Due cani da pastore svizzeri bianchi sono stati utilizzati per la pet therapy di cui tanto si sente parlare negli ultimi anni. In particolare, i due animali sarebbero stati impiegati su pazienti affetti da Sla.

Due cani da pastore svizzeri bianchi sono stati utilizzati per la pet therapy di cui tanto si sente parlare negli ultimi anni. In particolare, i due animali sarebbero stati impiegati su pazienti affetti da Sla.

Gli estratti di alcune piante indiane rallenterebbero i sintomi della Sla e dimostrarlo è uno studio di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell’Università di Cagliari pubblicato sulla rivista Scientific Reports. La Sla – sclerosi laterale amiotrofica – è una malattia molto grave che colpisce le cellule cerebrali preposte al controllo dei muscoli, compromettendo progressivamente i movimenti della muscolatura volontaria.

La Sla, Sclerosi laterale amiotrofica, è destinata a crescere in modo esponenziale, soprattutto tra le donne. E’ questo il risultato di una ricerca italo-americano appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Nature Communication che individua il genere femminile più a rischio. La Sla non è più una malattia poco comune, ma si stima che nel 2040 la crescita media dei malati nel mondo toccherà il 32%. Numeri che fanno rabbrividire e che, purtroppo, disegnano un quadro poco incoraggiante.


Tra le controindicazioni dei pesticidi ve ne è una particolarmente pericolosa. Si configura come una vera e propria minaccia di contrarre una delle malattie di fronte alle quali non vi è alcuna cura.