Fare prevenzione è una delle migliori abitudini da portare avanti negli anni per mantenersi in salute e per una pronta diagnosi di eventuali malattie che possono arrivare. Se ne parla in un convegno fissato per il 13 e 14 ottobre a Modena e intitolato Le buone abitudini della prevenzione.
Notizie e curiosità
Tumore al seno, la nuova campagna Lilt con Elisabetta Gregoraci
Parte la nuova campagna Lilt per la sensibilizzazione sul tumore al seno, patologia che purtroppo colpisce ancora molte donne. Per quest’anno la testimonial di eccezione è Elisabetta Gregoraci, showgirl di 36 anni moglie di Flavio Briatore. La scelta non è casuale visto che la calabrese, non molto tempo fa, ha reso pubblica la malattia della madre, scomparsa proprio a causa del cancro alla mammella.
Desiderio sessuale, si aumenta con la terapia della luce
Terapia della luce per aumentare il desiderio sessuale negli uomini. E’ questo il risultato di uno studio coordinato da Andrea Fagiolini, direttore del Dipartimento Interaziendale Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, insieme a Roberto Ponchietti e Letizia Bossini dell’Ateneo di Siena, presentato a Vienna al congresso dell’European College of Neurosycopharmacology.
Screening affidati a macchinari troppo vecchi
Prevenire è meglio che curare, lo dice anche il proverbio. Eppure la prevenzione, così importante, passa in cavalleria quando ci si scontra con macchinari molto vecchi. Una situazione evidenziata dagli esperti del settore.
Fertilityday, Lorenzin: “La prima campagna era proprio brutta”
Il Fertilityday continua a suscitare polemiche e dopo la seconda campagna, nella quale moltissime persone hanno individuato anche discriminazioni razziste, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin licenzia il capo della comunicazione, colpevole di avere scelto una foto che non aveva ricevuto la sua approvazione.
Legge sul bullismo, Telefono Azzurro: “Rimangono perplessità”
La legge sul bullismo e cyberbullismo è passata alla Camera ma Telefono Azzurro, che da anni si occupa in prima persona della salute mentale e fisica di bambini e adolescenti, esprime ancora perplessità al riguardo attraverso un comunicato stampa nel quale vengono chiamati in causa alcuni aspetti importanti per la lotta a questi due fenomeni in netto aumento tra i giovanissimi.
Eutanasia, parla Mina Welby: “Dai 15 anni giusto poter scegliere”
L’eutanasia è, in Italia, uno dei temi più discussi. A parlare è Mina Welby, vedova di Piergiorgio che dieci anni fa – era il 2006 – aiutò il marito a morire e da allora si batte per una legge che possa garantire ai malati terminali la possibilità di poter disporre della loro esistenza. Mina Welby, 79 anni, è co-presidente dell’associazione Luca Coscioni.
Aumentano i fondi per la sanità e si elimina la tassa sul fumo
Mettere una tassa per i fumatori doveva essere funzionale ad aumentare le risorse a disposizione del comparto sanitario. Invece adesso sembra che il governo abbia trovato nuovi fondi per la sanità e quindi abbia deciso di eliminare la tassa sul fumo.
Jama Internal Medicine smaschera i produttori di zucchero
Non soltanto i produttori di zucchero ma le lobby che fanno riferimento a questo prodotto. Da 50 anni questi soggetti manipolano i risultati delle ricerche scientifiche in cui si evidenzia il rapporto tra l’abuso di zucchero e l’insorgenza di malattie cardiache. A parlare è la Jama Internal Medicine.
Italiani, che passione il biologico!
Gli italiani preferiscono il biologico ed è una indagine SANA-ICE 2016 “Tutti i numeri del Bio” promossa e finanziata da ICE in collaborazione con BolognaFiere e realizzato da Nomisma con
Meno tumori all’ovaio mortali grazie alla pillola contraccettiva
Prendere la pillola contraccettiva non aiuta soltanto a regolare il ciclo ed evitare le gravidanze indesiderate ma contribuisce a ridurre la mortalità legata al tumore all’ovaio. Un’evidenza che è stata illustrata da una ricerca che riporta molta speranza nelle donne predisposte a questa malattia.
I benefici dell’allattamento al seno per la mamma e per il bambino
L’allattamento al seno fa bene alla mamma e al bambino. Quante volte lo abbiamo sentito ripetere? Il ministero della salute ha deciso di mettere nero su bianco i benefici di questo gesto così naturale e così difficile per le mamme. Perché è inutile nascondersi dietro un dito: allattare è faticoso.
Come si cura la sindrome post-vacanza?
I ragazzi stanno per tornare tra i banchi di scuola e molte famiglie si stanno godendo gli ultimi giorni di vacanza. Ma è pensabile tornare pienamente concentrati adesso, che l’estate non ci ha ancora lasciato, senza un piccolo aiutino? Secondo gli esperti i rimedi per la cosiddetta sindrome post-vacanza esistono.
La paura del terremoto aumenta del 15% il rischio cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari sono ancora una delle prime cause di morte nel mondo. Il nostro Paese non fa eccezione in queste tristi statistiche. Oggi si torna a parlare della salute del cuore in corrispondenza del terremoto: meglio sapere come comportarsi che avere paura, visto che a rischiare è soprattutto il cuore!