Occorre prendere in esame ad inizio agosto almeno altre 5 città europee rilassanti per una vacanza, con dritte specifiche che potrebbero fare la differenza per chi si sta mettendo alla ricerca della meta giusta all’ultimo minuto oggi.

Ulteriori città europee rilassanti per una vacanza ad agosto
Reykjavik, Islanda
La capitale islandese è una destinazione affascinante per una vacanza primaverile, classificandosi al sesto posto con un punteggio di 64,76. Nonostante sia più piccola di altre città in classifica, il 94,9% della popolazione ha un facile accesso ai trasporti pubblici .
Reykjavik offre anche 31 centri benessere e 32 aree naturali, oltre a spiagge che si estendono per circa 1,82 km. La città coniuga cultura e natura, con musei, gallerie, sorgenti termali naturali e l’aurora boreale nei mesi invernali. È il luogo perfetto per rilassarsi. L’aeroporto di Keflavik è facilmente raggiungibile da molte città europee.
Sofia, Bulgaria
Con un punteggio di 61,92, Sofia offre una buona rete di trasporti pubblici (89,8%) e vanta 107 centri termali, seconda solo a Vienna. I visitatori possono inoltre godere di 36 aree verdi e naturali nelle vicinanze. Dal punto di vista culturale, la capitale bulgara è ricca di chiese ortodosse, musei e splendidi monumenti.
Bologna, Italia
Cerchi una meta di vacanza rilassante in Italia? Bologna si classifica all’ottavo posto con un punteggio di 60,99, diventando la prima città italiana a comparire in classifica. Si distingue per l’eccellente rete di trasporti pubblici (99,8%) e offre anche 43 centri benessere e 48 aree verdi, tra cui i Giardini Margherita e i famosi Colli.
Nota per la sua cultura gastronomica, l’architettura medievale e i musei, Bologna offre tantissimo da vedere. La città è ben servita da treni ad alta velocità e voli, il che la rende facile da raggiungere.
Bournemouth, Regno Unito
Bournemouth si classifica al nono posto con un punteggio di 59,70, eccellendo nei trasporti (98,5%) e offrendo un’ampia area balneare (1,50 km²). Con 41 centri termali e 16 aree naturali, è una destinazione da non perdere, proprio sulla Manica. Chi ama le città verdi e il facile accesso a numerosi parchi dovrebbe assolutamente prendere in considerazione questa città britannica.
La Coruna, Spagna
Infine, al decimo posto si trova La Coruna con un punteggio di 59,35. Questa città galiziana, conosciuta anche come La Coruña, è nota per l’ampio utilizzo dei trasporti pubblici. Pur avendo meno centri termali (solo 6) e 18 aree verdi, offre numerosi angoli costieri dove godersi una vacanza immersi nella spiaggia e nella natura (0,59 km), lunghi viali per passeggiate tranquille e un’atmosfera tranquilla e accogliente. Tra i luoghi di interesse più degni di nota figurano il centro storico e la Torre d’Ercole. Inoltre, qui si trova l’Acquario Finisterrae, uno dei più importanti della Spagna.