Il virus Zika sta mettendo in grossa difficoltà i cittadini che viaggiano nei paesi colpiti da quella che si configura di ora in ora come un’epidemia. Vista l’elevata probabilità che il virus si trasmetta sessualmente, le organizzazioni responsabili della salute nel mondo chiedono che si dia ovunque il via libera all’uso dei contraccettivi.
Notizie e curiosità
Le principali novità sulla legislazione anti fumo
Il fumo nuoce gravemente alla salute e questo negli anni lo abbiamo imparato, o meglio, l’abbiamo ascoltato perché da imparare c’è ancora parecchio. Ecco per esempio il giro di vite che il ministero della salute ha proposta sulla legislazione anti fumo.
Dichiarazioni shock del ministro Lorenzin sull’utero in affitto
L’utero in affitto è una pratica molto usata nell’est Europa dalle donne che “vendendo” il loro corpo, portano a termine una gravidanza per conto terzi. Una pratica che va certamente incontro a disquisizioni etiche. Lo ha sottolineato il ministro Lorenzin con una dichiarazione shock.
Cioccolato in gravidanza, arriva l’OK degli esperti
In gravidanza ci sono dei cibi che si devono assolutamente evitare e nella lista nera per tanti anni c’è stato anche il cioccolato. Secondo alcuni studiosi il cacao e i suoi derivati sarebbero stati all’origine di una serie di complicazioni. Queste “credenze” sono state ribaltate e anche le donne in stato interessante potranno godere di piccoli piaceri.
La teoria Zamboni in evidenza su una rivista specializzata
La teoria Zamboni sulla sclerosi multipla ha trovato spazio su una rivista specializzata. Un risultato importante per tutti i malati che aspettano notizie sulle frontiere della medicina ma anche e soprattutto un risultato importante per la medicina italiana.
La prevenzione di tumori e diabete inizia dalla frittura
La frittura è generalmente sconsigliata a quanti vogliono mantenere la forma fisica e vogliono essere al riparo dai danni legati all’assunzione di grassi “malefici” eppure gli studiosi sostengono che la prevenzione di tumori e diabete inizi proprio dalla scelta dell’olio. Ecco in che senso.
Cosa non bisogna fare prima di operarsi
Ci sono delle cose, delle azioni spesso considerate trascurabili che se fatte prima di un’operazione possono anche mandarla all’aria. E questo succede anche se il paziente si attiene scrupolosamente alle istruzioni pre-operatorie fornite dal medico. Le azioni di cui parliamo infatti sono “comuni”.
La depressione si trasmette da madre a figlia?
La depressione si eredita? Secondo un recente studio americano ci sarebbero delle forti evidenze che confermerebbero questo assunto. La linea ereditaria sarebbe quella stabilita da madre a figlia ma non è tutto: molto è anche legato a fattori ambientali.
Vendita on line dei medicinali, chi può farla?
È stata liberalizzata ma soltanto in parte, la vendita online di medicinali che non prevedono la prescrizione medica. Il ministero della Salute però è chiaro nello stabilire chi può vendere questo genere di prodotti sugli spazi telematici che la rete mette a disposizione.
Salute mentale dei bambini compromessa dalle sculacciate?
La risposta a questa domanda sulle sculacciate, che da sempre aiutano i genitori ad imprimere comportamenti e norme è affermativa secondo il parare di Ronald Pies, uno psichiatra che ha riaperto il dibattito sulle punizioni corporali dopo le affermazioni di Tex Cruz.
Morti per parto, dopo le ispezioni arrivano le relazioni preliminari
In base alla documentazione immediatamente disponibile negli ospedali, la task force del Ministero della Salute, chiamata a verificare eventuali criticità di carattere organizzativo e clinico legate a morti per parto, ha reso disponibili le valutazioni preliminari.
Ricoveri ospedalieri, le statistiche del primo semestre 2015
I ricoveri ospedalieri sono in diminuzione. Anche se non è possibile fare un confronto diretto dei valori assoluti associati a dimissioni e giornate, è possibile confrontare invece percentuali e tassi. In generale si assiste ad una diminuzione del volume di attività erogata.
Appropriatezza prescrittiva, in Gazzetta il decreto definitivo
L’appropriatezza prescrittiva non può più essere trascurata. Dal 20 gennaio, infatti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto ministeriale del 9 dicembre, che impone una serie di regole ben precise sull’erogazione delle prestazioni ambulatoriali.
Gli anziani che continuano a guidare, stanno bene
Quanti sono gli anziani al volante? Per alcuni sono troppi e danno fastidio con la loro andatura piena di incertezze e densa di premura. Per alcuni altri, soprattutto per i ricercatori, sono pochi. L’anziano che se la sente di guidare, infatti, deve essere considerato un esempio di benessere.