

Gravidanza – Parto indolore con l’ anestesia epidurale, l’ alternativa al parto cesareo chirurgico e i limiti della legge

 Gravidanza – Parto indolore con l’ anestesia epidurale, l’ alternativa al parto cesareo chirurgico e i limiti della legge
Record negativo in sala parto per l’ Italia: i parti chirurgici costituiscono il 35% del totale, una percentuale doppia rispetto a quella suggerita dall’ Oms e la più alta in Europa.
Per ridurre i parti chirurgici, un’ opportunità viene dal parto indolore praticato con l’ anestesia epidurale.
La prima regione italiana a garantire gratuitamente il parto indolore è la Lombardia: con una delibera della Giunta Regionale del primo gennaio 2005 è stato equiparato il Drg (il rimborso erogato dalla Regione per ogni intervento sanitario) del parto vaginale a quello cesareo.
La differenza di spesa di 83 euro a parto può essere utilizzata dagli ospedali per garantire l’ analgesia epidurale, lo conferma Luigi Frigerio, presidente della Società lombarda di Ostetricia e Ginecologia.
Dal primo gennaio 2007 sono stati destinati ulteriori fondi (circa 5 milioni di euro) per permettere l’ anestesia epidurale nelle strutture ospedaliere in cui si pratica più del 20% dei parti indolore.
Un limite questo che ha suscitato non poche polemiche: si corre il rischio di penalizzare i centri più piccoli e meno attrezzati, mette in guardia Edoardo Calderini, direttore dell’ Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione della clinica Mangiagalli di Milano.
In Lombardia infatti solo 7 centri hanno una quota così alta di parti con epidurale, come il Mangiagalli e il Buzzi di Milano.
Questi centri sono in grado di offrire sempre gratuitamente la prestazione; negli altri ospedali la donna può richiedere l’ epidurale ma non sempre il suo desiderio viene esaudito perchè la disponibilità degli anestesisti è limitata.

Sonnolenza diurna, ipersonnia e narcolessia. Sintomi, diagnosi, cura

 Sonnolenza diurna, ipersonnia e narcolessia. Sintomi, diagnosi, cura
Muoversi molto lentamente e addormentarsi spesso possono essere i sintomi dell’ ipersonnia o, nei casi più gravi, della narcolessia.
Quando i disturbi si aggravano, alla sonnolenza diurna sempre più frequente si accompagnano allucinazioni e perdita di tono muscolare. A chi ne è colpito può capitare di cadere improvvisamente per strada, addormentarsi sul carrello del supermercato o alla fermata dell’ autobus.
L’ ipersonnia è un disturbo che colpisce circa 24 mila italiani, il 70% dei pazienti che si rivolgono ai centri di medicina del sonno presentano un disturbo da eccessiva sonnolenza diurna, lo conferma Luigi Ferini Strambi, direttore del Centro San Raffaele di Milano.
Tra le patologie del sonno, una piccola percentuale è rappresentata dalla narcolessia, spesso accompagnata da catapessia (cioè la perdita del tono muscolare) con cadute improvvise e allucinazioni.

Stress e ansia disturbano la memoria e provocano dimenticanze e distrazione

 Stress e ansia disturbano la memoria e provocano dimenticanze e distrazione
Dimenticarsi un numero di telefono mentre si cerca la penna per annotarlo o non ricordare i dettagli di una conversazione avvenuta da poco sono defaillance della memoria che possono essere conseguenze di ansia e stress.
Una ricerca condotta presso l’ università di Alberta a Edmonton, in Canada, ha dimostrato che c’è una diretta relazione tra le preoccupazioni quotidiane e i processi di memoria a breve termine.
Monitorando un campione di persone, in maggioranza donne, per 6 mesi con test di attenzione e memoria (verbale e spaziale), gli scienziati hanno evidenziato che i problemi quotidiani interferiscono con la parte della funzione mnemonica necessaria per processare e immagazzinare le informazioni.