Alimentazione e benessere, incontri di cultura, scienza e alimentazione di ”Sapere. Il Sapore del Sapere”

 Convegno ideato da Rossella de Focatiis e realizzato da Erredieffe
lunedì 21 marzo 2011
16.00 – 19.30
Circolo di via Marina, 1 – Milano

Nella Genesi, Eva nacque dalla costola di Adamo. Nel mondo del benessere e della salute, la Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere” – ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe – Agenzia di Comunicazione e Eventi – ha fatto da battistrada in questi sette anni – una Genesi, insomma! – avvicinando a sé un crescente numero di partecipanti.

La vescica iperattiva: una patologia che può diventare un disagio sociale

La vescica iperattiva è una condizione in cui si hanno eccessive e frequenti contrazioni involontarie della vescica. Può essere dovuta a una lesione nervosa o a un’alterazione degli impulsi che arrivano all’organo. E’ un disturbo molto comune, basti pensare che all’incirca sono 50 milioni le persone in tutto il mondo interessate da questa condizione patologica. Più frequente negli uomini, la vescica iperattiva compare con l’avanzare dell’età: sopra i 70 anni ne soffre circa il 40 per cento. Talvolta, anche in giovane età, ma soltanto una particolare ipersensibilità delle fibre nervose e muscolari di quella zona. La vescica iperattiva interferisce con il sonno, il lavoro, i viaggi, l’attività sessuale, la vita di relazione e le interazioni sociali.

L’invecchiamento parte dalla tavola, i consigli su cosa e come mangiare

La guerra all’invecchiamento parte dalla tavola, da cosa si mangia, a sorpresa, i risultati di una ricerca svolta dall’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano, si scopre che non sono le donne le più attente all’alimentazione bensì gli uomini, che assumono mediamente più antiossidanti. Gli esperti hanno analizzato le abitudini alimentari di un campione di circa 4000 persone di età superiore ai 40 anni e hanno scoperto che sono gli uomini a introdurre più antiossidanti, agenti che potenziano i nostri meccanismi di difesa contro i dannosi radicali liberi. Gli uomini infatti introducono in media più acido ascorbico, carotenoidi, licopene, retinolo, tocoferolo e zinco, rispetto alle donne di pari età; ma anche così quasi un terzo di loro risulta comunque “scoperto” rispetto agli apporti di antiossidanti raccomandati.

Una donna su dieci soffre di endometriosi che causa l’infertilità

Sono sempre più le donne con endometriosi che si rivolgono alla procreazione assistita, il desiderio di avere un figlio, però, è più forte della malattia in crescente diffusione e per la quale non ci sono terapie di guarigione, la scienza ha fatto passi da gigante e nonostante la patologia, la percentuale di successo della gravidanza assistita è piuttosto alta ed arriva a superare il 30 per cento di successo, una media che deve però tenere sempre in considerazione l’età della donna, spiega Michael Jemec, medico specialista in Medicina della Riproduzione del centro per la fecondazione assistita ProCrea di Lugano (Svizzera).

Villeggiatura in campagna, benessere in quota, all’Hotel Villa di Campo di Comano Terme (TN)

La torre e le finestre illuminate raccontano di feste, balli e divertimento. Il grande parco privato di quattro ettari si estende quasi di più dello stesso paese in cui ci si trova, Campo Lomaso. Tra il lago di Garda, le Dolomiti, il Parco Adamello Brenta e a soli due chilometri dalle Terme di Comano sorge l’Hotel Villa di Campo, una delle dodici stelle del firmamento Trentino Charme. L’edificio storico che ospita ora un hotel di lusso è una villa nobiliare del 1850, e conserva il fascino di un tempo in cui la vacanza era tempo per se stessi. Un modo di allontanarsi dal quotidiano e dedicarsi esclusivamente ai piaceri della vita. Parliamo di piaceri della tavola, del benessere, e perché no, d’amore.

Menopausa: star bene con le cure dolci, l’omeopatia per i disturbi della menopausa

Vampate, insonnia, sbalzi d’umore e depressione, senso di affaticamento e secchezza vaginale. Sono i sintomi più frequenti della menopausa, capaci di peggiorare la qualità della vita nel 75% delle donne dopo i 50 anni. La medicina classica li cura con la terapia ormonale sostitutiva. Ma non tutte desiderano ricorrere per un lungo periodo a questi farmaci che possono avere anche effetti collaterali. L’alternativa per risolvere i problemi della menopausa è rivolgersi alla medicina dolce.