Il sudore è fondamentale per il benessere, ma può essere simbolo di disagio

 Il sudore è un meccanismo fondamentale per il nostro benessere, mantiene costante la temperatura interna ed è un’indispensabile reazione agli stimoli emotivi di una certa intensità. Tuttavia è anche simbolo di un certo disagio, soprattutto quando si vive a contatto con altre persone. Il nostro corpo, in condizioni di normalità, elimina attraverso la traspirazione circa mezzo litro di liquido al giorno fino a raggiungere quantitativi molto più alti in situazioni particolari che, però, quando avviene, eliminano anche i preziosi ed essenziali sali minerali. Qual è dunque il compito del sudore?

Gli occhiali da sole non sono solo un accessorio ma proteggono la vista dai danni del sole

 La società italiana di oftalmologia dichiara che il 51 per cento della popolazione indossa regolarmente gli occhiali da sole e si preoccupa dei rischi delle radiazioni solari, ma fra questi solo il 9 per cento è realmente consapevole dei pericoli che i raggi possono comportare alla vista se gli occhi non vengono protetti. I risultati di una ricerca internazionale dicono che tedeschi, portoghesi e spagnoli sono piuttosto informati, il 62 per cento degli italiani ritiene che gli occhi scuri abbiano meno problemi di esposizione alla luce e il 37 per cento è convinto che i danni agli occhi siano reversibili.

Le capriole in pancia indicano il benessere del feto, come riconoscere i movimenti

 Durante l’attesa è possibile osservare il feto muoversi all’interno del pancione grazie all’ecografia. Proprio grazie a questo controllo, fatto periodicamente di routine a tutte le gestanti, si scopre che già a partire dall’ottava settimana circa si iniziano a registrare i primi movimenti dell’embrione, che dopo la nona decima settimana circa si faranno via via più decisi: in questa fase in realtà si tratta ancora di movimenti riflessi o sussulti dell’intero corpicino del nascituro, mentre solo dopo l’undicesima-dodicesima settimana si evidenzieranno specifici movimenti di gambe e braccia. In questi primi mesi, del resto, le dimensioni del piccolo sono ancora troppo ridotte perché la futura mamma possa percepirli, inoltre il liquido amniotico in cui galleggia tende a produrre un effetto ammortizzante.

Retinite pigmentosa, difficile mettere a fuoco gli oggetti, i sintomi, le cause

 Con il termine retinite pigmentosa si indica un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da una progressiva degenerazione della retina. È diffusa soprattutto nelle valli e nelle isole, dove sono più frequenti i matrimoni tra consanguinei e quindi è maggiore la possibilità di trasmettere il gene difettoso. Colpisce più spesso tra la pubertà e l’età adulta, ma qualche volta compare nella prima infanzia. I vari tipi di retinite pigmentosa sono dovuti a un cattivo funzionamento delle cellule visive che si trovano sulla retina: i coni e i bastoncelli, cellule sensibili alla luce. I coni recepiscono soprattutto gli articolari delle immagini e i diversi colori, mentre i bastoncelli sono sensibili al contrasto tra il chiaro e lo scuro e al movimento degli oggetti.

La sclerosi multipla, una malattia con molte facce, cos’è e gli esami clinici da fare

 La forma più comune di sclerosa multipla è quella chiamata recidivante intermittente e si presenta inizialmente nell’85 per cento dei casi. È riconoscibile dal fatto che i nuovi sintomi si manifestano in modo del tutto inaspettato oppure quelli che già ci sono imprevedibilmente peggiorano. Un’altra forma è quella secondaria progressiva. È un’evoluzione della malattia: nel 90 percento dei casi infatti riguarda malati che hanno la forma recidivante intermittente. Dopo ogni attacco i recuperi sono incompleti e anche nei periodi senza crisi c’è un peggioramento.

Il dolore al collo, colpa della postura, del torcicollo ma può anche essere ernia del disco

 Siamo abituati a chiamarlo dolore al collo cervicale, ma in realtà con questo termine si intendono solo le prime sette vertebre della spina dorsale. Il dolore localizzato in questa zona si chiama invece cervicalgia e, a seconda delle vertebre coinvolte, può irradiarsi alla nuca e alla testa, alle spalle e alle scapole oppure, nelle situazioni più serie, alle braccia fino alle dita (in questo caso di parla di carvicobrachialgia). È un disturbo piuttosto frequente tanto quanto la lombalgia ma rispetto a questa è forse più trascurato: mentre il mal di schiena è tra le cause principali di assenza dal lavoro, il dolore al collo è un disagio che, a meno che non sia serio, interferisce meno con le normali attività.

Menopausa, la fine della fertilità, qualche chilo di troppo, ma non è una malattia

 La menopausa segna la fine delle fertilità, è una fase di passaggio: a livello simbolico osserviamo il trasferimento dell’energia sessuale dall’utero verso il capo, in una dimensione più mentale. Non a caso, le vampate sono avvertite come un fuoco che dal basso sale verso la testa. Questa trasformazione energetica opera un cambiamento su tutti i piani; la creatività femminile, slegata dalla procreazione, ci concentra nella conoscenza e nella spiritualità è necessario un periodo di adattamento durante il quale c’è rischio di depressione e di cambiamenti repentini d’umore. Si tratta però di un momento di passaggio, quasi fisiologico.

