Vetiver: le proprietà terapeutiche

Lo chiamano l’olio della tranquillità quello di vetiver, una pianta erbacea ornamentale che raggiunge i due metri di altezza. In molti Paesi aiuta anche ad evitare le frane, visto che le sue radici scendono molto in profondità. Imparentato con il lemongrass, la citronella e la palmarosa, è originario dell’India e dello Sri Lanka, anche se viene coltivato pure nelle isole Comore, nelle Filippine, a Java, ad Haiti, nell’Africa occidentale e nel sud America. Quello di qualità migliore arriva direttamente da Reunion ed è conosciuto con il nome di Vetiver Bourbon

Rosolia in gravidanza nel 2012 in aumento

Come comunicato dal Ministero della Salute nel 2012 c’è stato un aumento dei casi di rosolia in gravidanza e questo nonostante nel nostro paese sia disponibile da molti anni un vaccino; è bene ricordare che se questa malattia viene contratta durante i nove mesi di gestazione può causare delle sindromi anche molto gravi sul nascituro come la rosolia comgenita.

Fukushima: dipendenti rischiano il cancro alla tiroide

Sono circa 1973 i dipendenti della centrale nucleare di Fukushima rovinata del terremoto del marzo 2011 potenzialmente a rischio di ammalarsi di cancro alla tiroide; ad ammetterlo la compagnia Tokyo Electric Power (Tepco), che gestisce il complesso in Giappone e che ha spiegato come questi operai lavorino in un ambiente con indici di radiazioni superiori ai 100 millisievert annui.

Noci: allungano la vita

Le noci allungano la vita; a dirlo i risultati di uno studio condotto dall’Universitat Rovira i Virgili di Tarragona. Secondo loro infatti mangiare un po’ di noci per tre volte alla settimana potrebbe diminuire il rischio di morte prematura ma anche proteggerci dal cancro e dalle malattie cardiovascolari e questo probabilmente è dovuto alle sostanze benefiche contenute nelle noci e cioè Vitamine E, alcune del gruppo B, molti minerali, proteine; inoltre, contengono un amminoacido molto importante, l’arginina.

Sconfiggere la stanchezza cronica: quali cibi assumere

Capita a tutti prima o poi di sentirsi spossati e senza forze, esiste però una sindrome a parte che gli esperti hanno definito come stanchezza cronica e che, a lungo andare, è causa non solo di malattie ma toglie vitalità e benessere. Senza sottovalutare, ovviamente, l’intervento di un medico, possiamo trovare rimedio già a partire dai cibi che portiamo a tavola. La dieta ideale, tanto per cominciare, comprende moltissima frutta e verdura che, in questo periodo estivo, sono ancora più consigliate.

Antiepilettici in gravidanza: rischi sviluppo bambino

Le mamme che assumono antiepilettici in gravidanza mettono a rischio lo svuluppo del bambino; a dirlo i risultati di uno studio pubblicato all’interno della rivista Epilepsia che esaminato i dati del Norwegian Mother and Child Cohort Study, prendendo in considerazione bambini nati fra il 1999 e il 2008. Si sapeva che i figli di mamme con epilessia corrono maggiori rischi di malformazioni congenite e questo soprattutto per via dei farmaci antiepilettici di vecchia generazione ma non si conoscevano gli effetti sullo sviluppo cognitivo nei bambini esposti durante la gestazione a questi farmaci; questo studio ha cercato quindi di trovare delle risposte.

Combattere il mal d’auto con i rimedi naturali

L’estate è entrata nel vivo, finalmente le temperature tropicali tra pioggia e caldo sembrano essersi stabilizzate ed è ora di andare in vacanza. Il mal d’auto, però, può essere in agguato e colpire non solo i bambini o chi ne soffre in modo particolare. Che cosa fare in questo caso? Se è vero che esistono una serie di prodotti farmaceutici per fare in modo che il tragitto sulla vettura non diventi un incubo, è altrettanto sicuro che con i rimedi naturali si ottiene un doppio risultato: si sta meglio e si ingeriscono soltanto sostanze non di natura chimica.

