Rilassarsi in primavera è quasi un dovere. L’arrivo della primavera 2025 segna un momento di vera e propria rinascita, un invito a riscoprire la voglia di esplorare, viaggiare e, al tempo stesso, a concedersi un periodo di rigenerazione. Dopo i mesi freddi e spesso frenetici dell’inverno, c’è un bisogno quasi primordiale di recuperare le energie, staccare dalla routine e dedicarsi completamente al proprio benessere.

Come rilassarsi in primavera
È il momento perfetto per un weekend di evasione, alla ricerca delle migliori mete benessere dove rifugiarsi anche solo per un pomeriggio, o dove dimenticare completamente le preoccupazioni quotidiane, magari lasciando il cellulare in un cassetto per immergersi in una scenografica piscina. La primavera, con il suo clima mite e la natura che si risveglia, offre infinite possibilità per vivere il relax in ogni sua sfaccettatura, sia in Italia che oltre i confini europei.
Per chi fatica a dire addio all’atmosfera invernale, la montagna resta una destinazione ideale. Qui si possono esplorare valli silenziose e cime ancora imbiancate, godendo dell’aria frizzante e di paesaggi mozzafiato che infondono una pace profonda. Al contrario, per chi non vede l’ora di anticipare l’estate, la primavera è l’occasione perfetta per un primo assaggio di mare, respirando la brezza marina e lasciandosi accarezzare dai primi raggi di sole caldo.
L’Italia, in particolare, offre una miriade di destinazioni che incarnano l’essenza del benessere primaverile. A Castelnuovo Berardenga, nel cuore della Toscana, a due passi da Siena, riapre le porte per la primavera 2025 Castel Monastero. Questo resort a 5 stelle, ricavato tra le mura di un antico monastero medievale e immerso nel verde lussureggiante della campagna, è un vero e proprio santuario di pace.
La Spa Monasterii, un vasto spazio di 1500 mq, propone trattamenti esclusivi come la naturopatia e massaggi a base di oli essenziali, realizzati con erbe medicinali e aromatiche coltivate in loco, con la possibilità di partecipare a percorsi guidati per imparare a conoscerle meglio. A Venezia, all’interno dell’incantevole Palazzo Papadopoli, un’antica dimora del XVI secolo affacciata sul Canal Grande, si trova la Spa di Aman Venice.
Questo è il luogo ideale per concedersi una rigenerazione primaverile all’insegna della “mise en forme” e del puro relax. La spa, aperta sia agli ospiti dell’hotel che al pubblico esterno, offre trattamenti all’avanguardia, come la crioterapia localizzata. Questa tecnica sfrutta i benefici del freddo per attivare la risposta rigenerativa dell’organismo, con proprietà antinfiammatorie e tonificanti, perfette per favorire il recupero muscolare e ridurre le tensioni accumulate. Infine, tra le dolci colline della Val d’Orcia, a San Casciano dei Bagni, sorge Fonteverde.
Questo resort termale 5 stelle, parte di Italian Hospitality Collection, promette notti di relax e benessere profondo. Il percorso termale Bioaquam, integrato nel più ampio Percorso Etrusco, combina i benefici della sauna, della grotta salina e di un massaggio aromatico. Inoltre, il Rituale Rasul, che unisce bellezza e purificazione, e il Percorso Ayurvedico di Autoconsapevolezza, brevettato dal Maestro Dipu, esperto di discipline orientali, offrono esperienze uniche per vivere al meglio la primavera.