Gli italiani sono ai primi posti per quanto riguarda il consumo di frutta e verdura; pensate infatti che il 23% della popolazione compra frutta e verdura dalle 4 alle 6 volte a settimana (la media europea è del 19%) mentre il 37% ne mangia due porzioni al dì contro il 31% del resto d’Europa.
Salute
Giornata Nazionale Lotta alla Trombosi 17 aprile 2013
Si celebra oggi 17 aprile 2013 la Giornata Nazionale Lotta alla Trombosi; giunto alla sua seconda edizione l’evento è promosso dall’associazione ALT Onlus (Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari) con il Patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, CONI, LEGA CALCIO SERIE A, AIA (Associazione Italiana Arbitri), FCSA (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche) e SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi).
Chemioterapia: olio di emu per gli effetti collaterali
Torniamo a parlare di chemioterapia perchè secondo alcuni scienziati australiani per contrastare i suoi possibili effetti collaterali i pazienti potrebbero ricorrere all’olio di emu: questo tipo di olio è usato praticamente da sempre dagli aborigeno australiani per curare le ferite della pelle ed ora si è scoperto che un potente antinfiammatorio e che grazie alle sostanze contenute al suo interno aumenta il processo di riparazione, stimolando la crescita delle cripte intestinali, ossia quella parte dell’intestino che serve per generare i villi, utili per l’assorbimento del cibo.
Dolori mestruali: sollievo con le erbe
I dolori mestruali sono piuttosto fastidiosi e si calcola che siano in grado di colpire almeno il 75 per cento delle donne in età fertile. Una indisposizione mensile che conoscono la maggior parte delle esponenti del sesso femminile, che si può alleviare non solo con le medicine ma con qualche rimedio naturale. Piuttosto interessanti sono, a tal proposito, gli effetti di una serie di erbe e noi vi sveliamo a quali affidarvi.
10 trucchi per rafforzare le difese immunitarie
Infezioni, allergie, febbre, tendenza ad ammalarsi. Una condizione fastidiosa che colpisce molte persone, ancora di più i bambini, ma a livello naturale qualcosa si può fare? Aumentare o rafforzare le proprie difese immunitarie è possibile con 10 semplici trucchi che non richiedono l’assunzione di medicine, ma solo buona volontà e attenzione al proprio corpo e al benessere generale. Vediamo insieme quali sono:
Chemioterapia: la cuffia che non fa perdere i capelli
Esiste una cuffia in grado di non far perdere i capelli ai pazienti che si sottopongono a chemioterapia; ideata in Gran Bretagna da Glenn Paxman, sembra essere efficace dal 50% al 70% dei casi e dopo l’Ospedale di Avellino nel nostro paese verrà usata anche da quello di Carpi (Modena). La storia di questa cuffia è particolare ed anche triste; infatti questi imprenditori inglesi a partire dagli anni ’50 si sono dedicati a dei sistemi di raffreddamento della birra ma poi, nel momento in cui alla moglie del figlio dell’imprenditore viene diagnosticato un tumore al seno; da quel momento in poi l’azienda si è dedicata alla ricerca di un sistema di raffreddamento che potesse essere utile alle persone malate di cancro.
Educazione sessuale: XXY app per smartphone
Si chiama XXY ed è un’app per smartphone dedicata all’educazione sessuale; realizzata dall’associazione Modavi onlus con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme a ginecologi, medici, andrologi, psicologi e psicoterapeuti è destinata principalmente ai più giovani per cercare di informarli circa i comportamenti sessuali da adottare e quali invece evitare; far capire loro quale dovrebbe essere una corretta educazione sessuale.
Appuntamenti dal dentista ridotti per la crisi
Un sorriso perfetto e una bocca sana. Il sogno di molti, ma ci pensa la crisi a ridimensionare la propria vita e i desideri costosi. Si perché una visita dal dentista, con relativo intervento sui denti, può portar via dal portafoglio parecchio denaro ed in tempi di recessione, in molti sono costretti a rinunciare. Se è vero che, negli studi dentistici, in buona parte i prezzi sono stati abbassati, è certo che due sono i motivi che scoraggiano gli italiani dal prendere un appuntamento: quel senso di paura che serpeggia sempre prima di una seduta e, soprattutto, il periodo economicamente infelice per tutti.