Gravidanza: poco pesce, mamme più ansiose

In gravidanza le mamme che assumono poco pesce hanno maggiori probabilità di essere più ansiose; lo dicono i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori della Università di Bristol con quelli dell’Università di Rio de Janeiro e pubblicato all’interno della rivista Plosone. per giungere a questo risultato sono state esaminate 9500 volontarie incinte, suddivise a seconda del cibo mangiato: consapevolmente sano, tradizionale, lavorato, confezionato, vegetariano.

Cistite: consigli per tenerla lontana

La cistite è un problema molto fastidioso che può colpire tutti, in particolar modo le donne e che tende a ripresentarsi. Ecco perché è importante intervenire in modo mirato e determinante per tentare di risolvere il disturbo che, del resto essendo spesso di natura batterica se trascurato può pure diventare pericoloso. L’infiammazione, infatti, può risalire lungo le vie urinarie e trasferirsi ai reni. Dopo aver preso un analgesico che vi faccia sentire meglio, nella prima fase, il consiglio è dunque di riposarvi e mettere una borsa dell’acqua calda sulla zona lombare e un’altra tra le gambe dopo averla avvolta in un asciugamano. 

Tango: salutare per il cuore

Il tango è salutare per il cuore; a dirlo è stato Pablo Werba, responsabile della Prevenzione Aterosclerosi del Centro Cardiologico Monzino di Milano che spiega

Otre a favorire la socializzazione, a ridurre lo stress e a dare una ‘carica’ emozionale positiva, migliora la forza, il coordinamento e la stabilità del corpo, aumenta la velocità dei movimenti e può agire a favore del cuore, sia contro l’insorgenza di problemi cardiovascolari, sia come cura vera e propria durante la riabilitazione

Ftalati cosmetici e infertilità femminile

Gli ftalati che sono presenti in molti prodotti di make up e lacche per capelli possono alterare la fertilità maschile (modificando sia la qualità che la quantità del seme) e di questo se ne era già a conoscenza grazie ai risultati di diversi studi; ora, pare che queste sostanze con cui noi veniamo praticamente sempre in contatto visto che li troviamo praticamente in quasi tutti i cosmetici (ma attenzione perchè sono presenti anche nei cibi) avrebbero effetti negativi anche sulla fertilità della donne.

Pierre Dukan sospeso per 8 giorni

Torniamo a parlare, dopo un po’ che non lo facevamo, di Pierre Dukan l’ideatorie della famosa e altrettanto discussa Dieta Dukan; il medico infatti è stato sospeso per otto giorni dall’esercizio della professione. La decisione è stata presa dal Consiglio dell’Ordine dei medici francese per aver prescritto in diverse occasioni un farmaco molto pericoloso, il Mediator conosciuto anche come “farmaco killer”, ritirato dal commercio nel 2009 dopo aver causato molte morti.

Fumo: i suoi effetti in un video choc

Fumare fa male: non ci stancheremo mai di ripeterlo. Purtroppo ci sono ancora troppe persone che continuano ad accendere una sigaretta dietro l’altra senza considerare quali potrebbero essere le conseguenze di quel gesto; proprio sull’argomento fumo ed effetti sulla salute, l’NHS, il servizio sanitario inglese ha lanciato una campagna choc con un video che vi riportiamo e che dovrebbe davvero farci riflettere.

Lavastoviglie: causa di infezioni polmonari

La lavastoviglie è una delle cause delle infezioni polmonari; a giungere a questa conclusione sono stati alcuni ricercatori turchi del Department of Pharmaceutical Microbiology, Faculty of Pharmacy. Secondo loro ambienti caldo/umidi proprio come quelli che si trovano nella lavastoviglie ma anche in lavatrici, nella vasche da bagno, nella doccia e perfino sulle pareti sono i luoghi ideali per la proliferazione di funghi nocivi e lieviti neri che possono portare a delle infezioni polmonari.