Le verdure sono fondamentali per la crescita del bebè, impariamo come fare per farle accettare

 Alcune verdure sono ricche di betacarotene, un precursore della vitamina A, fondamentale per la crescita, la riproduzione e il mantenimento dei tessuti cellulari, la vista, il sistema di difese naturale dell’organismo e la pelle. Il betacarotene si trova negli ortaggi di colore giallo e rosso-arancione, come carote, zucca, pomodori e peperoni; o verde, come gli spinaci e le bietole. Un’altra vitamina importante nella verdura è la vitamina C, che rafforza il sistema di difesa naturale dell’organismo. Ne sono molto ricchi gli ortaggi di color rosso, come i peperoni e i pomodori, e il prezzemolo.

Emergenza fumo, le sigarette sempre più dannose, c’è anche polonio radioattivo

 Che il fumo sia dannoso è innegabile, lo scrivono anche sui pacchetti delle sigarette pensando che le terribili frasi che si leggono ogni volta che se ne prende una possano convincere il fumatore incallito a rinunciare. Arrivano ancora notizie allarmanti, nelle sigarette c’è il polonio: è questo l’allarme lanciato dall’Istituto superiore di sanità alla luce di una ricerca svolta sulle 10 marche di sigarette più usate. Secondo gli esperti, la sostanza radioattiva sarebbe presente in quantità pericolose.

I morsi della vipera, attenzione alle passeggiate in montagna e campagna, cosa fare e cosa non fare

 Siamo in periodo di vacanze ormai e non tutti gli italiani preferisco il mare, sono in molti a preferire la montagna o la campagna, durante il periodo estivo sono tutt’altro che rari i casi di morso di vipera nei pronto soccorso degli ospedali di montagna. Diciamo che le vittime preferite sono i turisti che non conoscono la zona. In Italia si possono incontrare la Viper berus, aspis o vipera comune, presente ovunque tranne che in Sardegna, nella vipera con il contro, che si trova solo in Trentino Aldo Adige, Friuli Venezia Giulia e Bellunese e nella vipera ursinii, presente soprattutto in Abruzzo, Umbria e Marche.

La translucenza nucale, semplicemente un’ecografia per scoprire le anomalie del feto

 È quasi impronunciabile translucenza nucale, si tratta però di un’ecografia da eseguire in gravidanza per definire la probabilità di rischio di presenza nel nascituro di alcune anomalie cromosomiche (per esempio la Sindrome di Down e la Trisomia 18), quindi associate al numero o alla struttura dei cromosomi. Nell’area posteriore del collo del feto, tra i muscoli paravertebrali e la cute, è infatti rilevabile uno spessore che tende a crescere in presenza delle alterazioni indicate: attraverso l’ecografia, che permette di osservare il piccolo nel pancione utilizzando gli ultrasuoni, è possibile misurare questa distanza e verificare se è aumentata rispetto alla norma.

Ovaio policistico, potrebbe essere il segnale di altre malattie

 L’ovaio policistico è uno squilibrio ormonale che può mettere in difficoltà le ovaie e farle ingrossare, in genere si manifesta tra i 20 e i 30 anni, il sintomo più comune è l’ irregolarità delle mestruazioni che all’ improvviso anticipano, ritardano anche di 40 – 60 giorni oppure saltano. Il disturbo si riconosce anche per gli effetti estetici, ad esempio, la pelle diventa grassa e i capelli hanno un aspetto unto e opaco. Più a rischio le donne in sovrappeso, ma è anche un fattore ereditario, spesso chi ha la madre che soffre di ovaio policistico può esserne affetta anche lei.

Animali domestici, proteggi la loro e la tua salute, i consigli per curarli bene

 I tuoi figli per avere a ogni costo un cucciolo, ma tu sei preoccupata che possa trasmettervi qualche malattia. Stai pure tranquilla perché il pericolo è davvero remoto. E, comunque, ci sono vaccini e farmaci che assicurano buona salute a cane, gatti & c. E garantiscono il benessere di tutta la tua famiglia. Convivere con un animale domestico aiuta a mantenere sano il sistema cardiocircolatorio e a ridurre i disturbi psicosomatici. Ma quando il tuo bambino abbraccia il cane o il micio temi che possa trasmettergli delle malattie? Le malattie preoccupanti sono davvero poche.

Degenerazione maculare, bere un bicchiere di vino rosso e mangiare mirtilli aiutano la salute degli occhi

 Bere ogni giorno un bicchiere di vino rosso, o mangiare una tazza di mirtilli, aiuta a mantenere a lungo gli occhi in buona salute, evitando una malattia che, soprattutto dopo i cinquanta anni di età, mette a repentaglio la vista: la degenerazione maculare. Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti americani della “Washington School of Medicice di Washington”, negli Stati Uniti e pubblicata sulla rivista di ricerca medica “American Journal of Pathology”.