Prova costume estate 2013: uomini in sovrappeso
La prova costume in vista dell’estate 2013 pare non essere stata superata e questo vale soprattutto per gli uomini che sono risultati essere in sovrappeso: a dirlo Coldiretti che dai risultati di un’analisi ha stabilito che ben il 40% degli italiani non avrebbe superato la fatidica prova costume. E, di certo non è un dato rassicurante: ricordiamo infatti che l’obesità al di là di un discorso estetico può causare diverse patologie, alcune anche gravi.
Celichia: in aumento in Italia
I casi di celiachia nel nostro paese sono in aumento; secondo i dati diffusi dall’AIC (Associazione Italiana Celiachia) in occasione di “Pianeta Nutrizione & Integrazione è emerso come in Italia ogni anno ci siano più di 135.000 nuove diagnosi; la prima domanda che sorge spontanea è “perchè questo incremento?“. Forse è dovuto al fatto che tutti noi consumiamo più cereali e molti di questi, al contario di quelli che si mangiavano nel passato, contengono più glutine; ricordiamo che è proprio il glutine a scatenare la celiachia che comunque sia ha bisogno di una particolare predisposizione genetica.
Benessere a rischio con le onde radio: disturbano il sonno
Si parla da tempo dei possibili danni biologici che potrebbero causare, a lungo andare, le onde radio al nostro organismo. Una nuova ricerca condotta sui ratti, in effetti, conferma la possibilità che dei disturbi insorgano, anche se piuttosto circoscritti. Sono i problemi al sonno provocati dalle radiofrequenze a preoccupare di più, ma anche quelli alla digestione e alla regolazione termica. La ricerca in merito è tutta francese e riguarda l’Institut national de l’environnement industriel et des risques (Ineris) in collaborazione con l’université de Picardie Jules-Verne. I primi risultati dello studio, invece, sono stati pubblicati su Environnement Science and Pollution Research.
Benessere e salute: in Giappone e in Italia si vive di più
Italia, Paese dove la disoccupazione aumenta e i portafogli si svuotano: anzi no, qui sembra che il benessere non manchi e che sia il secondo posto al mondo con aspettative di vita piuttosto alte. Ci supera soltanto il Giappone. Nonostante le nostre abitudini di vita a volte lasciano il tempo che trovano, tra chi fuma e chi eccede con il cibo, sembra che molti di noi abbiano una salute di ferro con una longevità eccellente. Arriviamo in media a 81,5 anni. Parliamo di un anno e mezzo in più rispetto al popolo anglosassone. La classifica mondiale in materia non lascia spazio a dubbi ed è stata pubblicata di recente sulla rivista scientifica Lancet. La notizia è stata diffusa a seguito di uno studio che ha coinvolto il mondo intero e dal titolo ‘Global burden of disease’. L’argomento riguardava le malattie e il modo in cui sono in grado di debilitare il corpo in modo irreparabile.
Ricerca sulle staminali: all’asta gioelli Lollobrigida
Gina Lollobrigida ha deciso di mettere all’asta alcuni dei suoi gioielli Bulgari per sostenere la ricerca delle cellule staminali e del metodo Stamina di cui è sostenitrice; in questi ultimi tempi proprio il discorso cellule staminali è stato al centro di numerosi dibattiti e polemiche ed ora l’attrice si augura che come avviene in altri paesi anche in Italia si possa far ricorso a questo tipo di cura senza troppi problemi.
Malattie sessualmente trasmissibili: adolescenti a rischio
Parliamo di malattie sessualmente trasmissibili e di come gli adolescenti siano sempre più a rischio; secondo i dati diffusi dall’OMS ogni anno un adolescente su 20 contrae una di queste malattie e l’età media si sta abbassando in maniera preoccupante. Pensate che oltre la metà delle nuove infezioni da HIV interessano giovani di età compresa tra i 15 ed i 24 anni; occorre quindi agire, fare qualcosa di concreto come cercare di dialogare con i più giovani.