Retinite pigmentosa, difficile mettere a fuoco gli oggetti, i sintomi, le cause

di Redazione Commenta

Con il termine retinite pigmentosa si indica un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da una progressiva degenerazione della retina. È diffusa soprattutto nelle valli e nelle isole, dove sono più frequenti i matrimoni tra consanguinei e quindi è maggiore la possibilità di trasmettere il gene difettoso. Colpisce più spesso tra la pubertà e l’età adulta, ma qualche volta compare nella prima infanzia. I vari tipi di retinite pigmentosa sono dovuti a un cattivo funzionamento delle cellule visive che si trovano sulla retina: i coni e i bastoncelli, cellule sensibili alla luce. I coni recepiscono soprattutto gli articolari delle immagini e i diversi colori, mentre i bastoncelli sono sensibili al contrasto tra il chiaro e lo scuro e al movimento degli oggetti.

Per esempio, quando si legge o si osservano piccoli particolari, il cervello impiega la macula, la parte centrale della retina, dove sono concentrati soprattutto i coni. Per la visione periferica viene sfruttata maggiormente la periferia della retina, che presenta un numero maggiore di bastoncelli. I vari tipi di retinite pigmentosa sono dovuti proprio a una degenerazione dei coni e soprattutto dei bastoncelli, che a poco a poco perdono la funzionalità. In questo modo la capacità visiva è progressivamente ridotta.

Gli esami per scoprire la retinite pigmentosa

Quando una persona avverte i primi disturbi tipici della retinite pigmentosa deve rivolgersi subito a un oftalmologo. Lo specialista esegue un esame del visus (che consiste nel far leggere una serie di caratteri diversi) e anche del fondo dell’occhio instillando alcune gocce di un collirio che dilata la pupilla, consentendo una valutazione approfondita. Serve per valutare lo stato di salute della retina e di ricercare la presenza di caratteristiche macchie di pigmento (macchie colora) sulla superficie. È utile per avere una valutazione oggettiva delle difficoltà visive percepite dalla persona.

L’elettroretinogramma, invece, è una sorta di elettrocardiogramma dell’occhio e registra la risposta dell’attività elettrica a particolari stimoli luminosi, utilizzando un elettrodo costituito da un filo d’argento posto a contatto con l’occhio e da un altro filo appoggiato sulla fronte. In tal modo è possibile valutare distintamente la funzionalità dei coni e dei bastoncelli. Un esame particolare è la fluorangiografia, che si esegue iniettando una sostanza fluorescente e fotografando quindi la retina in tempi diversi. Attraverso la circolazione del sangue, la sostanza giunge alla retina, colorando e rendendo visibili le arterie, le vene e i capillari, Si rivela così l’iperfluorescenza diffusa della retina con tipiche chiazze anche quando, con l’osservazione strumentale, il fondo oculare si presenta ancora normale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>